Chiarimenti chimica organica
Buongiorno,
vorrei sapere cortesemente la differenza tra pirolisi e reazioni di eliminazione per quanto concerne gli alcani.
Inoltre ho dubbi sulla distinzione tra composti organici. Sul libro c'è scritto che si dividono in composti a catena aperta (lineare o ramificata) e chiusa. Sui mei appunti invece c'è scritto che i composti organici si dividono in lineari e ciclici. Potrei avere per favore un chiarimento su questo?
Grazie mille
vorrei sapere cortesemente la differenza tra pirolisi e reazioni di eliminazione per quanto concerne gli alcani.
Inoltre ho dubbi sulla distinzione tra composti organici. Sul libro c'è scritto che si dividono in composti a catena aperta (lineare o ramificata) e chiusa. Sui mei appunti invece c'è scritto che i composti organici si dividono in lineari e ciclici. Potrei avere per favore un chiarimento su questo?
Grazie mille
Risposte
Grazie mille
piro - lisi = scissione ad opera del calore ... avviene per via radicalica, cio il calore provoca la scissione OMOLITCA di uno o più legami C-C dando il via ad una reazione a catena.
NB: scissione omolitica significa che ciascuno dei due atomi di C si prendono un elettrone del legame sigma che viene a rompersi
Per quanto riguarda le reazioni di eliminazione degli alcaani, bé, direi che gli alcani non danno reazioni di questo tipo...al massimo di sostituzione!
i composti a catena aperta (lineare o ramificata che sia) sono detti anche semplicemente lineari, mentre quelli a catena chiusa sono detti anche ciclici
NB: scissione omolitica significa che ciascuno dei due atomi di C si prendono un elettrone del legame sigma che viene a rompersi
Per quanto riguarda le reazioni di eliminazione degli alcaani, bé, direi che gli alcani non danno reazioni di questo tipo...al massimo di sostituzione!
i composti a catena aperta (lineare o ramificata che sia) sono detti anche semplicemente lineari, mentre quelli a catena chiusa sono detti anche ciclici