Problema di Genetica (223777)

studente0304
Il problema è il seguente:

La mia prof di biologia quando stavamo correggendo gli esercizi a lezione ha bellamente mancato di darci la soluzione del problema (anche dicasi: non la sapeva neanche lei). Io ho optato per la matematica ed ho tentato di risolvere il problema con un pochetto di calcolo probabilistico (anche se sono un po' arrugginito), ed ho ottenuto queste due soluzioni: 100% per il caso A e 67% per il caso B. Dunque mi pare sia più probabile A, voi che ne direste?

Miglior risposta
marco.barone
Si, esatto, la risposta corretta è la A.

"Si tratta di una carattere recessivo presente sui cromosomi autosomi

Presenta tutte le caratteristiche peculiari di questo tipo di trasmissione: Il carattere non si presenta in tutte le generazioni, normalmente salta una generazione. Di solito un individuo affetto ha due genitori non affetti; però, se entrambi i genitori sono affetti, lo saranno anche tutti i loro figli. Se un genitore è portatore sano e l'altro è malato, allora lo saranno anche la metà dei loro figli. Il carattere ricorre con la stessa frequenza nei due sessi ed i genitori lo trasmettono ai figli indipendentemente dal sesso. In questo specifico caso sono più colpite le femmine ma la trasmissione non è spiegabile ipotizzando che si tratti di una mutazione legata al cromosoma X.

Schematizzando: I-1 e I-2 sono portatori sani

25% AA figlio/a sano/a
50% Aa figli/e portatori sani/e (II-3: viceversa non avrebbe avuto figli malati)
25% aa figlio/a malato/a (II-1)


Anche II-4 è sicuramente aa: non sappiamo nulla della sua famiglia d'origine, ma presenta un fenotipo mutato e, quindi, è sicuramente aa)

Per quanto riguarda II-2 non possiamo avere certezze sul suo genotipo, diciamo semplicemente A-

Il risultato della III generazione è quindi chiaro:
50% Aa figli/e portatori sani/e
50% aa figlio/a malato/a
"

fonte: scienceforpassion
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.