Polarità magnetica e inversa scienze della Terra

a4321
Buonasera
Cosa è la polarità magnetixa normale o inversa di un fondo oceanico?
Grazie mille

Risposte
Corra96
Per faglia si intende una frattura di una roccia in cui avviene, o comunque è avvenuto in passato, un movimento di due parti della crosta terrestre che sono a contatto.
Le faglie trascorrenti sono faglie in cui il movimento prevalente è quello orizzontale. Immagina di essere su di un lato della faglia: se l'altro lato della faglia si muove verso destra, allora saremo in presenza di una faglia trascorrente destra, nel caso opposto avremo una faglia trascorrente sinistra (il concetto come vedi è molto relativo).
Le faglie trasformi invece sono zone di frattura di dimensioni limitate, comprese fra due segmenti di una dorsale (saranno quindi situate trasversalmente alla dorsale). Inoltre le faglie trasformi rappresentano un sistema più esteso rispetto alle faglie trascorrenti propriamente dette, perché scorrono in direzioni opposte solo nel tratto compreso fra i due tronconi della dorsale.
Torniamo ora all'argomento precedente, ovvero alle prove dell'espansione oceanica.
- Punti caldi, o hot spot, sono punti della superficie terrestre che presentano attività vulcanica da tempi lunghissimi, ne sono esempio zone ad elevata attività come le Hawaii. Il fatto che i punti caldi siano una prova dell'espansione della crosta terrestre risulta ovvio, in quanto se vi è uan risalita di lava, allora vi sarà nuova formazione di crosta terrestre;
- Sedimenti: i sedimenti, nei fondali oceanici, sono costituiti da cuumuli di gusci derivanti da minutissimi organismi planctonici, coem spiegato nel link che ti ho lasciato nella risposta precedente. Il loro accumulo nei fondali oceanici costituisce la crosta basaltica, è più si andrà in profondità più antichi saranno i sedimenti.
- Faglie trasformi: essendo posizionate vicino ai punti in cui vi è fuoriuscita del magma, ed essendo zone altamente instabili, soggette a terremoti,rappresentano una prova dell'espansione dei fondali oceanici.

Per chiarire meglio il concetto di faglia trascorrente e trasforme ti allego i link di alcune immagini.
- Faglia trascorrente:
http://www.zaininspalla.it/articoli/geologia/Monte%20Camicia_file/image014.jpg
http://www.mapsism.com/sites/all/themes/mapsismsubtheme/images/images_equakepedia/faglia-trascorrente.png
- Faglia trasforme:
http://images.slideplayer.it/1/541507/slides/slide_27.jpg
http://www.siripro.it/didattica/img/tettonica/74.jpg

Nel link della precedente risposta sono spiegate tutte le prove dell'espansione dei fondali oceanici.
Nel caso non sia tutto chiaro, chiedi pure.

Cordiali saluti,
M.

a4321
Grazie mille, vorrei sapere anche quali sono le altre prove per favore..non ho capito benissimo perché faglie trasformi, punticaldi e sedimenti sono delle prove. Poi che vuol dire faglia trasforme?Èuguale alla faglia trascorrente? Grazie mille, scusi il disturbo

Corra96
Nessun problema, siamo qui per fornire chiarimenti!
Andiamo con ordine:
- Rapporto età-profondità crosta oceanica: costituisce una prova dell'espansione oceanica in quanto le rocce più antiche, di età maggiore, sono in corrispondenza delle fosse oceaniche, quelle più giovani in prossimità delle faglie.
- Flusso di calore:è più alto a livello delle dorsali, questo è dovuto alla risalita di correnti convettive nel mantello. Quindi in quei punti vuol dire che vi è una fuoriuscita di lava dalla crosta terrestre.
Ti allego anche una pagina in cui sono spiegati questi e molti altri concetti:
http://www.inftub.com/scienze/scienze-della-terra/DORSALI-MEDIOOCEANICHE91477.php

Se c'è altro, chiedi pure!
Saluti,
M.

a4321
Avrei un altro dubbio, mi scusi...che cosa si intende quando ai afferma che il"rapporto età-profondità della crosta oceanica" è una prova dell'espansione oceanica? Che vuol dire che il flusso di calore e i punti caldi sono prove dell'espansione della crosta oceanica? Non roesco a capire il significato di tali espressioni.
Grazie mille, cordialmente

Corra96
Esatto, i minerali ferrosi assumono l'orientamento del campo magnetico terrestre al momento della solidificazione, e se il campo magnetico si inverte tali minerali,una volta solidificati, non possono più cambiare il loro orientamento. Quindi sì, possiamo dire che rimane una sorta di "impronta".
Cordiali saluti,
M.

a4321
Grazie mille ma quindi è come se rimanesse un "impronta"" di orientamento direzionale sulla roccia ferrosa? Grazie ancora per l'aiuto

Corra96
Ciao!
Il concetto di polarità magnetica normale o inversa di un fondo oceanico è legato al concetto di anomalie magnetiche, sempre dei fondali oceanici. Queste teorie sono state introdotte con lo studio dei fondali oceanici e del paleomagnetismo (ovvero studio delle variazioni dell'intensità e delle inversioni di polarità del campo magnetico terrestre).
In particolare, nello studio dei fondali oceanici, si sono riscontrate delle anomalie magnetiche diverse da quelle dei continenti. Attraverso questi studi si vide che lungo le dorsali vi erano delle bande parallele e simmetriche contenenti minerali ferrosi orientati secondo il campo magnetico attuale e invertito.
Negli anni '60 degli scienziati inglesi formularono un'ipotesi legata all'espansione dei fondali oceanici: ovvero dalla dorsale fuoriesce della lava basaltica, la quale solidifica. La colata di lava fuoriuscita allontana progressivamente quella precedente e via di seguito. Durante la solidificazione, le rocce ferrose conservavano l'orientamento del campo magnetico presente al momento della solidificazione (polarità magnetica normale) mentre se il campo magnetico terrestre si invertiva l'evento rimaneva "registrato" nella nuova lava che continuamente usciva e solidificava (polarità magnetica inversa)
Come vedi il concetto di polarità magnetica è strettamente legato alla creazione di nuovo fondale oceanico e al campo magnetico terrestre.
Per questo ti invito a guardare anche questi documento, nel caso non ti fossero chiari alcuni aspetti o volessi approfondire l'argomento:
https://www.skuola.net/appunti/geologia/terra-campo-magnetico.html
https://www.skuola.net/appunti/geologia/campo-magnetico-paleomagnetismo.html

Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.

Cordiali saluti,
Matteo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.