Stima di un roseto.
Ciao Ragazzi,
nel mio istituto agrario abbiamo una vecchia Prof. fissata e zitella che chiede sempre agli studenti come si stima un roseto. Noi non lo sappiamo, il libro dice poco o nulla e i tre volano. C'è nessuno che può iutarmi dandomi una traccia o un consiglio?
Grazie
nel mio istituto agrario abbiamo una vecchia Prof. fissata e zitella che chiede sempre agli studenti come si stima un roseto. Noi non lo sappiamo, il libro dice poco o nulla e i tre volano. C'è nessuno che può iutarmi dandomi una traccia o un consiglio?
Grazie
Risposte
Aaaaaaa... ok...
la 2 media... :move :move :move
Ahahah... ma k skuola fai scusa??
e certo k ci ho rinunciato..mi va in palla il cervello... :dead :dead :dead :dead :dead
Ci hai rinunciato....Ahahah
no.. fa niente... :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway :noway
Te lo devo spiegare un po + semplice?
:no :no :no :no :no :no :no :no :no :no :no
Ancora non hai capito??
:con :con :con :con :con :con :con :con :con :con :con :con :con :con :con :con
Alla fine non è complicato... basta ke dice alla prof ke bisogna controllare su un prontuario il valore del roseto x ha/€... ma xò se non sbaglio le rose ke servono x venderle vengono piantate nelle serre... o si vendono direttamente nei vivai
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Cmq mi sembra proprio strano ke si possa stimare un roseto? scusa se nessuno della tua classe sa rispondere a questa domanda xk non ve lo fate spiegare? e poi questo mese in economia rurale abbiamo fatto un progetto di una azienda agraria... e negli elenchi delle varie colture ke si possono trattare e coltivare in una azienda, di roseto non se ne parlava da nessuna parte...
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Cmq mi sembra proprio strano ke si possa stimare un roseto? scusa se nessuno della tua classe sa rispondere a questa domanda xk non ve lo fate spiegare? e poi questo mese in economia rurale abbiamo fatto un progetto di una azienda agraria... e negli elenchi delle varie colture ke si possono trattare e coltivare in una azienda, di roseto non se ne parlava da nessuna parte...
mi sa con ha capito...sn cose complicate
Scusa... gli puoi chiedere a questa cosa intende per roseto??? io faccio il geometra e non ne ho mai sentito parlare di questa cosa... eppure sono 3 anni ke faccio estimo ed economia rurale... al massimo si stima un terreno agrario ke viene impiegato ad uso seminativo.. o frutteto... per esempio da quello ke so io nella stima secondo l'aspetto economico del valore di mercato il perito deve giudicare la quotazione ke il fondo potrebbe spuntare in una libera contrattazione. quindi al metodo di stima si fa con questo procedimento monoparametrico, in base alla superficie catastale dichiarata si applica la nota equazione:
£=sommatoria
£V : £s = V : p
dove £V significa la sommatoria dei prezzi di mercato, reali e recenti, di fondi simili... e £p vuol dire la sommatoria delle superfici di tali fondi simili...
V vuol dire valore unitario del fondo oggetto di stima e p vuol dire la superficie del fondo oggetto di stima... quindi si devono verificare le seguenti condizioni:
-devono esistere fondi simili ke siano stati di recente oggetto di compravendita...
-di questi fondi simili si devono conoscere i prezzi di vendita...
cioè x fondi simili si intendono immobili o oggetti o cose ke servono x la produzione nell'azienda agraria!
cmq il metodo di stima può essere attuato Ank con più parametri di confronto, ponderando l'incidenza di ogni caratteristica sul valore. le caratteristiche più rivelanti sono in genere le seguenti: il tipo di terreno, l'irrigazione, la presenza di fabbricati(ma nel tuo caso penso ke di questo non ne devi tenere conto), la giacitura, le piantagioni...ecc... quindi per stimare un roseto devi tener conto di tutto questo ke ti ho Dtt e in più devi aggiungere il valore unitario x ettaro di terreno di un roseto ke puoi trovare su un prontuario...(sul mio non L'ho trovato xk di queste cose non se
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ne fanno in giro)... spero ke riesci a capirci qualcosa di quello ke ti ho Dtt e sopratutto di averti aiutato... e x qualsiasi cosa riguardando in materia Chiedimi pure.... ciao :hi
£=sommatoria
£V : £s = V : p
dove £V significa la sommatoria dei prezzi di mercato, reali e recenti, di fondi simili... e £p vuol dire la sommatoria delle superfici di tali fondi simili...
V vuol dire valore unitario del fondo oggetto di stima e p vuol dire la superficie del fondo oggetto di stima... quindi si devono verificare le seguenti condizioni:
-devono esistere fondi simili ke siano stati di recente oggetto di compravendita...
-di questi fondi simili si devono conoscere i prezzi di vendita...
cioè x fondi simili si intendono immobili o oggetti o cose ke servono x la produzione nell'azienda agraria!
cmq il metodo di stima può essere attuato Ank con più parametri di confronto, ponderando l'incidenza di ogni caratteristica sul valore. le caratteristiche più rivelanti sono in genere le seguenti: il tipo di terreno, l'irrigazione, la presenza di fabbricati(ma nel tuo caso penso ke di questo non ne devi tenere conto), la giacitura, le piantagioni...ecc... quindi per stimare un roseto devi tener conto di tutto questo ke ti ho Dtt e in più devi aggiungere il valore unitario x ettaro di terreno di un roseto ke puoi trovare su un prontuario...(sul mio non L'ho trovato xk di queste cose non se
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ne fanno in giro)... spero ke riesci a capirci qualcosa di quello ke ti ho Dtt e sopratutto di averti aiutato... e x qualsiasi cosa riguardando in materia Chiedimi pure.... ciao :hi
webb...ankio l ho visto li....
prova a vedere qui: http://www.immobilio.it/f15/come-stima-roseto-17311/
:| :| piu o meno e cosi :
Penso prima si debba calcolarne l'area, e poi...? Bisogna moltiplicare l'area per qualche coefficiente...:| :|
Penso prima si debba calcolarne l'area, e poi...? Bisogna moltiplicare l'area per qualche coefficiente...:| :|