CHIMICA!! AIUTO!! COMPITO!!!
Ciao, mercoledì ho il compito di chimica, ma nn so dove mettermi le mani perchè la prof ci ha spiegato la maggior parte degli argomenti oggi, visto che è stata assente per quasi un mese. Vi prego aiutatemi!! Siete la mia unica salvezza!!! Il compito si basa sui legami chimici:
Mi potete spiegare questi argomenti:
1) Che cosa sono i legami interatomici (?
2) Che cosa sono i composti ionici e i composti covalenti (PURO, POLARE e DATIVO)?
3) Che cosa sono: Dipolo/dipolo;dipolo indotto/dipolo indotto; dipolo/dipolo indotto?
4) Che cosa è il legame a idrogeno?
5) Come faccio a capire di un elemento/reazione il livello di ebollizione e come faccio a misurarla (Per esempio KOH)
6) Come faccio a capire la polarità di una molecola (Mu diverso da 0 o uguale a 0)
7) E come faccio a capire se una molecola è dipolo; dipolo indotto; legame a idrogeno; ecc.?
Sono un tante di domande, ma come ripeto nn so dove mettermi le mani, confido nel vostro aiuto?
GRAZIE MILLLLLEEEE!!!!:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Mi potete spiegare questi argomenti:
1) Che cosa sono i legami interatomici (?
2) Che cosa sono i composti ionici e i composti covalenti (PURO, POLARE e DATIVO)?
3) Che cosa sono: Dipolo/dipolo;dipolo indotto/dipolo indotto; dipolo/dipolo indotto?
4) Che cosa è il legame a idrogeno?
5) Come faccio a capire di un elemento/reazione il livello di ebollizione e come faccio a misurarla (Per esempio KOH)
6) Come faccio a capire la polarità di una molecola (Mu diverso da 0 o uguale a 0)
7) E come faccio a capire se una molecola è dipolo; dipolo indotto; legame a idrogeno; ecc.?
Sono un tante di domande, ma come ripeto nn so dove mettermi le mani, confido nel vostro aiuto?
GRAZIE MILLLLLEEEE!!!!:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Risposte
Post piuttosto datato, chiudo.
dati i seguenti elementi calcio sodio zolfo azoto fosforo .Scrivi le possibili reazioni per ottenere gli ossidi anidridi idrossidi acidi sali
figurati!!complimenti!!
Grazie a tutti per gli appunti. Oggi ho fatto il compito!!! Era abbastanza difficile ma non impossibile. Secondo i miei calcoli 7 lo potrò avere tranquillamente!!! GRAZIE DI NUOVO!!!!
:move:move:move:move:move:move:move:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
:move:move:move:move:move:move:move:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
quale tipo di ebollizione? tipo io conosco [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:hc1ohjdf2AoJ:scienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/12_Fasi/pressione-di-vapore.ppt+molecole+ebollizione&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]questo[/url]
GRAZIE FRANCY. Se riesci a trovarmi qualche sito sul tipo di ebollizione te ne sarei grato!!!!
GRAZIEE!!!
GRAZIEE!!!
qui ti dice come si calcola il peso molecolare: [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:gqFHsFNpHvcJ:it.wikipedia.org/wiki/Massa_molecolare+peso+molecolare&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]clicca[/url]
Ciao raga vi disturbo ancora ancora sempre per questo compito di chimica!!!
Mi è stato detto che esistono dei siti internet dove sono presenti le molecole con il loro livello di ebollizione? Ho cercato ma nn ho trovato nulla. Voi ne conoscete qualcuno?
Come si calcola il Peso Molecolare? Per esempio Na2So4???
HELPP!!!! GRAZIE MILLEEE!!!!! :hi:hi:hi:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Mi è stato detto che esistono dei siti internet dove sono presenti le molecole con il loro livello di ebollizione? Ho cercato ma nn ho trovato nulla. Voi ne conoscete qualcuno?
Come si calcola il Peso Molecolare? Per esempio Na2So4???
HELPP!!!! GRAZIE MILLEEE!!!!! :hi:hi:hi:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
prego,facci sapere cm'è andata;)
GRAZIE NICO E NOEL!!! DOMANI CERCHERò DI FARE ESERCIZI!!! GRAZIE DI NUOVO!!!!!;);););););););):hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
1)legami formati da più atomi
2)COMPOSTO IONICO(costituiti da ioni positivi e negativi.)
In un composto ionico binario ci sono generalmente un metallo e un non-metallo, dove il metallo di solito cede uno o più elettroni al non-metallo, caricandosi positivamente. Ci sono poi composti ionici complessi, come i ternari, che sono i sali degli ossiacidi, come per esempio NaClO.La forza che unisce gli ioni è di tipo elettrostatico ed è definita legame ionico a differenza dei composti molecolari dove gli elettroni sono condivisi parzialmente fra i gruppi atomici in un legame covalente.
Proprietà tipiche dei composti ionici sono:
alta temperatura di fusione
buona conducibilità elettrica (specie allo stato liquido)
COMPOSTO COVALENTE:costituito da molecole individuali di due o più non metalli.
per approfondire vai qua---->https://www.skuola.net/chimica/chimica-composti-covalenti-composti-ionici.html
PURO:Il legame covalente è il legame che si instaura tra due atomi (uguali o aventi differenza di elettronegatività - scala di Pauling - compresa tra 0 e 0,3) che mettono in compartecipazione una coppia di elettroni in un orbitale esterno che abbraccia entrambi gli atomi;
Essendo la nube elettronica distribuita simmetricamente, il legame risulta non polarizzato.
POLARE:Simile al precedente, è però un legame tra atomi aventi differenza di elettronegatività compresa tra 0,40 e 1,89; in questo caso, gli elettroni coinvolti nel legame risulteranno maggiormente attratti dall'atomo più elettronegativo, il legame risulterà quindi polarizzato elettricamente, cioè ognuno degli atomi coinvolti nel legame presenterà una carica elettrica parziale.
Quando una molecola è tenuta coesa da soli legami covalenti puri o possiede una simmetria tale da annullare reciprocamente le polarità dei suoi legami covalenti polari, allora risulterà complessivamente apolare.
DATIVO:È un tipo particolare di legame covalente, detto dativo in quanto i due elettroni coinvolti nel legame provengono da uno solo dei due atomi detto datore, mentre l'altro, che deve essere in grado di mettere a disposizione un orbitale esterno vuoto oppure di riorganizzare la sua configurazione elettronica per accogliere la coppia di elettroni, viene detto accettore. Il legame dativo può essere rappresentato con una freccia, dal donatore all'accettore, o più impropriamente, può essere indicato con un doppio trattino.
3)guarda qui
4)Il legame a idrogeno è un tipo di legame debole che si forma quando un atomo di idrogeno parzialmente positivo, legato con un legame covalente polare in una molecola, è attratto da un atomo parzialmente negativo, a sua volta legato covalentemente in un’altra molecola.
Nei sistemi biologici l’atomo donatore è un atomo di ossigeno o di azoto, legato covalentemente all’idrogeno, mentre l’atomo accettore può essere ossigeno o azoto.
ah ti ha già risposto,vabbè questa la lascio quì nel caso volessi consultare..
2)COMPOSTO IONICO(costituiti da ioni positivi e negativi.)
In un composto ionico binario ci sono generalmente un metallo e un non-metallo, dove il metallo di solito cede uno o più elettroni al non-metallo, caricandosi positivamente. Ci sono poi composti ionici complessi, come i ternari, che sono i sali degli ossiacidi, come per esempio NaClO.La forza che unisce gli ioni è di tipo elettrostatico ed è definita legame ionico a differenza dei composti molecolari dove gli elettroni sono condivisi parzialmente fra i gruppi atomici in un legame covalente.
Proprietà tipiche dei composti ionici sono:
alta temperatura di fusione
buona conducibilità elettrica (specie allo stato liquido)
COMPOSTO COVALENTE:costituito da molecole individuali di due o più non metalli.
per approfondire vai qua---->https://www.skuola.net/chimica/chimica-composti-covalenti-composti-ionici.html
PURO:Il legame covalente è il legame che si instaura tra due atomi (uguali o aventi differenza di elettronegatività - scala di Pauling - compresa tra 0 e 0,3) che mettono in compartecipazione una coppia di elettroni in un orbitale esterno che abbraccia entrambi gli atomi;
Essendo la nube elettronica distribuita simmetricamente, il legame risulta non polarizzato.
POLARE:Simile al precedente, è però un legame tra atomi aventi differenza di elettronegatività compresa tra 0,40 e 1,89; in questo caso, gli elettroni coinvolti nel legame risulteranno maggiormente attratti dall'atomo più elettronegativo, il legame risulterà quindi polarizzato elettricamente, cioè ognuno degli atomi coinvolti nel legame presenterà una carica elettrica parziale.
Quando una molecola è tenuta coesa da soli legami covalenti puri o possiede una simmetria tale da annullare reciprocamente le polarità dei suoi legami covalenti polari, allora risulterà complessivamente apolare.
DATIVO:È un tipo particolare di legame covalente, detto dativo in quanto i due elettroni coinvolti nel legame provengono da uno solo dei due atomi detto datore, mentre l'altro, che deve essere in grado di mettere a disposizione un orbitale esterno vuoto oppure di riorganizzare la sua configurazione elettronica per accogliere la coppia di elettroni, viene detto accettore. Il legame dativo può essere rappresentato con una freccia, dal donatore all'accettore, o più impropriamente, può essere indicato con un doppio trattino.
3)guarda qui
4)Il legame a idrogeno è un tipo di legame debole che si forma quando un atomo di idrogeno parzialmente positivo, legato con un legame covalente polare in una molecola, è attratto da un atomo parzialmente negativo, a sua volta legato covalentemente in un’altra molecola.
Nei sistemi biologici l’atomo donatore è un atomo di ossigeno o di azoto, legato covalentemente all’idrogeno, mentre l’atomo accettore può essere ossigeno o azoto.
ah ti ha già risposto,vabbè questa la lascio quì nel caso volessi consultare..
Ciao Lorynzo...nn so se ne hai ancora bisogno, cmq eccoti alcune brevi risp...
1)i legami interatomici sono legami tra 2 o più atomi (possono essere sia dello stesso elemento che di elementi diversi!),,,i legami interatomici sono forze attrattive di diversa natura:
a)legame covalente
b)legame ionico
In realtà la maggior parte dei legami nn sono ne puramente ionici, ne puramente covalenti, bensì presentano una certa percentuale di carattere ionico.
2)un composto covalente è un composto formato da atomi che instaurano tra loro legami covalenti(e fin qui..ovvio!); un legame covalente è un legame tra 2 atomi che hanno una differenza di elettronegatività inferiore a 0,4 ( per convenzioni,,,alcuni usano altri valori ma va bene questo);ovviamente per sapere i valori di elettronegatività di un elemento hai bisognmo di una tavola periodica o di una tabella apposita( oppure te li dice la prof li x li)...tanto per farti un'idea, le elettronegatività oscillano tra 0,8(potassio) e 4(fluoro)...il legame è ionico se la differenza tra le elettronegatività è superiore a 2 (c'è chi dice 1,6),,,il carbonio e l'idrogeno tendono a formare legami covalenti perchè hanno elettronegatività intermedia (perciò è difficile trovare un altro elemento con elettronegatività abbastanza diversa);;
un composto ionico è appunto dato dall'unione di 2 o + atomi che fanno tra loro legame ionico...nel legame ionico un atomo si carica positivamente, l'altro si carica negativamente e tra essi si originano forze di attrazione coulombiane,,,le caratteristiche principali dei composti ionici sono:
a)non sono molecolari
b)sono duri e fragili
c)sono solidi cristallini
d)sono isolanti allo stato solido
e)conduttori sllo stato liquido
in un composto ionico si hanno delle celle elementari in cui ogni ione negativo è a diretto contatto solo con ioni positivi (in nr variabile) e viceversa.
3)tutti quelli che citi sono tipi di forze intermolecolari, ovvero che tendono unite una molecola ad un'altra...ricordati che le forze intermolecolari sono SEMPRE più deboli delle forze interatomiche (quelle di prima);
a)dipolo-dipolo: è una forza attrattiva che si origina tra 2 molecole polari (ovvero molecole che hanno un'estremità parzialmente carica positivamente e l'altra parzialmente negativa);le forze dipolo-dipolo influenzano le proprietà fisiche quali punto di fusione e di ebollizione.forza attrattiva o repulsiva, dipende dall'orientazione reciproca delle molecole!!!
b)dipolo indotto-dipolo indotto:sono forze attrattive che prendono il nome anche di forze di dispersione di London;si originano a causa di fluttuazioni nel tempo della distribuzione di elettroni in una molecola...praticamente gli elettroni nn sono fermi intorno all'atomo, ma si spostano,,,se in un certo momento si trovano in prevalenza da un lato di un atomo, la molecola che contiene quell'atomo diventa polare(dal lato con più elettroni si ha una parziale carica negativa)...se una molecola in cui accade quanto descritto si trova vicino ad un'altra, provoca la polarizzazione anche di questa, in modo che vicino all'estremità negativa della prima ci sia l'estremità positiva della seconda.FORZA SEMPRE ATTRATTIVA MA MOLTO DEBOLE!!CALA MOLTO CON LA DISTANZA!!
c)stessa cosa di prima solo che la polarità della seconda molecola è data da un dipolo e nn da un dipolo indotto (ovvero da una molecola polare e nn da una apolare con parziali cariche dovute a fluttuazioni)
4)il legame idrogeno è un'altro tipo di forza intermolecolare, molto più forte delle altre forze intermolecolari...si origina quando l'idrogeno è legato ad atomi come N, O e F ed interagisce con un altroatomo (sempre di O , F o N) appartenente ad un'altra molecola...ad esempio tra due molecole di H2O!!
5)TABELLE!!!
6)una molecola è polare se il suo momento di dipolo Mu(vettore orientato dalla carica negativa alla carica positiva) è diverso da 0; i momenti di dipolo sono misurati sperimentalmente e riportati in tabelle!!cmq se in una molecola la differenza di elettronegatività degli atomi è significativa, la molecola è polare, con la carica parziale positiva sull'atomo con elettronegatività minore,,altrimenti è apolare,,,attento che nn sia un composto ionico xchè in qst caso NON si può parlare di molecola!!
7)Vedi sopra la risp 5
spero di essere stato chiaro e d'aiuto!!:lol
1)i legami interatomici sono legami tra 2 o più atomi (possono essere sia dello stesso elemento che di elementi diversi!),,,i legami interatomici sono forze attrattive di diversa natura:
a)legame covalente
b)legame ionico
In realtà la maggior parte dei legami nn sono ne puramente ionici, ne puramente covalenti, bensì presentano una certa percentuale di carattere ionico.
2)un composto covalente è un composto formato da atomi che instaurano tra loro legami covalenti(e fin qui..ovvio!); un legame covalente è un legame tra 2 atomi che hanno una differenza di elettronegatività inferiore a 0,4 ( per convenzioni,,,alcuni usano altri valori ma va bene questo);ovviamente per sapere i valori di elettronegatività di un elemento hai bisognmo di una tavola periodica o di una tabella apposita( oppure te li dice la prof li x li)...tanto per farti un'idea, le elettronegatività oscillano tra 0,8(potassio) e 4(fluoro)...il legame è ionico se la differenza tra le elettronegatività è superiore a 2 (c'è chi dice 1,6),,,il carbonio e l'idrogeno tendono a formare legami covalenti perchè hanno elettronegatività intermedia (perciò è difficile trovare un altro elemento con elettronegatività abbastanza diversa);;
un composto ionico è appunto dato dall'unione di 2 o + atomi che fanno tra loro legame ionico...nel legame ionico un atomo si carica positivamente, l'altro si carica negativamente e tra essi si originano forze di attrazione coulombiane,,,le caratteristiche principali dei composti ionici sono:
a)non sono molecolari
b)sono duri e fragili
c)sono solidi cristallini
d)sono isolanti allo stato solido
e)conduttori sllo stato liquido
in un composto ionico si hanno delle celle elementari in cui ogni ione negativo è a diretto contatto solo con ioni positivi (in nr variabile) e viceversa.
3)tutti quelli che citi sono tipi di forze intermolecolari, ovvero che tendono unite una molecola ad un'altra...ricordati che le forze intermolecolari sono SEMPRE più deboli delle forze interatomiche (quelle di prima);
a)dipolo-dipolo: è una forza attrattiva che si origina tra 2 molecole polari (ovvero molecole che hanno un'estremità parzialmente carica positivamente e l'altra parzialmente negativa);le forze dipolo-dipolo influenzano le proprietà fisiche quali punto di fusione e di ebollizione.forza attrattiva o repulsiva, dipende dall'orientazione reciproca delle molecole!!!
b)dipolo indotto-dipolo indotto:sono forze attrattive che prendono il nome anche di forze di dispersione di London;si originano a causa di fluttuazioni nel tempo della distribuzione di elettroni in una molecola...praticamente gli elettroni nn sono fermi intorno all'atomo, ma si spostano,,,se in un certo momento si trovano in prevalenza da un lato di un atomo, la molecola che contiene quell'atomo diventa polare(dal lato con più elettroni si ha una parziale carica negativa)...se una molecola in cui accade quanto descritto si trova vicino ad un'altra, provoca la polarizzazione anche di questa, in modo che vicino all'estremità negativa della prima ci sia l'estremità positiva della seconda.FORZA SEMPRE ATTRATTIVA MA MOLTO DEBOLE!!CALA MOLTO CON LA DISTANZA!!
c)stessa cosa di prima solo che la polarità della seconda molecola è data da un dipolo e nn da un dipolo indotto (ovvero da una molecola polare e nn da una apolare con parziali cariche dovute a fluttuazioni)
4)il legame idrogeno è un'altro tipo di forza intermolecolare, molto più forte delle altre forze intermolecolari...si origina quando l'idrogeno è legato ad atomi come N, O e F ed interagisce con un altroatomo (sempre di O , F o N) appartenente ad un'altra molecola...ad esempio tra due molecole di H2O!!
5)TABELLE!!!
6)una molecola è polare se il suo momento di dipolo Mu(vettore orientato dalla carica negativa alla carica positiva) è diverso da 0; i momenti di dipolo sono misurati sperimentalmente e riportati in tabelle!!cmq se in una molecola la differenza di elettronegatività degli atomi è significativa, la molecola è polare, con la carica parziale positiva sull'atomo con elettronegatività minore,,altrimenti è apolare,,,attento che nn sia un composto ionico xchè in qst caso NON si può parlare di molecola!!
7)Vedi sopra la risp 5
spero di essere stato chiaro e d'aiuto!!:lol
Questa discussione è stata chiusa