Scienze mendel e l'ereditarietà dei caratteri
scienze leggi di mendel e ereditarietà dei caratteri
me li potete spiegare ho verifica e non ho capito niente soprattutto le malattie genetiche, quando un individuo è eterozigote o omozigote
me li potete spiegare ho verifica e non ho capito niente soprattutto le malattie genetiche, quando un individuo è eterozigote o omozigote
Risposte
I link che ti ha postato Laura sono ottimi, visto che avevi aperto un altro topic dove chiedevi le leggi di Mendel. Sono un argomento molto ampio, ora proverò a dartene una spiegazione (tratta da un file da me creato), se c'è qualche concetto che non ti è chiaro chiedi pure.
1^ Legge di Mendel: Legge della dominanza (o
legge dell'omogeneità di fenotipo) prevede che gli
individui nati dall'incrocio tra due individui
omozigoti che differiscono per una coppia allelica
avranno il fenotipo dato dall'allele dominante.
Con significato più ampio rispetto al lavoro di
Mendel, può essere enunciata come legge
dell'uniformità degli ibridi di prima generazione.
Quindi da incroci tra piante differenti per una
singola coppia di caratteri antagonisti, nascono
ibridi in cui si manifesta uno solo dei due caratteri,
quello dominante.
Quindi secondo la legge della dominanza (o legge della omogeneità del
fenotipo) incrociando due individui puri che differiscano per un dato
carattere, si ottengono nella prima generazione (F1) discendenti con
caratteristiche omogenee rispetto al carattere in questione. Questo
significa che, in ogni caso, nella F1 uno dei caratteri antagonisti
scompare completamente, senza lasciare traccia. Questo carattere e
altri dello stesso tipo vengono detti recessivi, mentre quelli che
determinano il fenotipo della pianta prendono il nome di dominanti.
Gli studi di Mendel proseguono, fino alla formulazione della seconda legge.
2^ legge di Mendel: Legge della segregazione (o legge
della disgiunzione), secondo la quale ogni individuo
possiede due fattori per ogni coppia di alleli, uno
paterno e uno materno. Quando si formano i gameti, i
fattori si dividono e ogni gamete possiede uno solo dei
fattori.
Quindi due membri di una coppia genica (alleli)
segregano (si separano) l’uno dall’altro durante la
formazione dei gameti.
Ciascun individuo diploide possiede 2 alleli che
segregano (si separano) durante la formazione dei
gameti, e ciascun gamete contiene un allele. Il concetto
di dominanza stabilisce che, quando in un genotipo
sono presenti due alleli diversi, nel fenotipo si osserva
solo un tratto di uno di questi, detto allele dominante.
3^ legge di Mendel: Legge dell'assortimento indipendente (o legge d'indipendenza dei caratteri), secondo la quale gli alleli posizionati su cromosomi non omologhi si distribuiscono in modo casuale nei gameti.
Due fattori (geni) responsabili di due diversi caratteri assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro, cioè geni localizzati su cromosomi diversi si comportano indipendentemente nella meiosi durante la formazione dei gameti.
Per quanto riguarda l'omozigosi/eterozigosi possiamo dire che un organismo possiede due copie di ogni gene, uno derivante dalla madre e uno dal padre. Se l'organismo possiede due copie identiche dello stesso gene si dice omozigote, se possiede due copie diverse si dice eterozigote.
Le malattie genetiche sono un argomento veramente ampio, ti lascio qui un link di WIkipedia in cui sono tutte elencate in ordine alfabetico: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Malattie_genetiche
Se hai richieste e dubbi più precisi chiedi pure.
Cordiali saluti,
M.
1^ Legge di Mendel: Legge della dominanza (o
legge dell'omogeneità di fenotipo) prevede che gli
individui nati dall'incrocio tra due individui
omozigoti che differiscono per una coppia allelica
avranno il fenotipo dato dall'allele dominante.
Con significato più ampio rispetto al lavoro di
Mendel, può essere enunciata come legge
dell'uniformità degli ibridi di prima generazione.
Quindi da incroci tra piante differenti per una
singola coppia di caratteri antagonisti, nascono
ibridi in cui si manifesta uno solo dei due caratteri,
quello dominante.
Quindi secondo la legge della dominanza (o legge della omogeneità del
fenotipo) incrociando due individui puri che differiscano per un dato
carattere, si ottengono nella prima generazione (F1) discendenti con
caratteristiche omogenee rispetto al carattere in questione. Questo
significa che, in ogni caso, nella F1 uno dei caratteri antagonisti
scompare completamente, senza lasciare traccia. Questo carattere e
altri dello stesso tipo vengono detti recessivi, mentre quelli che
determinano il fenotipo della pianta prendono il nome di dominanti.
Gli studi di Mendel proseguono, fino alla formulazione della seconda legge.
2^ legge di Mendel: Legge della segregazione (o legge
della disgiunzione), secondo la quale ogni individuo
possiede due fattori per ogni coppia di alleli, uno
paterno e uno materno. Quando si formano i gameti, i
fattori si dividono e ogni gamete possiede uno solo dei
fattori.
Quindi due membri di una coppia genica (alleli)
segregano (si separano) l’uno dall’altro durante la
formazione dei gameti.
Ciascun individuo diploide possiede 2 alleli che
segregano (si separano) durante la formazione dei
gameti, e ciascun gamete contiene un allele. Il concetto
di dominanza stabilisce che, quando in un genotipo
sono presenti due alleli diversi, nel fenotipo si osserva
solo un tratto di uno di questi, detto allele dominante.
3^ legge di Mendel: Legge dell'assortimento indipendente (o legge d'indipendenza dei caratteri), secondo la quale gli alleli posizionati su cromosomi non omologhi si distribuiscono in modo casuale nei gameti.
Due fattori (geni) responsabili di due diversi caratteri assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro, cioè geni localizzati su cromosomi diversi si comportano indipendentemente nella meiosi durante la formazione dei gameti.
Per quanto riguarda l'omozigosi/eterozigosi possiamo dire che un organismo possiede due copie di ogni gene, uno derivante dalla madre e uno dal padre. Se l'organismo possiede due copie identiche dello stesso gene si dice omozigote, se possiede due copie diverse si dice eterozigote.
Le malattie genetiche sono un argomento veramente ampio, ti lascio qui un link di WIkipedia in cui sono tutte elencate in ordine alfabetico: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Malattie_genetiche
Se hai richieste e dubbi più precisi chiedi pure.
Cordiali saluti,
M.
grazie Laura
Hai provato a vedere qui:
- https://www.skuola.net/biologia/genetica/leggi-mendel-genetica.html
- https://ricerca.skuola.net/Leggi-di-mendel-e-eredità-dei-caratteri
- https://ricerca.skuola.net/Eterozigote-o-omozigote
Ciao Laura!
- https://www.skuola.net/biologia/genetica/leggi-mendel-genetica.html
- https://ricerca.skuola.net/Leggi-di-mendel-e-eredità-dei-caratteri
- https://ricerca.skuola.net/Eterozigote-o-omozigote
Ciao Laura!