Calcolo della mole
C'è QUALCUNO CHE GENTILMENTE MI SPIEGA QUESTI ARGOMENTI?
La mole e il calcolo della mole però con dei buoni esempi non complicatissimi?? Magari con qualche sempio di problemino con i passaggi BEN chiari?? Frequento il 3 anno del liceo linguistico e domani ho il compito :S su quest' argomento...quindi non è roba da scientifico. 10 PUNTI ALLA RISPOSTA MIGLIORE...GRAZIE IN ANTICIPO
La mole e il calcolo della mole però con dei buoni esempi non complicatissimi?? Magari con qualche sempio di problemino con i passaggi BEN chiari?? Frequento il 3 anno del liceo linguistico e domani ho il compito :S su quest' argomento...quindi non è roba da scientifico. 10 PUNTI ALLA RISPOSTA MIGLIORE...GRAZIE IN ANTICIPO
Risposte
E' una banale proporzione. Un grammo di combina 16 grammi di zolfo e 32 di ossigeno.
10 grammi di idrogeno si combinano con 160 grammi di zolfo e 320 di ossigeno.
Moltiplichi tutto per un fattore 10. Puoi fare la prova con le proporzioni
1:16 = 10 : x
x = 160 (Zolfo)
1:32 = 10 : x
x = 320 (Ossigeno)
Si basa sul concetto delle proporzioni definite. Al crescere di una crescono linearmente anche le altre. Se l'idrogeno che ha massa 1 aumenta di un fattore 10 lo faranno anche gli altri atomi.
10 grammi di idrogeno si combinano con 160 grammi di zolfo e 320 di ossigeno.
Moltiplichi tutto per un fattore 10. Puoi fare la prova con le proporzioni
1:16 = 10 : x
x = 160 (Zolfo)
1:32 = 10 : x
x = 320 (Ossigeno)
Si basa sul concetto delle proporzioni definite. Al crescere di una crescono linearmente anche le altre. Se l'idrogeno che ha massa 1 aumenta di un fattore 10 lo faranno anche gli altri atomi.
Un composto costituito da idrogeno, zolfo e ossigeno presenta un rapporto di combinazione tra le
masse dei tre elementi di 1:16:32.
Calcola quanti grammi di zolfo e quanti grammi di ossigeno si combinano con 10 g di idrogeno. QUESTI COSì CON I RAPPORTI DI COMBINAZIONE SONO DI DALTON? SE SI COME VANNO SVOLTI??
Beh,dipende dall'esercizio. Innanzitutto,le sai le tre leggi?
Se le sai,hai qualche esempio?Lo vediamo insieme
Se le sai,hai qualche esempio?Lo vediamo insieme
SI,TI SCONGIURO MI SPIEGHI PER BENE COME SI FANNO I PROBLEMI CON LE LEGGI DI LAVOISIER PROUST E DALTON CON DEGLI ESEMPI SVOLTI E NON PER FARMI ESERCITARE?? TE NE SAREI ETERNAMENTE GRATA
Il meccanismo è quello. Si. Vuoi chiedermi altri esercizi?
Allora..ho trovato il peso atomico di ogni singolo simbolo e poi ho sommato tutto per trovare il peso molecolare..allora mi è venuto 57 g/mol così ho diviso e ho fatto 160/57= 2,8 mol GIUSTO?
La mole è un concetto che semplifica il calcolo delle sostanze chimiche. E' una convenzione.
Dato che quando si parla di reazioni non si possono usare i grammi perche i numeri sono troppo piccoli,serviva un metodo per quantificare,ed è stato fatto tramite l'utilizzo della mole.
In una mole c'è un numero di Avogadro di particelle.
Se in un esercizio è richiesta la mole,tu non devi fare altro che prendere la quantità in grammi e dividerla per il PM (quello che ricavi dalla tavola periodica)
Quindi,quante moli sono 160g di CaOH?
Numero di moli =
Numero di moli =
Saresti capace di dirmi il numero di moli?
Dato che quando si parla di reazioni non si possono usare i grammi perche i numeri sono troppo piccoli,serviva un metodo per quantificare,ed è stato fatto tramite l'utilizzo della mole.
In una mole c'è un numero di Avogadro di particelle.
Se in un esercizio è richiesta la mole,tu non devi fare altro che prendere la quantità in grammi e dividerla per il PM (quello che ricavi dalla tavola periodica)
Quindi,quante moli sono 160g di CaOH?
Numero di moli =
[math]\frac {g} {PM} [/math]
Numero di moli =
[math]\frac {160} {PM_NaOH} [/math]
Saresti capace di dirmi il numero di moli?