Faglie trasformi
Buonasera
Perché le faglie trasformi al centro scorrono in senso opposto? Che vuoldire....
Perché sul libro lrima si dice che i margini continentali passivi non sono caratterizzati da attività vulcanica e terrenoti, poi ivece dice che si registra attività sismica? Ci sono o no questi terremoti?scusate la stupidità ma non capisco proprio scienze della terra..
Grazie mille
Perché le faglie trasformi al centro scorrono in senso opposto? Che vuoldire....
Perché sul libro lrima si dice che i margini continentali passivi non sono caratterizzati da attività vulcanica e terrenoti, poi ivece dice che si registra attività sismica? Ci sono o no questi terremoti?scusate la stupidità ma non capisco proprio scienze della terra..
Grazie mille
Risposte
I margini continentali trasformi interessano solo limitate estensioni perché, essendo appunto margini continentali, ed essendo le due parti del margine in continuo distanziamento, allora le due parti del margine si allontaneranno sempre di più, di conseguenza è difficile trovare una faglia trasforme a livello continentale.
Con la "genesi" intende la genesi generata dalle dorsali (vedi la foto nella risposta precedente).
Con la "genesi" intende la genesi generata dalle dorsali (vedi la foto nella risposta precedente).
Grazie mille, mi aiuterebbe a comprendere questo paragrafo per favore?
"Se le faglie trasformi si estendono fino nei continenti in separazione, il passaggio dal bordo dei continenti al fondo oceanico avviene con un salto brusco e ripido. Questa genesi[quale?] spiega perché i margini trasformi interessano limitate estensioni, separate tra loro, all'interno dei margini passivi"
Non ho capito perché i margini continentali trasformi interessano limitate estensioni.
Grazie mille, cordiali saluti
"Se le faglie trasformi si estendono fino nei continenti in separazione, il passaggio dal bordo dei continenti al fondo oceanico avviene con un salto brusco e ripido. Questa genesi[quale?] spiega perché i margini trasformi interessano limitate estensioni, separate tra loro, all'interno dei margini passivi"
Non ho capito perché i margini continentali trasformi interessano limitate estensioni.
Grazie mille, cordiali saluti
Ciao, per quanto riguarda le faglie trasformi cercherò di aiutarti con la seguente immagine:

Nella parte schematizzata, in bianco e nero (vista dall'alto), puoi notare come a livello della faglia trasforme le frecce abbiamo senso opposto. Questo avviene perchè dalla dorsale oceanica (oceanic ridge) vi è la creazione di nuova crosta terrestre. Essendo le due dorsali distanziate l'una dall'altra, e producendo entrambe nuova crosta terrestre sia verso destra che verso sinistra, allora vi sarà una zona (la faglia trsforme appunto) in cui la creazione di nuova crosta terrestre da parte delle dorsali avviene in senso opposto.
Per quanto riguarda margini continentali attivi e passivi ti ri-allego il link del messaggio precedente, purtroppo avevo commesso un errore quando lo avevo incollato: https://www.skuola.net/appunti/geologia/margini-continentali.html
I margini continentali passivi sono caratterizzati da assenza di fenomeni vulcanici e sismici, e sono i margini dei continenti distanti dai margini di placca. In pratica segnano il limite tra un continente ed un oceano appartenenti ad una stessa placca.
Cordiali saluti,
M.

Nella parte schematizzata, in bianco e nero (vista dall'alto), puoi notare come a livello della faglia trasforme le frecce abbiamo senso opposto. Questo avviene perchè dalla dorsale oceanica (oceanic ridge) vi è la creazione di nuova crosta terrestre. Essendo le due dorsali distanziate l'una dall'altra, e producendo entrambe nuova crosta terrestre sia verso destra che verso sinistra, allora vi sarà una zona (la faglia trsforme appunto) in cui la creazione di nuova crosta terrestre da parte delle dorsali avviene in senso opposto.
Per quanto riguarda margini continentali attivi e passivi ti ri-allego il link del messaggio precedente, purtroppo avevo commesso un errore quando lo avevo incollato: https://www.skuola.net/appunti/geologia/margini-continentali.html
I margini continentali passivi sono caratterizzati da assenza di fenomeni vulcanici e sismici, e sono i margini dei continenti distanti dai margini di placca. In pratica segnano il limite tra un continente ed un oceano appartenenti ad una stessa placca.
Cordiali saluti,
M.