Chimica... (5089)
Considerato un capione di 10 g di H, calcola:
più o meno io lo so fare, ma nn ho capito bene la differenza tra atomi-molecole, cioè cosa c'è di diverso tra il primo e il secondo e tra il 3 e il quarto????????me lo potete spiegare perfavore!
grazie
1 il numero di moli di molecole di idrogeno
2 il numero di moli di atomi di idrogeno
3 il numero di atomi di idrogeno
4il nuomero di molecole di idrogeno
più o meno io lo so fare, ma nn ho capito bene la differenza tra atomi-molecole, cioè cosa c'è di diverso tra il primo e il secondo e tra il 3 e il quarto????????me lo potete spiegare perfavore!
grazie
Risposte
grazie
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Si:
NUMERO MOLI DI MOLECOLE---> n°moli*numero di avogadro
NUMERO MOLI DI ATOMI----> n°moli*numero atomi effettivo del composto*numero di avogadro
qindi ilnumero di atomi lo trovofacendo il numero di moli per il numero di avogadro...
ovvero 9,92 mol * 6.02*10^23 atomi /mol .....
mentre per le molecole devo fare la stessa cosa solo che con il numeo che mi esce al secondo.. quindi numero di moli di molecole * il numero di avogadro....
giusto??
ovvero 9,92 mol * 6.02*10^23 atomi /mol .....
mentre per le molecole devo fare la stessa cosa solo che con il numeo che mi esce al secondo.. quindi numero di moli di molecole * il numero di avogadro....
giusto??
E te lo stavo scrivendo...
Quando ti chiedono:
Trova le moli di molecole oppure le moli di atomo, vogliono sapere il numero effettivo (che è grandissimo) di molecole che ci sono in quella mole.
Poichè una mole è un numero fisso di particelle (molecole) pari a 6.022 10^23 particelle, vuol dire che in 1 mole di sostanza ci sono 6.022 10^23 particelle.
Se io ti dico:
Di una sostanza ho 0.2 moli, calcola il numero di moli di molecole, come fai?
Se in una mole di sostanza di particelle ce ne sono 6.022 10^23 quante ce ne sono in 0.2 moli? (di meno).
E per gli atomi?
Per gli atomi, vale la stessa cosa, però devi considerare anche gli atomi presenti in una molecola.
Poniamo io abbia 0.2 di acqua H2O.
Ti chiedo:
Quanti atomi di H ci sono in 0.2 moli di H2O?
Devi moltiplicare il numero di moli dato per il numero di atomi per il numero di avogadro.
Cioè, in questo caso:
Quando ti chiedono:
Trova le moli di molecole oppure le moli di atomo, vogliono sapere il numero effettivo (che è grandissimo) di molecole che ci sono in quella mole.
Poichè una mole è un numero fisso di particelle (molecole) pari a 6.022 10^23 particelle, vuol dire che in 1 mole di sostanza ci sono 6.022 10^23 particelle.
Se io ti dico:
Di una sostanza ho 0.2 moli, calcola il numero di moli di molecole, come fai?
Se in una mole di sostanza di particelle ce ne sono 6.022 10^23 quante ce ne sono in 0.2 moli? (di meno).
[math]1mole:6.022\times10^23=0.2moli:x[/math]
DEVI SEMPRE MOLTIPLICARE PER 6.022 10^23, PERCHè IN UNA MOLE DI MOLECOLE CE NE SONO 6.022 10^23
E per gli atomi?
Per gli atomi, vale la stessa cosa, però devi considerare anche gli atomi presenti in una molecola.
Poniamo io abbia 0.2 di acqua H2O.
Ti chiedo:
Quanti atomi di H ci sono in 0.2 moli di H2O?
Devi moltiplicare il numero di moli dato per il numero di atomi per il numero di avogadro.
Cioè, in questo caso:
[math]0.2\times2(atomi// presenti//nell'acqua)\times6.022\times10^23[/math]
DEVI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LA MOLECOLA (quindi moltiplichi per 6.022 10^23), MA ANCHE GLI ATOMI PRESENTI NELLA MOLECOLA (e moltiplichi per il numero di atomi presenti).
ma... volevo capire bene la differenz di calcoli che devo fare per trovare le moli di molecole ,e le moli di atomi... e tra il numero di atomi e il numero di molecole....
se le moli di atomi si calcolano massa sostanza(fratto) massa molare... qual'è la differenza con la formula per le moli di molecole...???io nn capisco bene questa differenza!
10 g : 1,008 g/mol= 9,92 mol e questo è il numero di moli di atom.. ora il numero di moli di molecole sarebbe
10g: (1,008 * 2) g / mol
??????????????????????
se le moli di atomi si calcolano massa sostanza(fratto) massa molare... qual'è la differenza con la formula per le moli di molecole...???io nn capisco bene questa differenza!
10 g : 1,008 g/mol= 9,92 mol e questo è il numero di moli di atom.. ora il numero di moli di molecole sarebbe
10g: (1,008 * 2) g / mol
??????????????????????
Ti aiuto io...
Allora per questi tipi di esercizi devi sempre partire dal concetto di mole. Cos'è? La mole è un numero fisso di particelle pari a 6.022 10^23.
Quando dici di prendere una mole di una certa sostanza, prendi quindi 6.022 10^23 particelle. Ma se vai in laboratorio e vuoi prendere 1 mole di acido nitrico, per esempio, come fai a essere sicura di averne prese una mole? Attraverso il Peso Molecolare relativo espresso in grammi.
Se io dico che il peso molecolare dell'ossigeno è 16 u.m.a vuol dire che la massa di una molecola di O è 16 volte più grande di quella di un atomo di idrogeno (pari a 1.67 10^-27 kg), oppure della massa della 12 parte dell'isotopo del carbonio 12.
Quindi il peso molecolare relativo esprime quante volte la massa di una data sostanza è + grande rispetto a quella dell'atomo di idrogeno.
Ma, nel caso dell'ossigeno, che ha peso molecolare relativo di 16 u.m.a, 16 è anche uguale alla massa di sostanza da prendere in laboratorio, che equivale a 16 g...Se vado in laboratorio e prendo 16 g di O ne prendo anche una mole. Questo concetto ti è chiaro?
Bene, l'atomo, cos'è? Esso è la più piccola parte di materia, strutturalmente formato da protoni e neutroni, nel nucleo, mentre gli elettroni, che girano su orbite quantizzate attorno al nucleo. Più atomi di elementi diversi, formano una molecola.
La differenza sostanziale tra mole e molecola è che la mole rappresenta un numero costante di particelle per tutte le sostanze mentre la molecola non è altro che la più piccola unità strutturale di un composto chimico (insieme di atomi di elementi diversi)
Dopo questa premessa possiamo risolvere il problema.
Quando ti dice che prendi 10 g di H, vuol dire che tu vai in laboratorio e prendi 10 g di H.
Ma a quante moli equivalgono?
Cioè in 10 g quante moli di H ci sono?
Questo passaggio è molto semplice.
Il tuo obbiettivo è quello di scoprire quante moli ci sono e puoi calcolarne mediante una semplice proporzione.
Se sai che il peso molecolare relativo dell'H è di 1 u.m.a, vuol dire che se vai in laboratorio e prendi un grammo di H ne prendi una mole.
Quindi la quantità in grammi di una mole è equivalente ad una quantità pari al suo peso molecolare relativo espresso in grammi.
P:M (H)= 1 u.m.a=1g
Però in 1 g di H quante moli ci sono? 1 mole
Imposti questa proporzione:
Sostituendo:
Allora per questi tipi di esercizi devi sempre partire dal concetto di mole. Cos'è? La mole è un numero fisso di particelle pari a 6.022 10^23.
Quando dici di prendere una mole di una certa sostanza, prendi quindi 6.022 10^23 particelle. Ma se vai in laboratorio e vuoi prendere 1 mole di acido nitrico, per esempio, come fai a essere sicura di averne prese una mole? Attraverso il Peso Molecolare relativo espresso in grammi.
Se io dico che il peso molecolare dell'ossigeno è 16 u.m.a vuol dire che la massa di una molecola di O è 16 volte più grande di quella di un atomo di idrogeno (pari a 1.67 10^-27 kg), oppure della massa della 12 parte dell'isotopo del carbonio 12.
Quindi il peso molecolare relativo esprime quante volte la massa di una data sostanza è + grande rispetto a quella dell'atomo di idrogeno.
Ma, nel caso dell'ossigeno, che ha peso molecolare relativo di 16 u.m.a, 16 è anche uguale alla massa di sostanza da prendere in laboratorio, che equivale a 16 g...Se vado in laboratorio e prendo 16 g di O ne prendo anche una mole. Questo concetto ti è chiaro?
Bene, l'atomo, cos'è? Esso è la più piccola parte di materia, strutturalmente formato da protoni e neutroni, nel nucleo, mentre gli elettroni, che girano su orbite quantizzate attorno al nucleo. Più atomi di elementi diversi, formano una molecola.
La differenza sostanziale tra mole e molecola è che la mole rappresenta un numero costante di particelle per tutte le sostanze mentre la molecola non è altro che la più piccola unità strutturale di un composto chimico (insieme di atomi di elementi diversi)
Dopo questa premessa possiamo risolvere il problema.
Quando ti dice che prendi 10 g di H, vuol dire che tu vai in laboratorio e prendi 10 g di H.
Ma a quante moli equivalgono?
Cioè in 10 g quante moli di H ci sono?
Questo passaggio è molto semplice.
Il tuo obbiettivo è quello di scoprire quante moli ci sono e puoi calcolarne mediante una semplice proporzione.
Se sai che il peso molecolare relativo dell'H è di 1 u.m.a, vuol dire che se vai in laboratorio e prendi un grammo di H ne prendi una mole.
Quindi la quantità in grammi di una mole è equivalente ad una quantità pari al suo peso molecolare relativo espresso in grammi.
P:M (H)= 1 u.m.a=1g
Però in 1 g di H quante moli ci sono? 1 mole
Imposti questa proporzione:
[math]P.M:1mole=P(g):nmoli[/math]
Cioè SE IN UN 1 g DI H C'E' UNA MOLE DI SOSTANZA, QUANTE MOLI DI SOSTANZA CI SONO IN 10 g???
Sostituendo:
[math]1g:1mole=10g:NumeroMoli(x)[/math]
[math]x=\frac{1mole\times10g}{1g}=10moli[/math]
Questa discussione è stata chiusa