Scienze domande sul sole

AlissaSmile98
Aiutatemi!! domande si scienze
1)Illustra i rapporti esistenti fra l'attività del sole e la terra.
2) perché il sole è una stella stabile?
3) spiega in maniera chiara la prima legge di keplero specificandone cause e xonseguenze

Risposte
jenny98
ok, sarà fatto!

{Zahra}
Tranquilla, vale per la prossima volta allora.

jenny98
scusami non lo sapevo Zahra! :( sono nuova e nn so ancora bene come si usa!

{Zahra}
Jenny, fa piacere che aiuti sul forum, ma ricordati di postare la fonte, e nel caso sia una fonte personale, lo devi specificare pure, grazie.

jenny98
ciao spero di esserti d'aiuto :)

1). La relazione più importante Sole-Terra è certamente quella in base alla quale la nostra stessa esistenza viene assicurata dal flusso continuo e costante di energia, che procura temperature vivibili, anche se con differenze da luogo a luogo e da stagione a stagione. iniltre, non c'è dubbio,che il ciclo di attività solare abbia i suoi riflessi sulla Terra, sulle sue vicende meteorologiche, sulle stagioni, forse sulla fisiologia stessa delle piante e degli animali, uomo compreso. (es.lo spessore degli anelli di accrescimento delle piante è correlato al ciclo di attività solare).

2). Il Sole è una stella stabile perché la sua massa non è troppo grande,tutto dipende dalla massa.Ci sono stelle che sono più stabili del sole nel senso che durano da 15 a 18 miliardi di anno, il sole invece durerà circa 8 miliardi anni, già 4,5 ne ha fatti.

3). Keplero rappresentò una personalità importantissima nello studio dei movimenti dei pianeti e concretizzò in queste tre leggi le teorie di Copernico. Keplero, assieme a Galilei, Newton e Copernico si può considerare una delle personalità più importanti nel panorama della storia della scienza. Le tre leggi contribuirono attivamente a portare un cambiamento notevole nell'ambito della cosiddetta "rivoluzione scientifica", egli enuncio le tre leggi riguardanti il moto dei pianeti basandosi sugli studi effettuati sul pianeta Marte.

1a legge: Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.

2a legge:Un raggio immaginario che congiunga il Sole con un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali.

3a legge: Considerati due pianeti a e b qualsiasi, il rapporto tra i quadrati dei loro periodi orbitali è uguale al rapporto tra i cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite.

ciaoooooo :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.