Aiuto (212286)
mi fate 10 esempi di trasformazioni chimiche e fisiche gentilmente
Aggiunto 4 minuti più tardi:
c'è qualcuno che mi sappia rispondere ???
Aggiunto 4 minuti più tardi:
c'è qualcuno che mi sappia rispondere ???
Risposte
fisiche:
un cubetto di ghiaccio che si scioglie
un bicchiere d'acqua che evapora
un pentola d'acqua che bolle
l'anidride carbonica solida (ghiaccio secco) che sublima (creando quel simpatico effetto nebbia...)
un pezzo di metallo che si dilata sotto il sole (a causa del calore)
un cubetto di zucchero che si scioglie in acqua
la cera di una candela accesa che fonde e che poi raffredda e solidifica (questa vale x 2)
montare il bianco dell'uovo a neve
un ago che viene magnetizzato da una calamita
chimiche:
il pentolino di rame che si riveste di una patina verde
il cucchiaio d'argento che si riveste di una patina nera
la mela sbucciata che imbrunisce
il pollo che cuoce ne nel forno
la combustione del metano
la respirazione!!!
il latte che diventa acido
il burro che diventa rancido
il cancello di ferro che arrugginisce
l'aceto che scioglie il calcare
un cubetto di ghiaccio che si scioglie
un bicchiere d'acqua che evapora
un pentola d'acqua che bolle
l'anidride carbonica solida (ghiaccio secco) che sublima (creando quel simpatico effetto nebbia...)
un pezzo di metallo che si dilata sotto il sole (a causa del calore)
un cubetto di zucchero che si scioglie in acqua
la cera di una candela accesa che fonde e che poi raffredda e solidifica (questa vale x 2)
montare il bianco dell'uovo a neve
un ago che viene magnetizzato da una calamita
chimiche:
il pentolino di rame che si riveste di una patina verde
il cucchiaio d'argento che si riveste di una patina nera
la mela sbucciata che imbrunisce
il pollo che cuoce ne nel forno
la combustione del metano
la respirazione!!!
il latte che diventa acido
il burro che diventa rancido
il cancello di ferro che arrugginisce
l'aceto che scioglie il calcare
Ciao Marco,
innanzitutto capiamo quale sia la differenza.
Per Trasformazioni fisiche intendiamo quel genere di trasformazione in cui una sostanza subisce un cambiamento dell'aspetto, nonché il volume, la forma ecc., e dello stato fisico, non variando però la sua natura chimica.
Tutti i passaggi di stato sono considerati trasformazioni fisiche; prendiamo in considerazione l'acqua: a seconda dei casi essa può evaporare, solidificarsi originando ghiaccio e, al contrario, quest'ultimo può fondersi. Altri esempi possono essere rappresentati dalla dissoluzione dello zucchero in acqua o dallo scioglimento di una candela a causa del calore.
Diverso è per le Trasformazioni chimiche, considerate trasformazioni irreversibile, grazie al quale si ha la formazione di una nuova sostanza. Un esempio lampante è la formazione della ruggine o un processo di combustione.
Per capire al meglio ed ottenere ulteriori esempi, ti invito a dare un'occhiata qui:
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/trasformazioni-fisiche-chimiche.html
A presto!
:hi
innanzitutto capiamo quale sia la differenza.
Per Trasformazioni fisiche intendiamo quel genere di trasformazione in cui una sostanza subisce un cambiamento dell'aspetto, nonché il volume, la forma ecc., e dello stato fisico, non variando però la sua natura chimica.
Tutti i passaggi di stato sono considerati trasformazioni fisiche; prendiamo in considerazione l'acqua: a seconda dei casi essa può evaporare, solidificarsi originando ghiaccio e, al contrario, quest'ultimo può fondersi. Altri esempi possono essere rappresentati dalla dissoluzione dello zucchero in acqua o dallo scioglimento di una candela a causa del calore.
Diverso è per le Trasformazioni chimiche, considerate trasformazioni irreversibile, grazie al quale si ha la formazione di una nuova sostanza. Un esempio lampante è la formazione della ruggine o un processo di combustione.
Per capire al meglio ed ottenere ulteriori esempi, ti invito a dare un'occhiata qui:
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/trasformazioni-fisiche-chimiche.html
A presto!
:hi