Urgente scienze!!

_Michelina_
Ho bisogno il riassunti di:
Cos'è l'energia, l'energia e il lavoro,l'energia si trasforma e si conserva, la potenza,l'energia cinetica e l'energia potenziale,altre fonti di energia.
Ciao e grz in antipicipo_

Risposte
webb97
vale è obbligatorio mettere la fonte da dove hai copiato qst informazioni!!
x il resto è tutto corretto xD :love

vale2
Ti aiuto io tranquilla.

L'energia è l'attitudine di un corpo a compiere lavoro e avviene quando un oggetto si sposta da un posto all'altro.
L'energia è presente in tante forme diverse in ogni momento della nostra vita quotidiana.L'energia luminosa del Sole ad esempio,consente di vedere lo svolgimento del gioco;l'energia termica che esso sprigiona impedisce che la temperatura si abbassi troppo;i giocatori,in campo,si muovono velocemente grazie all'energia chimica contenuta nel cibo di cui si sono nutriti;le corde vocali dell'arbitro producono energia sonora sotto forma di parole e di suoni;l'energia elettrica consente di accendere le luci dello stadio e di seguire sull'apposito cartellone il punteggio della partita e i minuti di gioco.Poi c'è l'energia animale,che per la trazione sono impiegati sia i cavalli che i buoi,un altra importante fonte di energia usata e l'acqua,con l'invenzione del mulino ad acqua a ruota verticale.
L'energia potenziale di un sistema dipende dalle condizioni in cui esso si trova.Questo tipo di energia che un sistema possiede per le condizioni particolari in cui esso si trova,prende in nome di energia potenziale.
Quando un masso rotola a valle,o una fionda scaglia un sasso,la loro energia potenziale si trasforma in energia di movimento o cinetica.
L'uomo ha imparato a trasformare l'energia cinetica di una cascata d'acqua in energia elettrica,mediante l'uso di macchine particolari dette turbine.Questa energia,che viene detta idroelettrica,serve a illuminare le città e le case,a riscaldare le abitazioni e permette alle industrie di funzionare.
Tutte le forme di energia hanno la proprietà di trasformarsi le une nelle altre.Ad esempipo l'energia meccanica si trasforma in energia luminosa,accendendo invece una candela l'energia chimica della cera si trasforma in energia luminosa e termica,il cibo in cui ci nutriamo contiene energia chimica,che si trasforma in energia di movimento e termica.Ognuna di queste trasformazioni comporta tuttavia,una certa perdita di energia che viene ceduta nell'ambiente sotto forma di calore.
L'energia non si crea nè si distrugge,ma si trasforma.
La scomparsa apparente dell'energia deve essere considerata,come trasferimento di energia da una sorgente come ad esempio (il cibo,il vento,il combustibile) a un recettore come ad esempio (la bicicletta,la barca,le scarpe bagnate e l'aria).Sulla base di queste osservazioni effettuate si può dunque concludere che l'energia non si crea nè si distrugge,ma si conserva,trasferendosi da un sistema a un altro;questo fondamentale principio è detto Principio di conservazione dell'enegia.
Energia cinetica: energia di movimento, ovvero l’energia che un corpo possiede in virtù del fatto che si sta muovendo. La massa d’acqua di una cascata possiede energia cinetica, per esempio. Un corpo di massa m, infatti, muovendosi a velocità v, ha in sé la capacità di compiere un lavoro l, ovvero di ‘far muovere’ qualcos’altro mentre cade o si muove. Se esso incontra sul suo percorso un altro corpo compie un’azione (lavoro) che può mettere in movimento il corpo urtato, lo può deformare, ecc.
Ritornando alla massa d’acqua, essa cadendo, può azionare una turbina, mettendola in rotazione. Un generatore elettrico trasformerà successivamente l’energia di movimento rotatorio della turbina (le cui pale posseggono una certa velocità mentre girano) in energia elettrica (su questo principio si basa il funzionamento delle centrali idroelettriche).
Le altre fonti di energia sono il carbone,il petrolio e il gas naturale,sono molto importanti per la società umana.I carboni naturali o fossili sono derivati dalle trasformazioni lentissime che il legno delle piante ha subito nel corso delle varie ere geologiche,lontano dal contatto dell'aria,sotto strati di fango o di sabbia.Si distinguono quattro tipi di carboni fossili dal piu antico al piu recente sono:l'antracite,il litantrace e la torba.
Il petrolio si formò nei fondali marini esso è infatti il risultato di complesse trasformazioni subite dal placton ad opera di particolari batteri in assenza d'aria.
Il gas naturale invece si trovca di solito insieme al petrolio e al carbone.E il risultato della fermantazione delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi,come piante o animali,in assenza di aria.Il gas piu importante e sicuramente il metano.
Le altre fonti di energia che sono considerate alternative rispetto ai combustibili fossili,come l'energia solare,l'energia eolica,l'energia geotermica,l'energia dei corsi d'acqua,del moto ondoso,delle maree e delle biomasse,cioè del materiale organico che si può trasformare in combustibile.L'energia invece nucleare e più potente e abbondante di qualsiasi altra forma di energia finora usata,ma la sua produzione e il suo utilizzo non presentano al momento sufficienti garanzie di sicurezza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.