Altro Problema che non riesco a capire .
Salve a tutti ! Aiutatemi ad impostarlo per cortesia , grazie in anticipo .
Alla temperatura di 100 C il Kc per l'equilibrio :
SO2Cl2 (g) SO2(g) + Cl2(g)
vale 0,1
Calcolare la composizione del sistema all'equilibrio quando in un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 2 moli di SO2Cl2 , una mole di Cl2 , la temperatura viene portata a 100 C e la pressione mantenuta a 2 atm .
Io ho provato a ragionare sulla relazione tra Kc e Kp (pressioni parziali) , per impostare un'equazione in cui compariva la variazione x delle moli all'equilibrio , ma non penso di aver fatto bene , dal momento che mi esce un qualcosa di astruso.
Alla temperatura di 100 C il Kc per l'equilibrio :
SO2Cl2 (g) SO2(g) + Cl2(g)
vale 0,1
Calcolare la composizione del sistema all'equilibrio quando in un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 2 moli di SO2Cl2 , una mole di Cl2 , la temperatura viene portata a 100 C e la pressione mantenuta a 2 atm .
Io ho provato a ragionare sulla relazione tra Kc e Kp (pressioni parziali) , per impostare un'equazione in cui compariva la variazione x delle moli all'equilibrio , ma non penso di aver fatto bene , dal momento che mi esce un qualcosa di astruso.
Miglior risposta
SO2Cl2 (g) SO2(g) + Cl2(g)
_2/V___________________________________1/V__ all'inizio
_(2-x)/V______________________x/V______(1+x)/V__all'equilibrio
so che:
Kc = 0.1 = [ x/V * (1+x)/V / (2-x)/V ] =
= x*(1 + x) / V*(2 - x)
so anche che:
P = n*R*T/V = C*R*T (essendo C = n / V)
dove
P = 2 atm
R = 0.082 L*atm/K*mol
T = 100°C = 373K
e
C = conc. molare totale (gassosa) = (2 - x)/V + x/V + (1 + x)/V =
= (3 + x)/V
quindi
2 = (3 + x) * 0.082 * 373 / V
...a questo punto basta mettere a sietma le due equazioni:
0.1 = x*(1 + x) / V*(2 - x)
e
2 = (3 + x) * 0.082 * 373 / V
per trovare sia V che x
...
_2/V___________________________________1/V__ all'inizio
_(2-x)/V______________________x/V______(1+x)/V__all'equilibrio
so che:
Kc = 0.1 = [ x/V * (1+x)/V / (2-x)/V ] =
= x*(1 + x) / V*(2 - x)
so anche che:
P = n*R*T/V = C*R*T (essendo C = n / V)
dove
P = 2 atm
R = 0.082 L*atm/K*mol
T = 100°C = 373K
e
C = conc. molare totale (gassosa) = (2 - x)/V + x/V + (1 + x)/V =
= (3 + x)/V
quindi
2 = (3 + x) * 0.082 * 373 / V
...a questo punto basta mettere a sietma le due equazioni:
0.1 = x*(1 + x) / V*(2 - x)
e
2 = (3 + x) * 0.082 * 373 / V
per trovare sia V che x
...
Miglior risposta