Ne sapete di ormoni?
salve a tutti! Nella mia tesina parlo degli ormoni sessuali, potreste parlarmene brevemente?
Risposte
Gli ormoni sessuali sono dei messaggeri chimici fondamentali per le manifestazioni che interessano la vita sessuale e riproduttiva degli esseri umani. Sono fondamentali per lo sviluppo di alcuni caratteri sessuali primari, per l'apparato riproduttore, per lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari maschili e femminili. Oltre agli effetti detti precedentemente, gli ormoni sessuali svolgono anche diverse altre funzioni metaboliche, molto importanti per l'andamento generale dell’organismo (regolazione del metabolismo osseo e muscolare,
regolazione di alcune funzioni cerebrali ecc.)
Gli ormoni sessuali appartengono alla categoria degli ormoni steroidei. Vengono sintetizzati a partire dal colesterolo ed essendo di natura lipidica non si sciolgono in acqua e legati a proteine di trasporto vengono trasportati dal sangue fino agli organi bersaglio, dove esplicano la loro azione. Sono prodotti dalle ovaie, dalla placenta durante la gravidanza, dai testicoli e dalla corteccia surrenale; distinguiamo ormoni maschili e ormoni femminili.
Gli ormoni sessuali maschili (ormoni androgeni) sono prodotti soprattutto dal testicolo e dalla corteccia surrenale (mentre nelle femmine sono prodotte in quantità minore). Il testosterone è l’ormone maschile più attivo ed importante ed è prodotto nei testicoli e dalle ghiandole surrenali. La produzione di testosterone è controllata dall'ormone luteinizzante (LH) liberato dall'ipofisi. Con l'avanzare dell'età la sua produzione diminuisce progressivamente.
Gli ormoni sessuali femminili comprendono gli estrogeni e il progesterone e sono prodotti soprattutto dalle ovaie e, in gravidanza, dalla placenta (vengono prodotti in piccole quantità anche dai testicoli).
Sono detti estrogeni ed i principali sono l'estradiolo e l’estrone.
La secrezione degli ormoni estrogeni è controllata dall’adenoipofisi attraverso la secrezione dell'ormone follicolo-stimolante (FSH), a sua volta regolata da un meccanismo: l’aumento della concentrazione di estrogeni nel sangue inibisce la secrezione dell’FSH da parte dell'ipofisi, che stimola il rilascio di FSH e LH da parte dell'ipofisi.
Altro ormone femminile è il progesterone,prodotto dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali in quantità superiori quando si è in stato di gravidanza impedendo che si verifichino nuove ovulazioni.
ciao :hi
Anna
regolazione di alcune funzioni cerebrali ecc.)
Gli ormoni sessuali appartengono alla categoria degli ormoni steroidei. Vengono sintetizzati a partire dal colesterolo ed essendo di natura lipidica non si sciolgono in acqua e legati a proteine di trasporto vengono trasportati dal sangue fino agli organi bersaglio, dove esplicano la loro azione. Sono prodotti dalle ovaie, dalla placenta durante la gravidanza, dai testicoli e dalla corteccia surrenale; distinguiamo ormoni maschili e ormoni femminili.
Gli ormoni sessuali maschili (ormoni androgeni) sono prodotti soprattutto dal testicolo e dalla corteccia surrenale (mentre nelle femmine sono prodotte in quantità minore). Il testosterone è l’ormone maschile più attivo ed importante ed è prodotto nei testicoli e dalle ghiandole surrenali. La produzione di testosterone è controllata dall'ormone luteinizzante (LH) liberato dall'ipofisi. Con l'avanzare dell'età la sua produzione diminuisce progressivamente.
Gli ormoni sessuali femminili comprendono gli estrogeni e il progesterone e sono prodotti soprattutto dalle ovaie e, in gravidanza, dalla placenta (vengono prodotti in piccole quantità anche dai testicoli).
Sono detti estrogeni ed i principali sono l'estradiolo e l’estrone.
La secrezione degli ormoni estrogeni è controllata dall’adenoipofisi attraverso la secrezione dell'ormone follicolo-stimolante (FSH), a sua volta regolata da un meccanismo: l’aumento della concentrazione di estrogeni nel sangue inibisce la secrezione dell’FSH da parte dell'ipofisi, che stimola il rilascio di FSH e LH da parte dell'ipofisi.
Altro ormone femminile è il progesterone,prodotto dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali in quantità superiori quando si è in stato di gravidanza impedendo che si verifichino nuove ovulazioni.
ciao :hi
Anna
Maschili o femminili?