Sistema scheletrico e muscolare
Ciao! Mi aiutate a fare questo test sugli apparati scheletrico e muscolare? Grazie!!! :)
1. Barra il completamento che ritieni esatto.
Secondo l’organizzazione strutturale gerarchica
A. più cellule che svolgono la stessa funzione sono organizzate in tessuti che, a loro volta, sono organizzati in sistemi.
B. le cellule formano i tessuti, che formano sistemi che, a loro volta, sono organizzati per formare organi diversi.
C. un organismo è costituito da diversi sistemi formati a loro volta da più organi che cooperano tra loro.
D. gli organi sono formati da diversi tipi di tessuti, ognuno dei quali è formato da tipi di cellule che svolgono diverse funzioni.
2. Nel seguente brano barra i termini che ritieni errati.
Le vertebre del corpo umano sono 36 / 42, delle quali 5 / 7 sono cervicali, 12 / 14 sono toraciche e 5 / 7 sono lombari. Delle 206 ossa del nostro corpo, circa la metà / un terzo si trovano nelle nostre estremità: le mani e i piedi.
3. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce al tessuto epiteliale, la lettera B se si riferisce al tessuto connettivo, la lettera C se si riferisce al tessuto muscolare oppure la lettera D se si riferisce al tessuto nervoso.
a) Le sue cellule possono essere specializzate nella secrezione di sostanza come la saliva, il sudore o le lacrime. ………
b) Può essere liquido, come il sangue, o di sostegno, come l’osso. ………
c) I suoi tre tipi di cellule, che corrispondono a forme diverse, poggiano su una membrana basale. ………
d) Hanno lunghi filamenti, un corpo cellulare contenente il nucleo e i dendriti. ………
e) Le sue cellule possono non essere attaccate, ma collegate da una sostanza extracellulare chiamata matrice. ………
4. Completa le seguenti frasi.
a) Il cibo assunto viene ........................................al fine di ottenere monomeri, la cui condensazione porta alla ........................................ di nuove molecole complesse, un processo che avviene con ........................................ di energia.
b) I neuroni ........................................ conducono l’impulso nervoso dalla periferia verso il sistema nervoso ........................................
5. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce al muscolo, la lettera B se si riferisce all’osso, la lettera C se si riferisce a entrambi oppure la lettera D se non è valida per nessuno dei due.
a) È un tessuto che necessita di ioni calcio. ………
b) È formato da cellule vive che si formano, agiscono e poi vengono sostituite. ………
c) Partecipa al mantenimento della temperatura corporea. ………
6. Barra il completamento che ritieni errato.
A. Gli organi, rispetto ai tessuti che li compongono, rappresentano un livello di organizzazione superiore.
B. Gli organi, nell’organizzazione gerarchica, sono formati da sistemi, a loro volta organizzati in tessuti.
C. Gli organi sono strutture composte da diversi tipi di cellule organizzati in tessuti.
D. Gli organi sono formati da tessuti diversi, ma coordinati a svolgere un’unica funzione.
7. Nel seguente brano barra i termini che ritieni errati.
La contrazione del muscolo scheletrico dipende dal ripiegamento / dallo scorrimento dei filamenti che lo compongono; quando giunge lo stimolo nervoso / muscolare i filamenti spessi / sottili, formati da miosina, si agganciano ai filamenti formati da actina e li tirano verso il centro del sarcomero / muscolo. In questo modo l’unità funzionale del muscolo si accorcia / allunga e la fibra muscolare si contrae. Le teste di miosina sono in grado di sintetizzare / scindere ATP in modo da ottenere l’energia che attiva l’intero processo di contrazione.
8. Barra il completamento che ritieni esatto.
Il plasma sanguigno
A. costituisce la membrana basale su cui sono inserite le cellule del sangue e le molecole proteiche in esso contenute.
B. è prevalentemente costituito da sostanze lipidiche che hanno la funzione di nutrire e isolare i globuli bianchi e i globuli rossi.
C. contiene grandi quantità di collagene, una sostanza costituita di fibre strettamente impacchettate che permettono la coagulazione del sangue.
D. corrisponde alla matrice del tessuto connettivo e non è costituito da cellule, ma da acqua e ioni.
9. Barra i due completamenti che ritieni esatti.
Esempi di omeostasi possono essere dati
A. da tutte le cellule di un organismo che hanno all’incirca lo stesso volume, le stesse dimensioni e la stessa struttura interna.
B. dall’eliminazione da parte dei reni di una maggiore quantità di sale all’aumentare della concentrazione di sale nel sangue.
C. dai polmoni e dall’intestino che hanno superfici molto sviluppate per favorire gli scambi di sostanze.
D. dalla presenza di capogiri e di una sensazione di debolezza nel caso di una diminuzione della pressione sanguigna.
E. dal fatto che in estate, o quando c’è molto caldo, sudiamo molto più che in inverno.
10. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce alle cellule del tessuto nervoso, la lettera B se si riferisce alle cellule del tessuto muscolare, la lettera C se si riferisce alle cellule del tessuto connettivo, la lettera D se si riferisce alle cellule del tessuto epiteliale oppure la lettera E se l’affermazione non si riferisce a nessuno dei tessuti citati.
a) Possono difendere l’intero organismo dall’attacco di agenti patogeni ricoprendo alcune cavità di muco. ………
b) Hanno la funzione di contenere sostanze di riserva, sia liquide sia solide, da utilizzare quando l’entrata nel corpo di acqua o nutrienti è insufficiente. ………
c) Possono far parte di strutture che secernono specifiche sostanze nel sangue o all’esterno del corpo. ………
d) Includono le staminali totipotenti, che si dividono per mitosi e danno origine a cellule non ancora differenziate in seguito alla specifica espressione genica. ………
1. Barra il completamento che ritieni esatto.
Secondo l’organizzazione strutturale gerarchica
A. più cellule che svolgono la stessa funzione sono organizzate in tessuti che, a loro volta, sono organizzati in sistemi.
B. le cellule formano i tessuti, che formano sistemi che, a loro volta, sono organizzati per formare organi diversi.
C. un organismo è costituito da diversi sistemi formati a loro volta da più organi che cooperano tra loro.
D. gli organi sono formati da diversi tipi di tessuti, ognuno dei quali è formato da tipi di cellule che svolgono diverse funzioni.
2. Nel seguente brano barra i termini che ritieni errati.
Le vertebre del corpo umano sono 36 / 42, delle quali 5 / 7 sono cervicali, 12 / 14 sono toraciche e 5 / 7 sono lombari. Delle 206 ossa del nostro corpo, circa la metà / un terzo si trovano nelle nostre estremità: le mani e i piedi.
3. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce al tessuto epiteliale, la lettera B se si riferisce al tessuto connettivo, la lettera C se si riferisce al tessuto muscolare oppure la lettera D se si riferisce al tessuto nervoso.
a) Le sue cellule possono essere specializzate nella secrezione di sostanza come la saliva, il sudore o le lacrime. ………
b) Può essere liquido, come il sangue, o di sostegno, come l’osso. ………
c) I suoi tre tipi di cellule, che corrispondono a forme diverse, poggiano su una membrana basale. ………
d) Hanno lunghi filamenti, un corpo cellulare contenente il nucleo e i dendriti. ………
e) Le sue cellule possono non essere attaccate, ma collegate da una sostanza extracellulare chiamata matrice. ………
4. Completa le seguenti frasi.
a) Il cibo assunto viene ........................................al fine di ottenere monomeri, la cui condensazione porta alla ........................................ di nuove molecole complesse, un processo che avviene con ........................................ di energia.
b) I neuroni ........................................ conducono l’impulso nervoso dalla periferia verso il sistema nervoso ........................................
5. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce al muscolo, la lettera B se si riferisce all’osso, la lettera C se si riferisce a entrambi oppure la lettera D se non è valida per nessuno dei due.
a) È un tessuto che necessita di ioni calcio. ………
b) È formato da cellule vive che si formano, agiscono e poi vengono sostituite. ………
c) Partecipa al mantenimento della temperatura corporea. ………
6. Barra il completamento che ritieni errato.
A. Gli organi, rispetto ai tessuti che li compongono, rappresentano un livello di organizzazione superiore.
B. Gli organi, nell’organizzazione gerarchica, sono formati da sistemi, a loro volta organizzati in tessuti.
C. Gli organi sono strutture composte da diversi tipi di cellule organizzati in tessuti.
D. Gli organi sono formati da tessuti diversi, ma coordinati a svolgere un’unica funzione.
7. Nel seguente brano barra i termini che ritieni errati.
La contrazione del muscolo scheletrico dipende dal ripiegamento / dallo scorrimento dei filamenti che lo compongono; quando giunge lo stimolo nervoso / muscolare i filamenti spessi / sottili, formati da miosina, si agganciano ai filamenti formati da actina e li tirano verso il centro del sarcomero / muscolo. In questo modo l’unità funzionale del muscolo si accorcia / allunga e la fibra muscolare si contrae. Le teste di miosina sono in grado di sintetizzare / scindere ATP in modo da ottenere l’energia che attiva l’intero processo di contrazione.
8. Barra il completamento che ritieni esatto.
Il plasma sanguigno
A. costituisce la membrana basale su cui sono inserite le cellule del sangue e le molecole proteiche in esso contenute.
B. è prevalentemente costituito da sostanze lipidiche che hanno la funzione di nutrire e isolare i globuli bianchi e i globuli rossi.
C. contiene grandi quantità di collagene, una sostanza costituita di fibre strettamente impacchettate che permettono la coagulazione del sangue.
D. corrisponde alla matrice del tessuto connettivo e non è costituito da cellule, ma da acqua e ioni.
9. Barra i due completamenti che ritieni esatti.
Esempi di omeostasi possono essere dati
A. da tutte le cellule di un organismo che hanno all’incirca lo stesso volume, le stesse dimensioni e la stessa struttura interna.
B. dall’eliminazione da parte dei reni di una maggiore quantità di sale all’aumentare della concentrazione di sale nel sangue.
C. dai polmoni e dall’intestino che hanno superfici molto sviluppate per favorire gli scambi di sostanze.
D. dalla presenza di capogiri e di una sensazione di debolezza nel caso di una diminuzione della pressione sanguigna.
E. dal fatto che in estate, o quando c’è molto caldo, sudiamo molto più che in inverno.
10. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce alle cellule del tessuto nervoso, la lettera B se si riferisce alle cellule del tessuto muscolare, la lettera C se si riferisce alle cellule del tessuto connettivo, la lettera D se si riferisce alle cellule del tessuto epiteliale oppure la lettera E se l’affermazione non si riferisce a nessuno dei tessuti citati.
a) Possono difendere l’intero organismo dall’attacco di agenti patogeni ricoprendo alcune cavità di muco. ………
b) Hanno la funzione di contenere sostanze di riserva, sia liquide sia solide, da utilizzare quando l’entrata nel corpo di acqua o nutrienti è insufficiente. ………
c) Possono far parte di strutture che secernono specifiche sostanze nel sangue o all’esterno del corpo. ………
d) Includono le staminali totipotenti, che si dividono per mitosi e danno origine a cellule non ancora differenziate in seguito alla specifica espressione genica. ………
Miglior risposta
provo ad aiutarti con le prime, ma dovresti provarci prima te e poi rivederle e correggerle insieme:
1- C in quanto l'organismo è formato da sistemi formati a loro volta da vari organi. Ad esempio il sistema digerente è formato da organi quali fegato, pancreas, stomaco ecc....che insieme danno origine al processo digestivo.
2- 36, 7, 12, 5 poi io metterei un terzo ma non ne sono sicura.
3- b , a ,d, b
provaci dai ;)
ciao Laura!
1- C in quanto l'organismo è formato da sistemi formati a loro volta da vari organi. Ad esempio il sistema digerente è formato da organi quali fegato, pancreas, stomaco ecc....che insieme danno origine al processo digestivo.
2- 36, 7, 12, 5 poi io metterei un terzo ma non ne sono sicura.
3- b , a ,d, b
provaci dai ;)
ciao Laura!
Miglior risposta