Tesina per la maturità, il fight club
salve!
Quest'anno ho l'esame di maturità e sono nei guai! Avevo deciso di non portare la tesina (su consiglio dei prof) per non dovermi concentrare su argomenti che non sono nel programma...il risultato è che mi tocca farla ora perchè tutti la portano e farei una figuraccia!
Detto ciò, vorrei portare una tesina che, partendo dal fight club, si concentri sulla critica al consumismo. Il problema è che, a parte filosofia (con Marx), storia (con la rivoluzione industriale) e inglese (con il periodo romantico e Wordsworth) non so cosa fare per le altre materie!
Pensavo di collegare il consumismo con il fenomeno della società schiava dell'estetica e dell'apparenza, ma non so quanto risulti efficace..e non so se riesco comunque a collegare tutto.
Chi è in grado di darmi una mano?
Quest'anno ho l'esame di maturità e sono nei guai! Avevo deciso di non portare la tesina (su consiglio dei prof) per non dovermi concentrare su argomenti che non sono nel programma...il risultato è che mi tocca farla ora perchè tutti la portano e farei una figuraccia!
Detto ciò, vorrei portare una tesina che, partendo dal fight club, si concentri sulla critica al consumismo. Il problema è che, a parte filosofia (con Marx), storia (con la rivoluzione industriale) e inglese (con il periodo romantico e Wordsworth) non so cosa fare per le altre materie!
Pensavo di collegare il consumismo con il fenomeno della società schiava dell'estetica e dell'apparenza, ma non so quanto risulti efficace..e non so se riesco comunque a collegare tutto.
Chi è in grado di darmi una mano?
Risposte
prova a chiedere consiglio al prof.
altrimneti dimmi gli autori latini che hai studiato.
altrimneti dimmi gli autori latini che hai studiato.
il problema però è soprattutto latino! grazie per la geniale idea per italiano, son oa maggio e sono ancora a leopardi, montale non mi era proprio passato per la testa!
partendo da questo film io farei questi collegamenti:
letteratura italiana = Montale e la società di massa.
filosofia= Heidegger e sue riflessioni sulla società di massa
storia = si potrebbe arrivare addirittura a paragonare la rivoluzione reazionaria promossa da Tyler Durden (progetto Mayem/progetto Caos) alla proposta nazista di Hitler.Un'altra incredibile somiglianza (non secondaria) col nazismo sta nell'esaltazione del mito del comunitarismo: un'esistenza lontana dagli oggetti che rendono schiavi, non in una società di massa ma in una comunità di fratelli.
letteratura inglese = Thomas Stearn Eliot: The Waste Land - filo conduttore del romanzo è il caos
letteratura italiana = Montale e la società di massa.
filosofia= Heidegger e sue riflessioni sulla società di massa
storia = si potrebbe arrivare addirittura a paragonare la rivoluzione reazionaria promossa da Tyler Durden (progetto Mayem/progetto Caos) alla proposta nazista di Hitler.Un'altra incredibile somiglianza (non secondaria) col nazismo sta nell'esaltazione del mito del comunitarismo: un'esistenza lontana dagli oggetti che rendono schiavi, non in una società di massa ma in una comunità di fratelli.
letteratura inglese = Thomas Stearn Eliot: The Waste Land - filo conduttore del romanzo è il caos