Chi puo aiutarmi a fare queste domande di scienze perfavore?? :) grazie mille
chi puo aiutarmi a fare queste domande di scienze perfavore?? :) grazie mille
1)quali sono i principali gas della bassa atmosfera?indica per ognuno la percentuale in volume e la struttura della molecola
2)l ossigeno puo essere costituito da un atomo, 2 atomi, 3 atomi
a)la molecola triatomica si chiama?
b)in quali sfere si trovano i suddetti tipi di ossigeno?specificare per ognuno
c)spiega per quale motivo l ossigeno triatomico è molto importante per i viventi.
3)Perche nella troposfera la temperatura diminuisce con la quota? Perche nella stratosfera avviene il contrario?
4)qual è la definizione di vento?
6)descrivi come si originano le brezze di mare e le brezze di terra.
7)perche il cielo in corrispondenza di un area ciclonica è denso di nubi, mentre in prossimità di un area anticiclonica è sereno?
8)una radiazione luminosa ha una lunghezza d onda (y) molto corta.
a)da quale parte dello spetro del visibile si colloca la radiazione?........
b)Dal punto di vista energetico come è questa radiazione rispetto a una radiazione a y lunga?
10)spiega che cosa si intende per effetto serra e perchè il fenomeno in questione prende questo nome?.
la risposta migliore a chi risponde alle domande più precisamente....perfavore aiutatemii grazie :)
1)quali sono i principali gas della bassa atmosfera?indica per ognuno la percentuale in volume e la struttura della molecola
2)l ossigeno puo essere costituito da un atomo, 2 atomi, 3 atomi
a)la molecola triatomica si chiama?
b)in quali sfere si trovano i suddetti tipi di ossigeno?specificare per ognuno
c)spiega per quale motivo l ossigeno triatomico è molto importante per i viventi.
3)Perche nella troposfera la temperatura diminuisce con la quota? Perche nella stratosfera avviene il contrario?
4)qual è la definizione di vento?
6)descrivi come si originano le brezze di mare e le brezze di terra.
7)perche il cielo in corrispondenza di un area ciclonica è denso di nubi, mentre in prossimità di un area anticiclonica è sereno?
8)una radiazione luminosa ha una lunghezza d onda (y) molto corta.
a)da quale parte dello spetro del visibile si colloca la radiazione?........
b)Dal punto di vista energetico come è questa radiazione rispetto a una radiazione a y lunga?
10)spiega che cosa si intende per effetto serra e perchè il fenomeno in questione prende questo nome?.
la risposta migliore a chi risponde alle domande più precisamente....perfavore aiutatemii grazie :)
Miglior risposta
1)La bassa atmosfera si compone di
- azoto 78,1% in volume
- ossigeno 20,9% in volume
- argon 0,94% in volume
- anidride carbonica 0,035% in volume.
-ozono, idrogeno e elio in percentuali molto piccole
2a) La molecola si chiama Ozono (O3)
2b) Si trova sopratutto nella bassa atmosfera
2c)L'ozono assorbe la luce ultravioletta,e quindi protegge la terra dagli UV provenienti dal sole.
3) La temperatura della troposfera diminuisce quando ci si allontana dalla superficie terrestre perche assorbe dal Sole onde di piccola lunghezza. La quantità di calore che riceve è dovuta all'energia radiante della terra,e non da quella che riceve dal sole. Quindi risulta ovvio che allontanandosi dalla superficie terrestre la temperatura diminuisca.
Nella stratosfera avviene il contrario perche l'ossigeno sfrutta l'energia radiante del sole per trasformarsi in ozono. Quindi quando saliamo verso l'alto nella stratosfera,l'aumento di radiazioni luminose favorisce la reazione,facendo diminuire la temperatura.
5)Il vento è definito come lo spostamento di masse d'aria generato da differenze di pressione.
6) https://www.skuola.net/biologia/nozioni-basilari/vento-brezza-mare-terra.html
7)Ove è presente bassa pressione si forma un’area ciclonica; l’aria assume un movimento rotatorio che converge verso il centro, movimento centripeto;
Ove è presente alta pressione si forma un’area anticiclonica; l’ria assume un movimento rotatorio divergente, movimento centrifugo.
Le aree anticicloniche o di alta pressione sono per lo più portatrici di tempo buono; uno dei motivi di ciò va ricercato nel fatto che l’aria nelle zone di alta pressione subisce generalmente un moto discendente in cui viene riscaldata e può, perciò, trattenere una maggior quantità di umidità; questo elemento contribuisce a rendere asciutta e limpida l’aria nelle zone anticicloniche.
Le zone anticicloniche sono spesso accompagnate da masse d’aria continentali fredde e pesanti. In questo caso gli anticicloni possono portare, in determinate regioni, intensi flussi d’aria fredda. Lungo i fronti freddi di queste aree d’alta pressione possono verificarsi condizioni di tempo cattivo che saranno, però, ben presto rimpiazzate da tempo buono, non appena le masse d’aria fredda si stabilizzano.
8 ) Una radiazione luminosa con una bassa lunghezza d'onda avrà un'alta frequenza quindi sarà spostata verso sinistra nello spettro del visibile,dalla parte del blu.
9)L'energia è massima quando la lunghezza d'onda è minima,quindi una radiazione ad alta lunghezza d'onda,(e bassa frequenza),avrà una bassa energia.
10) Il nome deriva dal fatto che si tratta di un fenomeno molto simile a quello sfruttato nelle serre per la coltivazione dei vegetali: l'energia termica portata dal sole nella serra non può passare attraverso i vetri e consente di mantenere una temperatura più elevata che all'esterno.
https://www.skuola.net/geografia/effetto-serra-buco-ozono.html
- azoto 78,1% in volume
- ossigeno 20,9% in volume
- argon 0,94% in volume
- anidride carbonica 0,035% in volume.
-ozono, idrogeno e elio in percentuali molto piccole
2a) La molecola si chiama Ozono (O3)
2b) Si trova sopratutto nella bassa atmosfera
2c)L'ozono assorbe la luce ultravioletta,e quindi protegge la terra dagli UV provenienti dal sole.
3) La temperatura della troposfera diminuisce quando ci si allontana dalla superficie terrestre perche assorbe dal Sole onde di piccola lunghezza. La quantità di calore che riceve è dovuta all'energia radiante della terra,e non da quella che riceve dal sole. Quindi risulta ovvio che allontanandosi dalla superficie terrestre la temperatura diminuisca.
Nella stratosfera avviene il contrario perche l'ossigeno sfrutta l'energia radiante del sole per trasformarsi in ozono. Quindi quando saliamo verso l'alto nella stratosfera,l'aumento di radiazioni luminose favorisce la reazione,facendo diminuire la temperatura.
5)Il vento è definito come lo spostamento di masse d'aria generato da differenze di pressione.
6) https://www.skuola.net/biologia/nozioni-basilari/vento-brezza-mare-terra.html
7)Ove è presente bassa pressione si forma un’area ciclonica; l’aria assume un movimento rotatorio che converge verso il centro, movimento centripeto;
Ove è presente alta pressione si forma un’area anticiclonica; l’ria assume un movimento rotatorio divergente, movimento centrifugo.
Le aree anticicloniche o di alta pressione sono per lo più portatrici di tempo buono; uno dei motivi di ciò va ricercato nel fatto che l’aria nelle zone di alta pressione subisce generalmente un moto discendente in cui viene riscaldata e può, perciò, trattenere una maggior quantità di umidità; questo elemento contribuisce a rendere asciutta e limpida l’aria nelle zone anticicloniche.
Le zone anticicloniche sono spesso accompagnate da masse d’aria continentali fredde e pesanti. In questo caso gli anticicloni possono portare, in determinate regioni, intensi flussi d’aria fredda. Lungo i fronti freddi di queste aree d’alta pressione possono verificarsi condizioni di tempo cattivo che saranno, però, ben presto rimpiazzate da tempo buono, non appena le masse d’aria fredda si stabilizzano.
8 ) Una radiazione luminosa con una bassa lunghezza d'onda avrà un'alta frequenza quindi sarà spostata verso sinistra nello spettro del visibile,dalla parte del blu.
9)L'energia è massima quando la lunghezza d'onda è minima,quindi una radiazione ad alta lunghezza d'onda,(e bassa frequenza),avrà una bassa energia.
10) Il nome deriva dal fatto che si tratta di un fenomeno molto simile a quello sfruttato nelle serre per la coltivazione dei vegetali: l'energia termica portata dal sole nella serra non può passare attraverso i vetri e consente di mantenere una temperatura più elevata che all'esterno.
https://www.skuola.net/geografia/effetto-serra-buco-ozono.html
Miglior risposta