Urgentissimo..

nora.boh
chi mi sa dare alcuni esempi di decadenza? e di prescrizione?

grazie mille in anticipo

Risposte
Ali Q
Luca2000, ho notato che la tua risposta consiste in una semplice ricopiatura della risposta di Teresa02.
Devi sapere che la cosa è contraria al regolamento del forum: non è possibile ricopiare le risposte degli altri utenti per acquisire punti!
Il regolamento prevedrebbe -in caso di risposta inutile- che ti venisse assegnata una penalità, tuttavia, poichè mi pare sia la prima volta che accade, per il momento mi limito ad una semplice ammonizione.
Ti pregherei dunque che la cosa non si ripetesse.
Ti ringrazio.

luca2000
La PRESCRIZIONE è la perdita di un diritto per il suo mancato esercizio per periodo di tempo prescritto dalla legge.

La DECADENZA è la perdita della possibilità di esercitare un diritto per il mancato compimento di un atto nel termine perentorio prescritto dalla legge.

Nella prescrizione si ha riguardo alle condizioni soggettive del titolare del diritto, mentre nella decadenza si ha riguardo solo al fatto obiettivo del trascorrere del tempo.
- Nella prescrizione il tempo è considerato come durata (per un certo periodo), mentre nella decadenza come distanza (entro un certo periodo).

{Zahra}
Teresa, cita la fonte, da quale sito hai preso quelle informazioni? Ricordalo la prossima volta.

teresa02
hai trovato quello k cercavi, vero

nora.boh
ora e' tutto chiaro, grazie mille..

teresa02
La PRESCRIZIONE è la perdita di un diritto per il suo mancato esercizio per periodo di tempo prescritto dalla legge.

La DECADENZA è la perdita della possibilità di esercitare un diritto per il mancato compimento di un atto nel termine perentorio prescritto dalla legge.

Nella prescrizione si ha riguardo alle condizioni soggettive del titolare del diritto, mentre nella decadenza si ha riguardo solo al fatto obiettivo del trascorrere del tempo.
- Nella prescrizione il tempo è considerato come durata (per un certo periodo), mentre nella decadenza come distanza (entro un certo periodo).

Uno stesso diritto può essere soggetto a decadenza e prescrizione, è il caso, ad esempio, della garanzia ex art. 1495 c.c. - che prevede un termine per la denuncia del vizio di 8 giorni dalla scoperta a pena di decadenza e la prescrizione del diritto al risarcimento in un anno dalla denunzia.
Come vedi questo articolo spiega correttamente quanto sopra: entro 8 giorni il compimento di un'attività per esercitare il diritto ed estinzione dello stesso entro un anno se non viene esercitato.

Esempio:
I termini di prescrizione dei crediti del rapporto di lavoro
I termini entro i quali è possibile contestare il contenuto della busta paga sono;
• un anno per gli errori di calcolo;
• cinque anni per le interpretazioni delle norme contrattuali e di legge.

I crediti di lavoro si prescrivono entro 5 anni, con la sola eccezione dei diritti connessi alla persona (ad esempio: la salute), i quali sono per legge imprescrivibili.
Il lavoratore quindi non deve lasciar scadere questi limiti temporali (decadenza) senza iniziare il procedimento di risarcimento nei confronti del datore di lavoro debitore.

Aggiunto 18 secondi più tardi:

vedi se ti va bn

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.