Biologia..
che cosa si ottiene da una molecola di glucosio?
Risposte
Ciao Minny!!
@Daniela Anastasia: la tua risposta non è molto attinente alla domanda posta
@Minny: il glucosio è un monosaccaride, parte fondamentale per il sistema biologico della vita animale.
Il glucosio non viene mai elaborato dall’organismo come tale, ma piuttosto in una forma attivata, dotata di energia chimica superiore e più facile alle reazioni. Si tratta del glucosio-6-fosfato, che reca unito all’atomo di carbonio in posizione 6 un gruppo fosforico proveniente da una molecola di ATP. Sotto forma di glucosio-6-fosfato il glucosio entra nelle reazioni metaboliche per essere trasformato in composti a catena più breve ricavandone energia, oppure per essere trasformato nella forma di accumulo degli zuccheri, che negli organismi animali è costituita dal glicogeno. La sintesi di glicogeno avviene quando la disponibilità di glucosio libero è abbondante, come succede dopo un pasto. Sotto l’influsso di ormoni ipoglicemizzanti, fra i quali è fondamentale l’insulina, nel fegato il glucosio viene convertito a glucosio-6-fosfato e poi deviato verso la glicogenosintesi. Una notevole sintesi di glicogeno avviene anche a livello del muscolo scheletrico. Una serie di processi inversi porta alla demolizione del glicogeno con produzione di glucosio libero durante il digiuno, anche di breve durata, come quello notturno.
Fonti:
http://medicinasalute.com/curare/fisiologia-e-anatomia/glucosio-il-metabolismo-del/
Spero di esserti stato d'aiuto.
@Daniela Anastasia: la tua risposta non è molto attinente alla domanda posta
@Minny: il glucosio è un monosaccaride, parte fondamentale per il sistema biologico della vita animale.
Il glucosio non viene mai elaborato dall’organismo come tale, ma piuttosto in una forma attivata, dotata di energia chimica superiore e più facile alle reazioni. Si tratta del glucosio-6-fosfato, che reca unito all’atomo di carbonio in posizione 6 un gruppo fosforico proveniente da una molecola di ATP. Sotto forma di glucosio-6-fosfato il glucosio entra nelle reazioni metaboliche per essere trasformato in composti a catena più breve ricavandone energia, oppure per essere trasformato nella forma di accumulo degli zuccheri, che negli organismi animali è costituita dal glicogeno. La sintesi di glicogeno avviene quando la disponibilità di glucosio libero è abbondante, come succede dopo un pasto. Sotto l’influsso di ormoni ipoglicemizzanti, fra i quali è fondamentale l’insulina, nel fegato il glucosio viene convertito a glucosio-6-fosfato e poi deviato verso la glicogenosintesi. Una notevole sintesi di glicogeno avviene anche a livello del muscolo scheletrico. Una serie di processi inversi porta alla demolizione del glicogeno con produzione di glucosio libero durante il digiuno, anche di breve durata, come quello notturno.
Fonti:
http://medicinasalute.com/curare/fisiologia-e-anatomia/glucosio-il-metabolismo-del/
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao io ti dirò di più, il mio prof ci ha detto 30, ma ci ha spiegato perchè è variabile.
L'ATPsintasi è composta da 2 subunità una F0 e una F1 in pratica servono gli H+ per rilasciare l'ATP prodotto no?
in realtà si sintetizzano 3 ATP per ogni giro dell' ATPasi, ora, il problema è che la subunità F0 può essere composta da un numero variabile di subunità c, che sono quelle che a cui si legano i protoni per passare attraverso la membrana, sfruttando dei semicanali.
Quindi dato che sub C può variare da un numero di 10 a 14 può variare pure il numero necessario di protoni per farlo variare. infatti la resa della ATPasi non è stechiometrica! e ogni autore usa un valore differente! perquesto il numero varia!
quale è il problema... un NADH viene prodotto nella glicolisi, quindi Fuori dal mitocondrio, esso viene trasformato in un FADH2 dallo shuttle glicerolo 3 fosfato, che usa il DHAP e lo trasforma, usando proprio NADH, quindi quel NADH prodotto nella glicolisi è come se venisse "convertito" in un FADH che fornisce solo 6 H+ mentre il NADH ne fornisce 10
La aspartato-malato ha lo stesso identico scopo della navetta del glicerolo, per sfrutta NADH per riprodurre NADH, quindi nel bilancio non compare perchè è come se tu aggiungessi e sottraessi 1!
spero di esserti stato d'aiuto!! la questione è che il NADH non permea dalla membrana interna del mitocondrio!
Fonti:
ho dato da poco biochimica! :) (con esito positivo :) )
Studente di biologia molecolare!
Biochimica -stryer - Ed. zanichelli
PRESO DA YAHOO
Aggiunto 1 secondi più tardi:
Ciao io ti dirò di più, il mio prof ci ha detto 30, ma ci ha spiegato perchè è variabile.
L'ATPsintasi è composta da 2 subunità una F0 e una F1 in pratica servono gli H+ per rilasciare l'ATP prodotto no?
in realtà si sintetizzano 3 ATP per ogni giro dell' ATPasi, ora, il problema è che la subunità F0 può essere composta da un numero variabile di subunità c, che sono quelle che a cui si legano i protoni per passare attraverso la membrana, sfruttando dei semicanali.
Quindi dato che sub C può variare da un numero di 10 a 14 può variare pure il numero necessario di protoni per farlo variare. infatti la resa della ATPasi non è stechiometrica! e ogni autore usa un valore differente! perquesto il numero varia!
quale è il problema... un NADH viene prodotto nella glicolisi, quindi Fuori dal mitocondrio, esso viene trasformato in un FADH2 dallo shuttle glicerolo 3 fosfato, che usa il DHAP e lo trasforma, usando proprio NADH, quindi quel NADH prodotto nella glicolisi è come se venisse "convertito" in un FADH che fornisce solo 6 H+ mentre il NADH ne fornisce 10
La aspartato-malato ha lo stesso identico scopo della navetta del glicerolo, per sfrutta NADH per riprodurre NADH, quindi nel bilancio non compare perchè è come se tu aggiungessi e sottraessi 1!
spero di esserti stato d'aiuto!! la questione è che il NADH non permea dalla membrana interna del mitocondrio!
Fonti:
ho dato da poco biochimica! :) (con esito positivo :) )
Studente di biologia molecolare!
Biochimica -stryer - Ed. zanichelli
PRESO DA YAHOO
L'ATPsintasi è composta da 2 subunità una F0 e una F1 in pratica servono gli H+ per rilasciare l'ATP prodotto no?
in realtà si sintetizzano 3 ATP per ogni giro dell' ATPasi, ora, il problema è che la subunità F0 può essere composta da un numero variabile di subunità c, che sono quelle che a cui si legano i protoni per passare attraverso la membrana, sfruttando dei semicanali.
Quindi dato che sub C può variare da un numero di 10 a 14 può variare pure il numero necessario di protoni per farlo variare. infatti la resa della ATPasi non è stechiometrica! e ogni autore usa un valore differente! perquesto il numero varia!
quale è il problema... un NADH viene prodotto nella glicolisi, quindi Fuori dal mitocondrio, esso viene trasformato in un FADH2 dallo shuttle glicerolo 3 fosfato, che usa il DHAP e lo trasforma, usando proprio NADH, quindi quel NADH prodotto nella glicolisi è come se venisse "convertito" in un FADH che fornisce solo 6 H+ mentre il NADH ne fornisce 10
La aspartato-malato ha lo stesso identico scopo della navetta del glicerolo, per sfrutta NADH per riprodurre NADH, quindi nel bilancio non compare perchè è come se tu aggiungessi e sottraessi 1!
spero di esserti stato d'aiuto!! la questione è che il NADH non permea dalla membrana interna del mitocondrio!
Fonti:
ho dato da poco biochimica! :) (con esito positivo :) )
Studente di biologia molecolare!
Biochimica -stryer - Ed. zanichelli
PRESO DA YAHOO
Aggiunto 1 secondi più tardi:
Ciao io ti dirò di più, il mio prof ci ha detto 30, ma ci ha spiegato perchè è variabile.
L'ATPsintasi è composta da 2 subunità una F0 e una F1 in pratica servono gli H+ per rilasciare l'ATP prodotto no?
in realtà si sintetizzano 3 ATP per ogni giro dell' ATPasi, ora, il problema è che la subunità F0 può essere composta da un numero variabile di subunità c, che sono quelle che a cui si legano i protoni per passare attraverso la membrana, sfruttando dei semicanali.
Quindi dato che sub C può variare da un numero di 10 a 14 può variare pure il numero necessario di protoni per farlo variare. infatti la resa della ATPasi non è stechiometrica! e ogni autore usa un valore differente! perquesto il numero varia!
quale è il problema... un NADH viene prodotto nella glicolisi, quindi Fuori dal mitocondrio, esso viene trasformato in un FADH2 dallo shuttle glicerolo 3 fosfato, che usa il DHAP e lo trasforma, usando proprio NADH, quindi quel NADH prodotto nella glicolisi è come se venisse "convertito" in un FADH che fornisce solo 6 H+ mentre il NADH ne fornisce 10
La aspartato-malato ha lo stesso identico scopo della navetta del glicerolo, per sfrutta NADH per riprodurre NADH, quindi nel bilancio non compare perchè è come se tu aggiungessi e sottraessi 1!
spero di esserti stato d'aiuto!! la questione è che il NADH non permea dalla membrana interna del mitocondrio!
Fonti:
ho dato da poco biochimica! :) (con esito positivo :) )
Studente di biologia molecolare!
Biochimica -stryer - Ed. zanichelli
PRESO DA YAHOO