Scienze genetica
Mi potreste aiutare con questo esercizio per favore...
Nell’uomo il carattere naso dritto (D) è dominante mentre il carattere naso all’insù
(d) è recessivo. Illustra utilizzando i quadrati di Punnet, i risultati degli incroci tra
individui con i seguenti caratteri:
● omozigote recessivo con omozigote dominante
● eterozigote con eterozigote
● eterozigote con omozigote recessivo
(fenotipo e genotipo)
Aggiunto 16 secondi più tardi:
Nell’uomo il carattere naso dritto (D) è dominante mentre il carattere naso all’insù
(d) è recessivo. Illustra utilizzando i quadrati di Punnet, i risultati degli incroci tra
individui con i seguenti caratteri:
● omozigote recessivo con omozigote dominante
● eterozigote con eterozigote
● eterozigote con omozigote recessivo
(fenotipo e genotipo)
Nell’uomo il carattere naso dritto (D) è dominante mentre il carattere naso all’insù
(d) è recessivo. Illustra utilizzando i quadrati di Punnet, i risultati degli incroci tra
individui con i seguenti caratteri:
● omozigote recessivo con omozigote dominante
● eterozigote con eterozigote
● eterozigote con omozigote recessivo
(fenotipo e genotipo)
Aggiunto 16 secondi più tardi:
Nell’uomo il carattere naso dritto (D) è dominante mentre il carattere naso all’insù
(d) è recessivo. Illustra utilizzando i quadrati di Punnet, i risultati degli incroci tra
individui con i seguenti caratteri:
● omozigote recessivo con omozigote dominante
● eterozigote con eterozigote
● eterozigote con omozigote recessivo
(fenotipo e genotipo)