Atomi divisibili o indivisibili
Buonasera vorrei cortesemente sapere cosa significa che " un atomo è divisibile dal punto di vista fisico ma indivisibile dal punto di vista chimico"
Grazie infinite
Grazie infinite
Miglior risposta
Rieccoci!
1)La Scissione o Fissione nucleare corrisponde ad una reazione di tipo nucleare nel quale si ha la frammentazione del nucleo di un elemento chimico pesante, come l'uranio-235 (esempio più comune), in nuclei con numero atomico inferiore. Ovviamente, in natura vi sono due tipi di scissione:
- spontanea, in particolari per nuclei di grandi dimensioni;
- indotta, mediante bombardamento di neutroni, detti termici o lenti.
2) Prendiamo in considerazione il carbonio e la sua configurazione elettronica:
Da quanto emerge nella configurazione elettronica del carbonio, esso potrebbe dare solamente origine, teoricamente, a due legami covalenti (ti invito a rivedere l'argomento sugli orbitali), avendo due elettroni spaiati nell'ultimo livello.
In realtà ciò non accade in quanto, per l'appunto, il carbonio allo stato eccitato è in grado di formare quattro legami, data la presenza di quattro elettroni spaiati, di cui uno promosso nell'orbitale p vuoto.
3) Per capire al meglio la relativa appartenenza del carbonio, ti invito a dare un'occhiata qui:
http://www.chimica-online.it/download/atomo_carbonio/atomo_carbonio.htm
A presto
:hi
1)La Scissione o Fissione nucleare corrisponde ad una reazione di tipo nucleare nel quale si ha la frammentazione del nucleo di un elemento chimico pesante, come l'uranio-235 (esempio più comune), in nuclei con numero atomico inferiore. Ovviamente, in natura vi sono due tipi di scissione:
- spontanea, in particolari per nuclei di grandi dimensioni;
- indotta, mediante bombardamento di neutroni, detti termici o lenti.
2) Prendiamo in considerazione il carbonio e la sua configurazione elettronica:
[math]1s^{2} 2s^{2} 2p^{2}[/math]
.Da quanto emerge nella configurazione elettronica del carbonio, esso potrebbe dare solamente origine, teoricamente, a due legami covalenti (ti invito a rivedere l'argomento sugli orbitali), avendo due elettroni spaiati nell'ultimo livello.
In realtà ciò non accade in quanto, per l'appunto, il carbonio allo stato eccitato è in grado di formare quattro legami, data la presenza di quattro elettroni spaiati, di cui uno promosso nell'orbitale p vuoto.
3) Per capire al meglio la relativa appartenenza del carbonio, ti invito a dare un'occhiata qui:
http://www.chimica-online.it/download/atomo_carbonio/atomo_carbonio.htm
A presto
:hi
Miglior risposta
Risposte
Di nulla!
:hi
:hi
Grazie mille!
Grazie mille per le risposte, grazie infinite!scusate vi disturbo con altre domande:
1)scissione nucleare non vuol dire cercare di rompere atomi?(perdonate l'ignoranza ma a scuola è stata saltata questa parte di Chimica, non ne so nulla)
2) Perché il Carbonio (come anche l'azoto) può formare legami. doppi e tripli? Ovvero perché proprio il Carbonio può formare questi legami molteplici?
3) Come faccio a sapere quando il Carbonio appartiene a un composto organico oa uno inorganico? Non credo che basti imparare a memoria "gli ossidi e gli ossiacidi sono inorganici mentre gli idrocarburi, le biomolecole ecc sono composti organici..
Grazie mille e scusatemi per il disturbo
1)scissione nucleare non vuol dire cercare di rompere atomi?(perdonate l'ignoranza ma a scuola è stata saltata questa parte di Chimica, non ne so nulla)
2) Perché il Carbonio (come anche l'azoto) può formare legami. doppi e tripli? Ovvero perché proprio il Carbonio può formare questi legami molteplici?
3) Come faccio a sapere quando il Carbonio appartiene a un composto organico oa uno inorganico? Non credo che basti imparare a memoria "gli ossidi e gli ossiacidi sono inorganici mentre gli idrocarburi, le biomolecole ecc sono composti organici..
Grazie mille e scusatemi per il disturbo
veramente è l'energia che può essere divisa in quanti, non l'atomo
Ciao a4321,
correttissimo quanto riportato da lachimica. Vorrei solo aggiungere una cosa in più sul perché un atomo non può essere diviso dal punto di vista chimico: l'atomo, secondo quanto affermato da Dalton, e ancora oggi sostenuto, è la "parte" più piccola, quindi l'ultima, e indivisibile della materia. Se consideriamo l'aspetto fisico, invece, un atomo è formato da un nucleo e gli elettroni.
A presto :hi
correttissimo quanto riportato da lachimica. Vorrei solo aggiungere una cosa in più sul perché un atomo non può essere diviso dal punto di vista chimico: l'atomo, secondo quanto affermato da Dalton, e ancora oggi sostenuto, è la "parte" più piccola, quindi l'ultima, e indivisibile della materia. Se consideriamo l'aspetto fisico, invece, un atomo è formato da un nucleo e gli elettroni.
A presto :hi
un atomo è fisicamente divisibile in "quanti" (proprio quello che, detto in modo molto semplice,fanno al CERN. mentre non esiste nessuna reazione CHIMICA che preveda la rottura di un atomo (non confonderti con la scissione, che è un processo per l'appunto fisico).
mai sentita questa espressione! cmq credo voglia intendere che un atomo essendo formato da particelle subatomiche quali neutroni, protoni ed elettroni, è divisibile da un punto di vista fisico, appunto, in neutroni, protoni ed elettroni, ma una volta "suddiviso" nelle sue particelle componenti l'atomo perde la sua funzione, perde la sua identità di atomo, quindi non può essere suddiviso dal punto di vista chimico!