Dubbi di Biologia vegetale
Buonasera perdonate il diturbo sto diventando l'incubo del forum ma avrei diversindubbi su questibquiz e vi sarei molto grata se mi poteste per favore aiutare, grazie mille
Entrate in un vivaio dove vorreste comprare degli abeti. Il venditore, che vanta una grossa conoscenza, dice di non avere piantine piccole, ma che potrebbe darvi dei frutti dai quali prendere i semi da piantare. Da esperti botanici, cosa fate (segnare la risposta esatta)
Acquistate i frutti e andate via contenti;
Gli chiedete spiegazioni su come piantare i semi;
Pensate quel tizio non è un esperto e vuole imbrogliarvi;
Gli chiedete se almeno ha un rizoma da piantare;
Gli domandate se i frutti sono al giusto grado di maturità, cosa importante per l’efficienza dei semi.
C? Perché l'abete è una gimnosperma non ha frutti?
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
SI tratta di una gimnosperma;
Si tratta di una angiosperma dicotiledone;
Si tratta di una angiosperma monocotiledone;
Non si tratta di una sezione di fusto, ma di un seme ;
Nessuna delle risposte precedenti è esatta.
Qui sono confusa non mi è chiaro il quesito
Quale carattere distingue le angiosperme dalle gimnosperme?
il polline
l’ovario
il seme
gli ovuli
l’impollinazione
B nelle gimnosperme non c'è il frutto
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
A) stele di angiosperma
B) stele di angiosperma dicotiledone
C)fasci vascolari chiusi
D)non si tratta di una sezione di fusto ma di un seme
E)nessuna risposta tra le precedenti
Anche qui sarei indecisa
Grazie mille
Entrate in un vivaio dove vorreste comprare degli abeti. Il venditore, che vanta una grossa conoscenza, dice di non avere piantine piccole, ma che potrebbe darvi dei frutti dai quali prendere i semi da piantare. Da esperti botanici, cosa fate (segnare la risposta esatta)
Acquistate i frutti e andate via contenti;
Gli chiedete spiegazioni su come piantare i semi;
Pensate quel tizio non è un esperto e vuole imbrogliarvi;
Gli chiedete se almeno ha un rizoma da piantare;
Gli domandate se i frutti sono al giusto grado di maturità, cosa importante per l’efficienza dei semi.
C? Perché l'abete è una gimnosperma non ha frutti?
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
SI tratta di una gimnosperma;
Si tratta di una angiosperma dicotiledone;
Si tratta di una angiosperma monocotiledone;
Non si tratta di una sezione di fusto, ma di un seme ;
Nessuna delle risposte precedenti è esatta.
Qui sono confusa non mi è chiaro il quesito
Quale carattere distingue le angiosperme dalle gimnosperme?
il polline
l’ovario
il seme
gli ovuli
l’impollinazione
B nelle gimnosperme non c'è il frutto
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
A) stele di angiosperma
B) stele di angiosperma dicotiledone
C)fasci vascolari chiusi
D)non si tratta di una sezione di fusto ma di un seme
E)nessuna risposta tra le precedenti
Anche qui sarei indecisa
Grazie mille
Miglior risposta
# a4321 :
Entrate in un vivaio dove vorreste comprare degli abeti. Il venditore, che vanta una grossa conoscenza, dice di non avere piantine piccole, ma che potrebbe darvi dei frutti dai quali prendere i semi da piantare. Da esperti botanici, cosa fate (segnare la risposta esatta)
Acquistate i frutti e andate via contenti;
Gli chiedete spiegazioni su come piantare i semi;
Pensate quel tizio non è un esperto e vuole imbrogliarvi;
Gli chiedete se almeno ha un rizoma da piantare;
Gli domandate se i frutti sono al giusto grado di maturità, cosa importante per l’efficienza dei semi.
Le gimnosperme hanno dei frutti, che però sono nudi e non ricoperti dall'ovario. Ne sono esempio i pinoli. Ovviamente devono essere al giusto stato di maturazione, come poi tutti i frutti (e semi).
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
SI tratta di una gimnosperma;
Si tratta di una angiosperma dicotiledone;
Si tratta di una angiosperma monocotiledone;
Non si tratta di una sezione di fusto, ma di un seme ;
Nessuna delle risposte precedenti è esatta.
Qui sono confusa non mi è chiaro il quesito
Il quesito le chiede, sulla base delle strutture presenti in una sezione di fusto (qui non specifica se longitudinale o trasversale), di identificare a quale classe appartiene. Escluda a priori le ultime due risposte e ragioni sulle prime tre.
Quale carattere distingue le angiosperme dalle gimnosperme?
il polline
l’ovario
il seme
gli ovuli
l’impollinazione
B nelle gimnosperme non c'è il frutto --> Risposta corretta;
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
A) stele di angiosperma
B) stele di angiosperma dicotiledone
C)fasci vascolari chiusi
D)non si tratta di una sezione di fusto ma di un seme
E)nessuna risposta tra le precedenti
Se fosse una monocotiledone non avrebbe le fibre sclerenchimatiche, perché si sviluppano solo in piante adulte. Un fascio chiuso non comprende parenchimi al suo interno.
Mi faccia sapere se ci sono aspetti non chiari e cosa propone come soluzione al quesito 2.
Saluti cordiali.
m.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille
# a4321 :
Scusi ho dimenticato di riscrivere nell'ultimo quiz "tessuto meristematico" dopo cellule parenchimatiche quindi la risposta è C? Perché non D(concentrici(? Scusi davvero tanto i troppi quesiti ma sono in iperansia per l'esame grazie mille
Aggiunto 3 minuti più tardi:
In base a quanto ha scritto ora quindi la risposta a questa domanda è la B o la C? Sono molto confusa
Scusatemi grazie mille
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
A) stele di angiosperma
B) stele di angiosperma dicotiledone
C)fasci vascolari chiusi
D)non si tratta di una sezione di fusto ma di un seme
E)nessuna risposta tra le precedenti
Se fosse una monocotiledone non avrebbe le fibre sclerenchimatiche, perché si sviluppano solo in piante adulte. Un fascio chiuso non comprende parenchimi al suo interno.
Nell'ultimo quiz allora la risposta è la C, sono aperti. In quelli concentrici non sono presenti nel fascio le fibre. In questo caso considera la presenza di tessuto parenchimatico nel fascio, anche se è molto improbabile la sua presenza, come già scritto sopra.
Per il secondo quesito, seppur è poco sensato confrontare una stele con un fascio (dal punto di vista pratico, completamente inutile: una stele non è confrontabile con un fascio, in quanto la stele comprende il fascio), a risposta è la B.
Scusi ho dimenticato di riscrivere nell'ultimo quiz "tessuto meristematico" dopo cellule parenchimatiche quindi la risposta è C? Perché non D(concentrici(? Scusi davvero tanto i troppi quesiti ma sono in iperansia per l'esame grazie mille
Aggiunto 3 minuti più tardi:
In base a quanto ha scritto ora quindi la risposta a questa domanda è la B o la C? Sono molto confusa
Scusatemi grazie mille
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
A) stele di angiosperma
B) stele di angiosperma dicotiledone
C)fasci vascolari chiusi
D)non si tratta di una sezione di fusto ma di un seme
E)nessuna risposta tra le precedenti
Se fosse una monocotiledone non avrebbe le fibre sclerenchimatiche, perché si sviluppano solo in piante adulte. Un fascio chiuso non comprende parenchimi al suo interno.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
In base a quanto ha scritto ora quindi la risposta a questa domanda è la B o la C? Sono molto confusa
Scusatemi grazie mille
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
A) stele di angiosperma
B) stele di angiosperma dicotiledone
C)fasci vascolari chiusi
D)non si tratta di una sezione di fusto ma di un seme
E)nessuna risposta tra le precedenti
Se fosse una monocotiledone non avrebbe le fibre sclerenchimatiche, perché si sviluppano solo in piante adulte. Un fascio chiuso non comprende parenchimi al suo interno.
# a4321 :
Perché non potrebbe essere la A?
Grazie mille
Aggiunto 9 ore 44 minuti più tardi:
Scusi ho un dubbio anche su questa
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
Fasci vascolari composti bicollarerali chiusi
Fasci vascolari semplici
Fasci vascolari conposti bicollaterali aperti
Fasco comcentrici
Canali resiniferi
Anche qui bisogna vedere se si stratta di angiosperme ?
Avendo fibre sclerenchimatiche è più probabile sia una angiosperma.
Per l'altro quesito, si tratta di un fascio bicollaterale chiuso, perché non è presente alcun tessuto tessuto meristematico.
Perché non potrebbe essere la A?
Grazie mille
Aggiunto 9 ore 44 minuti più tardi:
Scusi ho un dubbio anche su questa
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
Fasci vascolari composti bicollarerali chiusi
Fasci vascolari semplici
Fasci vascolari conposti bicollaterali aperti
Fasco comcentrici
Canali resiniferi
Anche qui bisogna vedere se si stratta di angiosperme ?
Grazie mille
Grazie mille
Aggiunto 9 ore 44 minuti più tardi:
Scusi ho un dubbio anche su questa
State guardando una sezione di fusto, e notate strutture composte da tessuti vascolari, fibre sclerenchimatiche, cellule parenchimatiche. Si tratta di
Fasci vascolari composti bicollarerali chiusi
Fasci vascolari semplici
Fasci vascolari conposti bicollaterali aperti
Fasco comcentrici
Canali resiniferi
Anche qui bisogna vedere se si stratta di angiosperme ?
Grazie mille
# a4321 :
Grazie mille riguardo al quesito 2 come nell'ultimo non può essere una monocotiledone perché queste non hanno fibre sclerenchimatiche credo sia la B ma non so se può essere una gimnosperma...Grazie mille per la disponibilità molto gentile
Mi scusi per la prima domanda mi sprge ancora un'altra perplessità dopo aver letto che le gimnosperme non hanno frutti:
Le gimnosperme non sono più così legate all’acqua come i gruppi precedenti (muschi e felci), hanno una struttura ben distinta in radici, fusto, foglie ma non presentano né fiori né frutti. A questo gruppo appartengono le conifere...."(da Oliprojectweb)
Esatto, la risposta corretta della domanda due è la B. I frutti li hanno, semplicemente non sono come i frutti tipici delle angiosperme (come la drupa delle prugne o delle albicocche, ma non la mela che è un falso frutto).
Grazie mille riguardo al quesito 2 come nell'ultimo non può essere una monocotiledone perché queste non hanno fibre sclerenchimatiche credo sia la B ma non so se può essere una gimnosperma...Grazie mille per la disponibilità molto gentile
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Mi scusi per la prima domanda mi sprge ancora un'altra perplessità dopo aver letto che le gimnosperme non hanno frutti:
Le gimnosperme non sono più così legate all’acqua come i gruppi precedenti (muschi e felci), hanno una struttura ben distinta in radici, fusto, foglie ma non presentano né fiori né frutti. A questo gruppo appartengono le conifere...."(da Oliprojectweb)
Grazie mills
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Mi scusi per la prima domanda mi sprge ancora un'altra perplessità dopo aver letto che le gimnosperme non hanno frutti:
Le gimnosperme non sono più così legate all’acqua come i gruppi precedenti (muschi e felci), hanno una struttura ben distinta in radici, fusto, foglie ma non presentano né fiori né frutti. A questo gruppo appartengono le conifere...."(da Oliprojectweb)
Grazie mills