Duplicazione DNA
chi mi spiega bene bene come avviene la duplicazione del DNA? nel mio libro la spiegazione fa abbastanza schifo. graaazie mille :move
Risposte
prova a vedere anche qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Replicazione_del_DNA
o qualche immagine... sn sicura k ti chiarirà le idee
http://www.google.it/search?q=duplicazione+del+DNA&hl=it&client=firefox-a&hs=JtO&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=xpIuT9mIDcmhOsmb-J4O&ved=0CEUQsAQ&biw=1024&bih=462
oppure qst video... riassume bn ank se è semplice
http://www.youtube.com/watch?v=nBumGiX9oSI
eve
o qualche immagine... sn sicura k ti chiarirà le idee
http://www.google.it/search?q=duplicazione+del+DNA&hl=it&client=firefox-a&hs=JtO&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=xpIuT9mIDcmhOsmb-J4O&ved=0CEUQsAQ&biw=1024&bih=462
oppure qst video... riassume bn ank se è semplice
http://www.youtube.com/watch?v=nBumGiX9oSI
eve
Entrando un pochino piu nel particolare...
Con il termine replicazione(o duplicazione) intendiamo il processo attraverso cui l'informazione genica si trasmette da una generazione all'altra.
La replicazione è semiconservativa,cio significa(come dice anny) che ogni catena a doppia elica sintetizzata possiede un filamento parentale e uno neosintetizzato.
Il DNA funge da stampo per la sintesi delle nuove catene ma,data la sua forma elicoidale(doppia elica in cui ogni filamento è antiparallelo all'altro),prima di replicarsi deve despiralizzarsi.
L'enzima che permette lo ''srotolamento'' del DNA si chiama elicasi,che si attacca in prossimità delle basi azotate A(adenina) e T(timina) perche i legami ad idrogeno risultano piu deboli.L'elicasi ha bisogno di 2 ATP per separare una sola coppia di nucleotidi
Ovviamente la replicazione non parte da un punto qualsiasi della doppia elica,ma da un particolare punto detto ''Complesso di riconoscimento''.
Appena l'elicasi separa le due eliche,si forma una forcella di replicazione,luogo in cui vengono apposti i nuovi nucleotidi da un enzima chiamato DNA POLIMERASI.
(ti ricordo che i nuovi neuclotidi non sono semplici nucleotidi,ma nucleotidi trifosfato,ogni volta che vengono aggiunti alla catena,due fosfati vengono rilasciati sotto forma di energia)
Cio che risulta di piu difficile comprensione è che la replicazione avviene solo in direzione 5'--->3',per tale motivo avremmo che il filamento del DNA 3'--->5' verra sintetizzato linearmente(ovviamente sono antiparalleli)
Mentre il filamento opposto verra sistentizzato a tratti sempre e solo in direzione 5'--->3' .
I tratti sintetizzati in ritardo prendono il nome di Frammenti Di Okazaki(nome del Giapponese che li scoprì).
Alla fine della replicazione un'altro enzima la ligasi lega tra loro tutti i frammenti.
Se non ti è chiaro qualcosa,non esitare a chiedere...
Con il termine replicazione(o duplicazione) intendiamo il processo attraverso cui l'informazione genica si trasmette da una generazione all'altra.
La replicazione è semiconservativa,cio significa(come dice anny) che ogni catena a doppia elica sintetizzata possiede un filamento parentale e uno neosintetizzato.
Il DNA funge da stampo per la sintesi delle nuove catene ma,data la sua forma elicoidale(doppia elica in cui ogni filamento è antiparallelo all'altro),prima di replicarsi deve despiralizzarsi.
L'enzima che permette lo ''srotolamento'' del DNA si chiama elicasi,che si attacca in prossimità delle basi azotate A(adenina) e T(timina) perche i legami ad idrogeno risultano piu deboli.L'elicasi ha bisogno di 2 ATP per separare una sola coppia di nucleotidi
Ovviamente la replicazione non parte da un punto qualsiasi della doppia elica,ma da un particolare punto detto ''Complesso di riconoscimento''.
Appena l'elicasi separa le due eliche,si forma una forcella di replicazione,luogo in cui vengono apposti i nuovi nucleotidi da un enzima chiamato DNA POLIMERASI.
(ti ricordo che i nuovi neuclotidi non sono semplici nucleotidi,ma nucleotidi trifosfato,ogni volta che vengono aggiunti alla catena,due fosfati vengono rilasciati sotto forma di energia)
Cio che risulta di piu difficile comprensione è che la replicazione avviene solo in direzione 5'--->3',per tale motivo avremmo che il filamento del DNA 3'--->5' verra sintetizzato linearmente(ovviamente sono antiparalleli)
Mentre il filamento opposto verra sistentizzato a tratti sempre e solo in direzione 5'--->3' .
I tratti sintetizzati in ritardo prendono il nome di Frammenti Di Okazaki(nome del Giapponese che li scoprì).
Alla fine della replicazione un'altro enzima la ligasi lega tra loro tutti i frammenti.
Se non ti è chiaro qualcosa,non esitare a chiedere...
Nel nucleo di ogni cellula ci sono dei caratteri ereditari che determinno le caratteristiche di un organismo. Questo viene chiamato materiale ereditario; le molecole che lo costituiscono sono chiamate acidi nucleici , che si dividono in:
-DNA (acido desossiribonucleico) che si trova nel nucleo della cellula;
-RNA (acido ribonucleico) che è presente sia nel nucleo sia nel citoplasma.
IlDNA è formato da due catene avvolte a elica, compasta da unità che si ripetono, chiamate nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da una molecola di zucchero, il desossiribosio, acido fosforico e base azotata Nel DNA sono presenti quattro diversi basi azotate:
-adenina(A)
-timina(T)
-guanina(G)
-citosina(C)
Ogni catena di nucleotidi si susseguono e si collegano formando delle coppie fisse: A-T e G-C
Il DNA è formato da due filamenti che lo rende duplicabile: questo significa che da una frattura si possono ottenere due filamenti identici. Questo processo si chiama duplicazione. Se i legami si rompono l'elica si apre come una cerniera e si formano altri due filamenti. Entrambi i nuovi filamenti servono come stampo per la costruzione di due catene. Da questi filamenti se ne forma uno nuovo. Il risultato finale è la formazione di un DNA identico a quello originario.
Per altre informazioni puoi dare un'occhiata qui https://www.skuola.net/ricerca/duplicazione+del+dna
Ciao :hi
-DNA (acido desossiribonucleico) che si trova nel nucleo della cellula;
-RNA (acido ribonucleico) che è presente sia nel nucleo sia nel citoplasma.
IlDNA è formato da due catene avvolte a elica, compasta da unità che si ripetono, chiamate nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da una molecola di zucchero, il desossiribosio, acido fosforico e base azotata Nel DNA sono presenti quattro diversi basi azotate:
-adenina(A)
-timina(T)
-guanina(G)
-citosina(C)
Ogni catena di nucleotidi si susseguono e si collegano formando delle coppie fisse: A-T e G-C
Il DNA è formato da due filamenti che lo rende duplicabile: questo significa che da una frattura si possono ottenere due filamenti identici. Questo processo si chiama duplicazione. Se i legami si rompono l'elica si apre come una cerniera e si formano altri due filamenti. Entrambi i nuovi filamenti servono come stampo per la costruzione di due catene. Da questi filamenti se ne forma uno nuovo. Il risultato finale è la formazione di un DNA identico a quello originario.
Per altre informazioni puoi dare un'occhiata qui https://www.skuola.net/ricerca/duplicazione+del+dna
Ciao :hi