Tema sulla luce?

Saphira_Sev
Ciao a tutti! Per la scuola devo svolgere un tema di scienze che riguardi l'argomento della luce nell'astronomia. Potreste darmi qualche spunto o indicarmi meglio cosa approfondire nel testo?

Ecco la traccia:
"La luce è il messaggero che gli astronomi utilizzano da più tempo per raccogliere informazioni sulla natura del cosmo. In che modo oggi gli astronomi usano la luce per studiare l'universo? Quali sono i principali strumenti astronomici moderni?"

Accetto ogni suggerimento riguardante l'argomento! Grazie mille in anticipo a chi può aiutarmi :*

Risposte
.anonimus.
Allora prov ad aiutarti:
Io inizierei introducendo l'argomento, visto che si tratta di un tema sulla luce potresti iniziare proprio facendo riferimento a quest'ultima, quindi puoi iniziare cosi:
Uno degli elementi imprescindibili ed essenziali della nostra vita è la luce. Quest'ultima è l’insieme delle onde elettromagnetiche a cui è sensibile l’occhio umano. La luce è essenziale sotto vari punti di vista: dal punto di vista dei ricordi,della spiritualità e della scienza; dal punto di vista dei ricordi perché ogni immagine è associata a colori, che non sono altro che luce a diverse frequenze; dal punto di vista della spiritualità perchè ci ha consentito di immaginare qualcosa più grande di noi che ci invia energia e forza e da punto di vista della scienza perchè tutte le attuali ricerche scientifiche mirano a scoprire qualcosa di più della luce, per motivi di progresso tecnologico o alla semplice questione energetica.
Infatti, come ci dimostra la scienza, molti sono gli astronomi che utilizzano la luce per raccogliere informazioni sulla natura del cosmo ma per studiare la luce proveniente da corpi celesti lontani è necessario raccoglierne una grande quantità. Per fare ciò si realizzano i telescopi (sia ottici che radiotelescopi), formati da uno specchio parabolico di grandi dimensioni (fino a 10m di diametro). Caratteristiche di ogni telescopio sono: lunghezza focale, luminosità, ingrandimenti e potere risolutivo. E una volta raccolta la luce, viene analizzata da uno spettrometro......

Prova a continuare te e magari puoi concludere dicendo che la luce è presente ovunque, ed è proprio per questo che spesso ci dimentichiamo della sua rilevante importanza, la diamo come scontata quando ciò non deve assolutamente avvenire.
Ho preso spunto anche da qui: https://www.skuola.net/fisica/concetti-generali/luce-domande-risposte.html

Ciao Laura!

melody_gio
Ciao,
dovresti impostare tu una piccola bozza e poi la rivediamo insieme!

Ciao, Giorgia.

Aggiunto 4 minuti più tardi:

sposto ne Le altre materie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.