Terza prova di scienza della terra
Buoansera
Scusatemi sono disperata con le domandedi terza prova (Scienze èesterna) di Scienze dellaTerra che abbiamo iniziato prorpio adesso a Maggio perché abbaimo fatto prima Biochimica
1)Descrivi con l'aiuto di un semplice schema che metta in risalto le parti costituenti, la struttura di una dorsals medio-oceanica
Quale schema? Non capisco....
2)Evidenzia l'andamento dell'asse del sistema delle dorsali oceaniche
Quale asse
3) perché i moti divergenti e convergenti delle placche richiedono limmiti di placca trasformi?
Grazie infinite
Scusatemi sono disperata con le domandedi terza prova (Scienze èesterna) di Scienze dellaTerra che abbiamo iniziato prorpio adesso a Maggio perché abbaimo fatto prima Biochimica
1)Descrivi con l'aiuto di un semplice schema che metta in risalto le parti costituenti, la struttura di una dorsals medio-oceanica
Quale schema? Non capisco....
2)Evidenzia l'andamento dell'asse del sistema delle dorsali oceaniche
Quale asse
3) perché i moti divergenti e convergenti delle placche richiedono limmiti di placca trasformi?
Grazie infinite
Risposte
L'appunto non si apre..comunque li sto sto studiando sul libro. Scusi l'ottusita ma non capisco: potrebbe cortesemente aiutarmi ancora,mi scusi?
Che vogliono dire i seguenti capoversi?
1)"i margini continentali passivi si firmano a coppie quando un continente si spacca in due in corrispondenza di una dorsale oceanica"
Mi direbbe se ho capito a parole mie? Il libro intende che: i margini continentali passivi riguardano i contineti al di sopra di una dirsale oceanica, giusto?
2) "la continua distensione prodotta dalle correbti convettive divergenti sottopone la base del soprastante blocco crostale continentale a sforzi distensivi. I blocchi fagliati sprofondano... Cosa sono i blocchi fagliati?
Grazie mille
Aggiunto 1 ora 5 minuti più tardi:
3) qual è la differenza tra margine di placca e margine continentale?
Che vogliono dire i seguenti capoversi?
1)"i margini continentali passivi si firmano a coppie quando un continente si spacca in due in corrispondenza di una dorsale oceanica"
Mi direbbe se ho capito a parole mie? Il libro intende che: i margini continentali passivi riguardano i contineti al di sopra di una dirsale oceanica, giusto?
2) "la continua distensione prodotta dalle correbti convettive divergenti sottopone la base del soprastante blocco crostale continentale a sforzi distensivi. I blocchi fagliati sprofondano... Cosa sono i blocchi fagliati?
Grazie mille
Aggiunto 1 ora 5 minuti più tardi:
3) qual è la differenza tra margine di placca e margine continentale?
# a4321 :
Harbugite che vuol dire?
Non ho capito che vuol dire margine continentale,scarpata, il libro li dà un po' per scontato...che differenza c'è tra margine continentale attivo e passivo? In quell'attivo il amrgine continentale è di placca, si sviluppano terremoti...giusto?
Grazie infinite
- Harzburgite: sono rocce che, quando sottoposte a fusione, danno origine al magma;
- Margine continentale: per margini continentali si intende la parte marginale, più esterna dei blocchi di crosta continentale (nel seguente appunto, presente su queasto sito, sono trattati sia i margini continentali attivi che passivi: https://www.skuola.net/appunti/geologia/margini-continentali.html).
Cordiali saluti,
M.
Harbugite che vuol dire?
Non ho capito che vuol dire margine continentale,scarpata, il libro li dà un po' per scontato...che differenza c'è tra margine continentale attivo e passivo? In quell'attivo il amrgine continentale è di placca, si sviluppano terremoti...giusto?
Grazie infinite
Non ho capito che vuol dire margine continentale,scarpata, il libro li dà un po' per scontato...che differenza c'è tra margine continentale attivo e passivo? In quell'attivo il amrgine continentale è di placca, si sviluppano terremoti...giusto?
Grazie infinite
# a4321 :
Scusi altro dubbio stupido...perdonate la banalità
La composizoone della Dorsale oceanica e della crosta oceanica è la stessa? La dorsale oceanica sta sopra la crosta oceanica come se fosse una montagna?
Ciao, la dorsale oceanica per definizione (che puoi trovare sui testi o su internet)è il risultato della divergenza di due placche di crosta oceanica, ed è in rilievo rispetto a quest'ultima,che rappresenta la porzione più superficiale della Terra nelle aree sommerse dall'oceano.
Se con composizione intendi gli strati che ci sono, allora la crosta oceanica è composta da (dall'alto verso il basso):
- sedimento
- basalto fratturato
- basalto massivo con dicchi
- gabbro e metagabbro
- gabbro e metagabbro con sacche di materiale ultrafemico cumulitico
- materiali ultrafemici serpentinizzati
- Harzburgite e lherzolite
Mentre la dorsale oceanica è costituita sostanzialmente da magma in risalita/solidificato.
Se hai altri dubbi chiedi pure.
Saluti,
M.
Scusi altro dubbio stupido...perdonate la banalità
La composizoone della Dorsale oceanica e della crosta oceanica è la stessa? La dorsale oceanica sta sopra la crosta oceanica come se fosse una montagna?
La composizoone della Dorsale oceanica e della crosta oceanica è la stessa? La dorsale oceanica sta sopra la crosta oceanica come se fosse una montagna?
Sì, sempre che la tua docente non intenda altro.
Ma per schema si intendeva mappa concettuale?
Ciao a4321,
Per quanto riguarda il primo esercizio, devi semplicemente effettuare un schema, considerando le parole chiavi riguardanti il tuo argomento, nonché le dorsali medio - oceaniche, come nel caso del seguente esempio:
http://www.dima.unige.it/~denegri/PLS2/PENSIERO_SCIENTIFICO%20DEF/Scienza_edilizia/Images/Pages/mappa%20concettuale.jpg
Nel tuo caso, l'argomento centrale sarà costituito dalle dorsali, intorno al quale poi svilupperai il resto, come ad esempio le parti costituenti, il fenomeno ecc ecc.
Il secondo esercizio si riferisce all'asse della dorsale, costituito da sistema di fosse tettoniche o rift valley. Se avrai studiato le dorsali, sai a cosa ci si riferisce.
Per rispondere alla terza domanda, ti invito a dare un'occhiata qui:
http://www.dst.uniroma1.it/sciterra/sezioni/doglioni/Publ_download/TettonicaPlacche.pdf
A presto :hi
Per quanto riguarda il primo esercizio, devi semplicemente effettuare un schema, considerando le parole chiavi riguardanti il tuo argomento, nonché le dorsali medio - oceaniche, come nel caso del seguente esempio:
http://www.dima.unige.it/~denegri/PLS2/PENSIERO_SCIENTIFICO%20DEF/Scienza_edilizia/Images/Pages/mappa%20concettuale.jpg
Nel tuo caso, l'argomento centrale sarà costituito dalle dorsali, intorno al quale poi svilupperai il resto, come ad esempio le parti costituenti, il fenomeno ecc ecc.
Il secondo esercizio si riferisce all'asse della dorsale, costituito da sistema di fosse tettoniche o rift valley. Se avrai studiato le dorsali, sai a cosa ci si riferisce.
Per rispondere alla terza domanda, ti invito a dare un'occhiata qui:
http://www.dst.uniroma1.it/sciterra/sezioni/doglioni/Publ_download/TettonicaPlacche.pdf
A presto :hi