Scienze (189034) Urgentissimo !!!
Ragazzi mi serve un aiuto come rispondereste a queste domande???
1 Se a Greenwich sono le 2.00 di sabato 22 marzo che ore e che giorno sono in una località posta a 97 gradi di longitudine Est? Evidenzi i calcoli che hanno portato al risultato.
2 Per quale motivo il giorno solare di 24 ore è definito giorno medio? Illustra la problematica a tale definizione. (C'entra perielio e afelio)
3 Qual'è errore insito nel calcolo dell'anno civile del calendario giuliano?Quali conseguenze ha portato? Come ha messo in mano il papa Gregorio al calendario giuliano?
4 Riporta le posizioni in cui sorge e tramonta il sole nelle seguenti date: 24 gennaio, 21 marzo, 28 maggio, 2 settembre, 24 ottobre, 22 dicembre.
1 Se a Greenwich sono le 2.00 di sabato 22 marzo che ore e che giorno sono in una località posta a 97 gradi di longitudine Est? Evidenzi i calcoli che hanno portato al risultato.
2 Per quale motivo il giorno solare di 24 ore è definito giorno medio? Illustra la problematica a tale definizione. (C'entra perielio e afelio)
3 Qual'è errore insito nel calcolo dell'anno civile del calendario giuliano?Quali conseguenze ha portato? Come ha messo in mano il papa Gregorio al calendario giuliano?
4 Riporta le posizioni in cui sorge e tramonta il sole nelle seguenti date: 24 gennaio, 21 marzo, 28 maggio, 2 settembre, 24 ottobre, 22 dicembre.
Risposte
1-Sono le 18:30 (data e spiegazione non te le so dare)
2-Il giorno solare medio è l'intervallo di tempo che intercorre tra due successivi passaggi del Sole medio sullo stesso meridiano.
Il giorno solare medio ha un valore costante: rappresenta la durata media del giorno solare vero, che invece è variabile nel corso dell'anno. Il giorno solare medio, considerato come unità di misura del tempo solare medio, inizia alla culminazione superiore del Sole medio.
L'istante di inizio del giorno solare medio, non è conveniente per usi civili perché porterebbe ad un cambiamento di data nelle ore diurne (a mezzogiorno). Si è introdotto così il giorno civile: esso è un giorno solare medio che inizia alla mezzanotte media, cioè alla culminazione inferiore del Sole medio.
3- (mi disp ma questa non la so) :ombrello
4-22 gennaio: Sorge: 7:32
Tramonta: 17:12
21 marzo: Sorge: 6:13
Tramonta: 18:23
28 maggio: Sorge: 5:40
Tramonta: 20:35
2 settembre: Sorge: 6:36
Tramonta: 19:43
24 ottobre: Sorge: 7:32
Tramonta: 18:16
22 dicembre: Sorge: 7:35
Tramonta: 16:42
2-Il giorno solare medio è l'intervallo di tempo che intercorre tra due successivi passaggi del Sole medio sullo stesso meridiano.
Il giorno solare medio ha un valore costante: rappresenta la durata media del giorno solare vero, che invece è variabile nel corso dell'anno. Il giorno solare medio, considerato come unità di misura del tempo solare medio, inizia alla culminazione superiore del Sole medio.
L'istante di inizio del giorno solare medio, non è conveniente per usi civili perché porterebbe ad un cambiamento di data nelle ore diurne (a mezzogiorno). Si è introdotto così il giorno civile: esso è un giorno solare medio che inizia alla mezzanotte media, cioè alla culminazione inferiore del Sole medio.
3- (mi disp ma questa non la so) :ombrello
4-22 gennaio: Sorge: 7:32
Tramonta: 17:12
21 marzo: Sorge: 6:13
Tramonta: 18:23
28 maggio: Sorge: 5:40
Tramonta: 20:35
2 settembre: Sorge: 6:36
Tramonta: 19:43
24 ottobre: Sorge: 7:32
Tramonta: 18:16
22 dicembre: Sorge: 7:35
Tramonta: 16:42
Si la prima domanda dopo qualche calcolo l'ho capita basta moltiplicare 97*4=x
x:60=y y+2=z (il calcolo è giusto?) adesso il problema sono le altre domande...
x:60=y y+2=z (il calcolo è giusto?) adesso il problema sono le altre domande...
Per quanto riguarda la parte matematica, sapresti almeno come iniziare? Ti ricordo che tra un meridiano e l'altro ci son
[math]15°[/math]
di movimento apparente del Sole.