Calcolare quantità in % m/m

chiaraparisi
calcola quanti grammi di NaCl e quanti di acqua vanno mescolati per preparare 45 g di una soluzione all'1% m/m del sale.
Che procedimento devo usare?
Come argomenti conosco, percentuale in massa, percentule in volume, massa su volume

Risposte
chiaraparisi
ok grazie mille, spero di aver capito sei bravissima e gentilissima

mielina
Quello che viene per il volume della soluzione, che è 250

chiaraparisi
ora ho capito, quando nn c'è volume soluto si fa formula inversa. in questo caso 25/ 100
quello che viene per 0.25

mielina
No, mi sa che non ci stiamo capendo molto bene.

Se prendi
[math]\frac {volume soluto} {Volume soluzione}[/math]
[math]x 100[/math]


Noti che ti manca il volume del soluto,quindi tu risolvi l'esercizio come io ti fatto vedere per l'esercizio sulla massa.
Usi la stessa procedura, ovvero usi la formula inversa.

25/100 = 0,25

x = 0,25 x 250 = 62,5

Il volume di alcool è 62,5

Sai calcolare il volume di acqua da aggiungere?

chiaraparisi
allor scus se ti faccio perdere tutto questo tempo, tu sei bravissima io una fraa. allora nn conosciamo il volume soluto.
faccio prima esercizio massa : massa soluto /soluzione * 100?

mielina
Che non puoi applicare la formula, perchè non conosci il volume del soluto, ma solo quello della soluzione.

Devi risolvere come l'esercizio della massa che ti ho fatto vedere su. Saresti capace di farmi vedere come lo imposti?

chiaraparisi
incognite cosa intendi? Quai sono le inverse? ogni cosa ke mi dici lo segno sul quadero chimica^

mielina
Si, ma in quella formula hai delle incognite, quindi devi usare una formula ''inversa''.

chiaraparisi
allora scusa ancora il disturbo, ora ti faccio capire cosa non ho capito. Allora la percentuale in volume: calcola quanti ml di alcol sono contenuti in 250 ml di una soluzione acquosa al 25% V/V
la formula ke devo operare è volume soluto /volume soluzione per 100?

mielina
I grammi di soluzioni che trovi al denominatore sono la somma dei grammi di soluto e dei grammi di solvente.
Se hai calcolato quanti grammi di soluto ti necessitano e sai complessivamente quanto pesa la soluzione per differenza puoi trovare i grammi di solvente che sarebbe l'acqua.

chiaraparisi
nn ho capito la quantità di acqua

mielina
Quale intendi, la proporzione?

chiaraparisi
sei bravissim e gentilissima, non ho capito il secondo. Cioè 0,45 e la formuletta si. il secondo nn tanto tu se stata bravissima. La formuletta qual'è?

mielina
Devi preparare una soluzione tale che il rapporto della massa del soluto sulla massa della soluzione deve essere pari ad un numero che moltiplicato per 100 ti da 1

La formula per calcolare in % massa/massa è la seguente

[math] %m/m = [/math]
[math]\frac {Massa soluto} {Massa soluzione}[/math]
[math] x 100[/math]


Noi abbiamo il valore finale espresso in percentuale. Per prima cosa passiamo dal valore della percentuale al valore del rapporto dividendo per 100

1/100 = 0,01

Ora sappiamo che il rapporto tra massa del soluto e la massa della soluzione deve essere 0,01

A questo punto l'esercizio è fatto. Bisogna utilizzare una banale formula inversa.

Infatti sappiamo che
[math]\frac {x} {45}[/math]
[math] = 0,01[/math]



Quindi
[math]x = 0,01 x 45[/math]
[math]=0,45 g[/math]


A questo punto sappiamo che la soluzione deve pesare in tutto 45 grammi, sappiamo quanto sale dobbiamo aggiungere ora dobbiamo scoprire quanta acqua dobbiamo aggiungere tramite una sottrazione

[math]g(H2O) = 45 - 0,45 = 44,55[/math]


Questo esercizio era risolvibile anche con una proporzione o con altri metodi

La proporzione era anche molto semplice

[math] 1 : 100 = x : 45 [/math]


[math] x = 0,45[/math]


Poi da qui calcolare i grammi di acqua con la sottrazione.

Quando non si arriva facilmente alla soluzione di un problema provarci ad arrivarci per gradi o per formule inverse è la soluzione più semplice.

Che te ne pare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.