Cellulle
mi serve per il mio lavoro disegno di di una cellula animale
Risposte
http://agrariafree.altervista.org/appunti%20agraria/biologia%20cellulare%20animale/La%20cellula.pdf questa è eccellente ti consiglio di dargi un'occhiata ;-)
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Cellula
Spero di averti postato il link giusto
http://www.google.it/url?source=imglanding&ct=ref&q=http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/cellula1.htm&sa=X&ei=8PXlTuqsAsmVswbxlPnJCQ&ved=0CDwQ8wc&usg=AFQjCNHcJ4PCYiKMKnB_r3sZ8kVJ5mxiKA
http://www.google.it/url?source=imglanding&ct=ref&q=http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/cellula1.htm&sa=X&ei=8PXlTuqsAsmVswbxlPnJCQ&ved=0CDwQ8wc&usg=AFQjCNHcJ4PCYiKMKnB_r3sZ8kVJ5mxiKA
Video
http://miaplacidusedaltriracconti.blogspot.com/2010/12/la-cellula-animale.html?m=1
Quella che vediamo in questo filmato in 3D è la rappresentazione di una tipica cellula animale. La membrana cellulare o membrana plasmatica formata da un doppio strato di fosfolipidi, separa la cellula dal mondo esterno. Tutte le sostanze che entrano o escono dalla cellula, devono attraversare questa barriera.
All’interno della membrana plasmatica si trova il citoplasma costituito da una densa soluzione, il citosol, e da numerosi organuli rivestiti di membrana. Il citosol è attraversato e diviso da una serie di membrane che costituiscono il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso.
Sul reticolo endoplasmatico rugoso, si trovano i ribosomi, strutture sulle quali avviene la sintesi proteica. L’apparato di Golgi è un centro di immagazzinamento delle molecole sintetizzate dalla cellula. I lisosomi sono vescicole contenenti enzimi digestivi in cui vengono degradate, nei loro componenti più semplici, diversi tipi di molecole.
I mitocondri sono le centrali energetiche cellulari in cui avvengono le reazioni chimiche che producono grandi quantità di ATP. La struttura più grande presente nella cellula è il nucleo, circondato da una doppia membrana forata: la membrana nucleare. All’interno del nucleo si trovano il nucleolo, sede di formazione dei ribosomi, e la cromatina, formata la lunghi filamenti di DNA e proteine (gli istoni).
La forma della cellula è mantenuta da un intricato intreccio di fibre proteiche che attraversano tutto il citosol e costituiscono il citoscheletro.
Nel filmato possiamo vedere un’ottima ricostruzione 3D di una cellula animale. (Vedi anche il filmato che spiega le strutture della cellula vegetale.)
Aggiunto 1 minuti più tardi:
La cellula animale presenta le stesse strutture della cellula dei Protisti, è contrattile e priva di parete; come nelle Piante, le cellule animali formano tessuti: essendo i tessuti variati e complessi, anche la morfologia cellulare varia in modo cospicuo.
Nella microfotografia si vedono numerose cellule eucariote di animale, organizzate in un tessuto; fra cellula e cellula sono presenti i processi spinosi, strutture attraverso le quali le cellule comunicano fra loro; il citoplasma è colorato selettivamente in blue, il nucleo è rosa; la parte rosa intenso è il nucleolo. Gli organismi eucarioti (funghi, animali, protisti e piante) possiedono cellule di varia forma, ma in tutte è chiaramente visibile al microscopio ottico un citosol, un nucleo e un nucleolo. Altre strutture, che nel complesso costituiscono il citoplasma (gli organuli e il sistema di membrane) sono chiaramente visibili solo al microscopio elettronico. Segue al sito:
http://omodeo.anisn.it/omodeo/celleuc.htm
Spero di averti postato il link giusto
http://www.google.it/url?source=imglanding&ct=ref&q=http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/cellula1.htm&sa=X&ei=8PXlTuqsAsmVswbxlPnJCQ&ved=0CDwQ8wc&usg=AFQjCNHcJ4PCYiKMKnB_r3sZ8kVJ5mxiKA
http://www.google.it/url?source=imglanding&ct=ref&q=http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/cellula1.htm&sa=X&ei=8PXlTuqsAsmVswbxlPnJCQ&ved=0CDwQ8wc&usg=AFQjCNHcJ4PCYiKMKnB_r3sZ8kVJ5mxiKA
Video
http://miaplacidusedaltriracconti.blogspot.com/2010/12/la-cellula-animale.html?m=1
Quella che vediamo in questo filmato in 3D è la rappresentazione di una tipica cellula animale. La membrana cellulare o membrana plasmatica formata da un doppio strato di fosfolipidi, separa la cellula dal mondo esterno. Tutte le sostanze che entrano o escono dalla cellula, devono attraversare questa barriera.
All’interno della membrana plasmatica si trova il citoplasma costituito da una densa soluzione, il citosol, e da numerosi organuli rivestiti di membrana. Il citosol è attraversato e diviso da una serie di membrane che costituiscono il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso.
Sul reticolo endoplasmatico rugoso, si trovano i ribosomi, strutture sulle quali avviene la sintesi proteica. L’apparato di Golgi è un centro di immagazzinamento delle molecole sintetizzate dalla cellula. I lisosomi sono vescicole contenenti enzimi digestivi in cui vengono degradate, nei loro componenti più semplici, diversi tipi di molecole.
I mitocondri sono le centrali energetiche cellulari in cui avvengono le reazioni chimiche che producono grandi quantità di ATP. La struttura più grande presente nella cellula è il nucleo, circondato da una doppia membrana forata: la membrana nucleare. All’interno del nucleo si trovano il nucleolo, sede di formazione dei ribosomi, e la cromatina, formata la lunghi filamenti di DNA e proteine (gli istoni).
La forma della cellula è mantenuta da un intricato intreccio di fibre proteiche che attraversano tutto il citosol e costituiscono il citoscheletro.
Nel filmato possiamo vedere un’ottima ricostruzione 3D di una cellula animale. (Vedi anche il filmato che spiega le strutture della cellula vegetale.)
Aggiunto 1 minuti più tardi:
La cellula animale presenta le stesse strutture della cellula dei Protisti, è contrattile e priva di parete; come nelle Piante, le cellule animali formano tessuti: essendo i tessuti variati e complessi, anche la morfologia cellulare varia in modo cospicuo.
Nella microfotografia si vedono numerose cellule eucariote di animale, organizzate in un tessuto; fra cellula e cellula sono presenti i processi spinosi, strutture attraverso le quali le cellule comunicano fra loro; il citoplasma è colorato selettivamente in blue, il nucleo è rosa; la parte rosa intenso è il nucleolo. Gli organismi eucarioti (funghi, animali, protisti e piante) possiedono cellule di varia forma, ma in tutte è chiaramente visibile al microscopio ottico un citosol, un nucleo e un nucleolo. Altre strutture, che nel complesso costituiscono il citoplasma (gli organuli e il sistema di membrane) sono chiaramente visibili solo al microscopio elettronico. Segue al sito:
http://omodeo.anisn.it/omodeo/celleuc.htm