Aiuto, orbitali?
In classe la prof ci aveva fatto esercitare su ecercizi tipo:
Ci dava un elemento chimico, dovevamo fare la confiurazione elettronica, e dopo dovevamo scrivere tipo
n= numero
l= numero
m= numero
ms= numero
Quinti se io ho il Berillio: BE con numero atomico 4: la configurazione sarà: 1s² 2s²
n= a cosa sarà uguale? 4?
allora l=
Vi prego, credo di avere il sei a chimica per miracolo, odio chimica e non ci sto capendo più nulla.. una mano=
Aggiunto 29 minuti più tardi:
es: AZOTO ha 6 come numero atomico
faccio la confiurazione: 1s²2s²2p³
ora n= 6 giusto?
L= 0,1,2,3,4,5
M= -5, -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2 , 3 ,4 ,5
Ms: +1/2
Ora ricopio N, L, M ma cambio MS con -1/2 giusto?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Poi, N ci dice l'energia e la grandezza dell'oribita, e quindi anche il livello energetico
L ci dice la forma dell'orbita e il sottolivello energetico
M ci dice l'orientazione nello spazio delle orbitali
e MS ci indica la rotazione dell'elettrone.
Giusto?
Ci dava un elemento chimico, dovevamo fare la confiurazione elettronica, e dopo dovevamo scrivere tipo
n= numero
l= numero
m= numero
ms= numero
Quinti se io ho il Berillio: BE con numero atomico 4: la configurazione sarà: 1s² 2s²
n= a cosa sarà uguale? 4?
allora l=
Vi prego, credo di avere il sei a chimica per miracolo, odio chimica e non ci sto capendo più nulla.. una mano=
Aggiunto 29 minuti più tardi:
es: AZOTO ha 6 come numero atomico
faccio la confiurazione: 1s²2s²2p³
ora n= 6 giusto?
L= 0,1,2,3,4,5
M= -5, -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2 , 3 ,4 ,5
Ms: +1/2
Ora ricopio N, L, M ma cambio MS con -1/2 giusto?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Poi, N ci dice l'energia e la grandezza dell'oribita, e quindi anche il livello energetico
L ci dice la forma dell'orbita e il sottolivello energetico
M ci dice l'orientazione nello spazio delle orbitali
e MS ci indica la rotazione dell'elettrone.
Giusto?
Miglior risposta
Sì: sono i quattro numeri quantici che descrivono gli orbitali atomici, ma mi sa che stai facendo un po' di confusione.
Prendiamo il berillio, la cui configurazione elettronica è, come hai scritto tu, 1s² 2s².
n = 2
perché la configurazione elettronica del berillio termina nel livello energetico 2 (il numero atomico non c'entra niente).
n, infatti, è il numero quantico principale: individua i sette livelli energetici in cui gli orbitali sono ripartiti, in ordine crescente di dimensioni ed energia.
Puoi ricavare il suo valore dalla tavola periodica, semplicemente leggendo il numero del periodo (della riga) in cui si trova l'elemento che consideri: il fatto che il berillio si trovi nel periodo 2, significa che la sua configurazione elettronica interessa i livelli energetici 1 e 2.
l = 0
perché la configurazione elettronica del berillio interessa solo orbitali s, cioè il sottolivello 0 (dei livelli energetici 1 e 2).
l, infatti, è il numero quantico secondario: indica i sottolivelli in cui sono ripartititi gli orbitali di ciascun livello energetico.
Devi ricordarti che:
- il livello 1 ha solo il sottolivello 0 (1s);
- il livello 2 ha i sottolivelli 0 e 1 (2s, 2p);
- il livello 3 ha i sottolivelli 0, 1 e 2 (3s, 3p, 3d);
- i livelli 4 e 5 hanno i sottolivelli 0, 1, 2, 3 (4s, 4p, 4d, 4f; 5s, 5p, 5d, 5f);
- il livello 6 ha i sottolivelli 0, 1, 2 (6s, 6p, 6d);
- il livello 7 ha solo il sottolivello 0 (7s).
m = 0
perché il sottolivello 0 (l'unico interessato dalla configurazione del berillio) ha un solo orbitale.
m, infatti, è il numero quantico magnetico: indica, in parole povere, il numero degli orbitali che si trovano in ognuno dei sottolivelli individuati dai numeri quantici n e l.
Devi ricordarti che:
- i sottolivelli 0 (s) hanno un solo orbitale (m = 0);
- i sottolivelli 1 (p) hanno 3 orbitali (m = -1, 0, 1);
- i sottolivelli 2 (d) hanno 5 orbitali (m = -2, -1, 0, 1, 2);
- i sottolivelli 3 (f) hanno 7 orbitali (m = -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3).
Quanto a ms (il numero di spin), è una proprietà che riferisce ai singoli elettroni e bisognerebbe sapere cosa esattamente vuole la tua prof.
Un elettrone spaiato ha, in generale, ms = 1/2, perché ruota in senso orario intorno al suo asse.
Quando lo stesso orbitale ospita due elettroni (il massimo, in base al principio di Pauli), uno ha ms = 1/2 (ruota in senso orario), l'altro ms = -1/2 (e ruota in senso antiorario).
Spero di averti dato qualche indicazione utile.
Chiedi pure per chiarimenti.
Prendiamo il berillio, la cui configurazione elettronica è, come hai scritto tu, 1s² 2s².
n = 2
perché la configurazione elettronica del berillio termina nel livello energetico 2 (il numero atomico non c'entra niente).
n, infatti, è il numero quantico principale: individua i sette livelli energetici in cui gli orbitali sono ripartiti, in ordine crescente di dimensioni ed energia.
Puoi ricavare il suo valore dalla tavola periodica, semplicemente leggendo il numero del periodo (della riga) in cui si trova l'elemento che consideri: il fatto che il berillio si trovi nel periodo 2, significa che la sua configurazione elettronica interessa i livelli energetici 1 e 2.
l = 0
perché la configurazione elettronica del berillio interessa solo orbitali s, cioè il sottolivello 0 (dei livelli energetici 1 e 2).
l, infatti, è il numero quantico secondario: indica i sottolivelli in cui sono ripartititi gli orbitali di ciascun livello energetico.
Devi ricordarti che:
- il livello 1 ha solo il sottolivello 0 (1s);
- il livello 2 ha i sottolivelli 0 e 1 (2s, 2p);
- il livello 3 ha i sottolivelli 0, 1 e 2 (3s, 3p, 3d);
- i livelli 4 e 5 hanno i sottolivelli 0, 1, 2, 3 (4s, 4p, 4d, 4f; 5s, 5p, 5d, 5f);
- il livello 6 ha i sottolivelli 0, 1, 2 (6s, 6p, 6d);
- il livello 7 ha solo il sottolivello 0 (7s).
m = 0
perché il sottolivello 0 (l'unico interessato dalla configurazione del berillio) ha un solo orbitale.
m, infatti, è il numero quantico magnetico: indica, in parole povere, il numero degli orbitali che si trovano in ognuno dei sottolivelli individuati dai numeri quantici n e l.
Devi ricordarti che:
- i sottolivelli 0 (s) hanno un solo orbitale (m = 0);
- i sottolivelli 1 (p) hanno 3 orbitali (m = -1, 0, 1);
- i sottolivelli 2 (d) hanno 5 orbitali (m = -2, -1, 0, 1, 2);
- i sottolivelli 3 (f) hanno 7 orbitali (m = -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3).
Quanto a ms (il numero di spin), è una proprietà che riferisce ai singoli elettroni e bisognerebbe sapere cosa esattamente vuole la tua prof.
Un elettrone spaiato ha, in generale, ms = 1/2, perché ruota in senso orario intorno al suo asse.
Quando lo stesso orbitale ospita due elettroni (il massimo, in base al principio di Pauli), uno ha ms = 1/2 (ruota in senso orario), l'altro ms = -1/2 (e ruota in senso antiorario).
Spero di averti dato qualche indicazione utile.
Chiedi pure per chiarimenti.
Miglior risposta