Isole canarie

alexandramoore
mi serve sapere !!!
dove si trovano
la bandiera
la capitale
e altre notizie sulle isole canarie????

Risposte
giu92d
In Biologia mi aspettavo chiedessi cosa fossero le Isole di Langherans ^^
...e non sono una meta turistica! ;)

webb97
vale la fonte!!!!!!!!!!!! :weapon
ahhaha

vale2
La bandiera delle isole canarie si trova in Spagna,la capitale delle isole canarie è condivisa tra Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife.
Le Canarie sono un grande arcipelago di sette isole maggiori e sei isole minori,tutte di origine vulcanica. Sono situate nell'Oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale. Formano una comunità autonoma della Spagna.
Le Canarie sono isole tropicali, situate nell'Oceano Atlantico, davanti alla costa dell'Africa e al deserto del Sahara, poco più a Nord rispetto al Tropico del Cancro (al 28º parallelo, ovvero alla stessa altezza di Florida, Bahamas, Bermuda, Caraibi, Hawaii).
Le isole per ordine di estensione:

Tenerife 2.034,21 km² (capitale Santa Cruz de Tenerife);
Fuerteventura 1.659,71 km² (capitale Puerto del Rosario);
Gran Canaria 1.560,10 km² (capitale Las Palmas de Gran Canaria);
Lanzarote (La Graciosa) 845,90 km² (capitale Arrecife);
La Palma 708,26 km² (capitale Santa Cruz de la Palma);
La Gomera 369,74 km² (capitale San Sebastián de la Gomera);
El Hierro 268,70 km² (capitale Valverde).
L'isola più vicina si trova a circa 95 km dalla costa africana.

Le isole formano l'ecoregione della Macaronesia, assieme a Capo Verde, Madera, le Isole Azzorre e le Isole Selvagge. Il vulcano del Teide, situato nell'isola di Tenerife, con i suoi 3718 metri è la montagna più alta della Spagna. le isole godono di un clima molto mite durante tutto l'anno che puo' essere pero', grazie all'influenza degli alisei, alternativamente molto secco oppure piuttosto umido.

Sono presenti diverse specie autoctone di flora, quali il cosiddetto albero del drago (Dracaena draco), le foreste di laurisilva, pini e palme tropicali, numerosi bananeti, piante grasse di agave, aloe vera e cactus. L'"albero del drago", considerato il simbolo delle Canarie, può raggiungere anche i 20 metri di altezza. Si ritiene che gli esemplari più antichi possano essere addirittura millenari. In particolare il più antico esemplare vivente si trova a "Icod de los Vinos", nella zona nord-orientale di Tenerife. La sua linfa è di colore rosso intenso, e proprio per questo motivo è chiamata "sangue di drago". Essa veniva usata dagli antichi abitanti delle Canarie (gli indigeni aborigeni, Guanci) nei loro riti animisti, e questa pratica era considerata magica. I fiori simbolo delle Isole Canarie sono le buganvillee, (Bougainvillea) e le orchidee. Solo nell'isola di Gran Canaria esistono ben 2000 varietà differenti di fiori esotici, considerati unici al mondo.

Ricchissima è anche la fauna marina tropicale. I pesci esotici più noti sono il pesce pappagallo, le tartarughe marine, i delfini, le murene, i pesci volanti, e il pesce civetta. Ci sono anche, molti tonni, barracuda, aragoste, sardine e a largo dell'Oceano Atlantico, si possono incontrare le balene, marlin, pesci vela, ma anche squali, come lo squalo martello.

Le Canarie sono un paradiso per gli uccelli; solo a Gran Canaria ci sono settanta specie diverse di volatili, che si riproducono nell'arcipelago e un gran numero di migratori fanno rotta nelle isole Canarie, dove svernano. Numerosi sono i pappagalli e il canarino è sicuramente l'uccello più rappresentativo delle Isole Canarie.

Particolare menzione meritano le lucertole del genere Gallotia, endemiche delle isole Canarie, che a volte raggiungono i sessanta cm di lunghezza.

Una vastissima varietà di fauna e flora locale e esotica si può ammirare nei grandi parchi di "Loro Park", a Puerto de la Cruz, nell'isola di Tenerife, oppure nell' "Oasis Park" nel sud dell'isola di Fuerteventura, nella località di La Lajita - Pajara, ed anche nel "Palmitos Park" nel sud di Gran Canaria, vicino alla località di Maspalomas.

Le isole vennero battezzate Canarie (dal latino canis, cane) grazie alle grandi quantità di cani selvatici (chiamati ora Presa Canario o Dogo Canario) che popolavano l’arcipelago, fatto reso noto per la prima volta dallo studioso romano Plinio il Vecchio.

Questa discussione è stata chiusa