Saggi brevi..????
Come svolgo un saggio breve sulla città medievale?
Risposte
@kiakia non puoi prendere un testo e darlo a un altro perchè il testo è pur sempre una cosa personale.
@Fairy:
SAGGIO BREVE: il saggio breve è un testo per il quale bisogna informarsi un pò, ovvero leggere delle fonti che magari hai gia (magari te le ha date la prof oppurecerchi su internet) e scrivere tutto il testo in modo oggettivo. Non devi mettere i tuoi pareri personali, non devi dare l'impressione di dire la tua, oppure non puoi mettere dentro le tue sensazioni o altre cose personali, insomma.
Non puoi non usare le fonti e puoi usarle in due modi:
En passant: tu dimostri di aver letto e compreso le fonti e non le citi direttamente.
In modo diretto: tu citi direttamente le fonti ma attenzione a non copiare solo le fonti, devi costruire il testo intorno ad esse.
Se poi vuoi correggere il tema scrivilo qui e te lo correggiamo noi.
Per le fonti guarda qui:
http://www.scuolascacchi.com/storia_abitazione/citta_medievale.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo
http://www.amicideiborghi.it/
Io consiglio sempre di aprtire da una scaletta se vuoi segui la mia:
Città medievali---->come erano costruite---->perchè?
|
|
|
v
perchè ci sono le mura?---->come sono fatte
|
|
|
|
v
Conclusioni (se vuoi fai un confronto tra le città medievali e le nostre o quelle antiche).
Spero di esserti stato d'aiuto.
@Fairy:
SAGGIO BREVE: il saggio breve è un testo per il quale bisogna informarsi un pò, ovvero leggere delle fonti che magari hai gia (magari te le ha date la prof oppurecerchi su internet) e scrivere tutto il testo in modo oggettivo. Non devi mettere i tuoi pareri personali, non devi dare l'impressione di dire la tua, oppure non puoi mettere dentro le tue sensazioni o altre cose personali, insomma.
Non puoi non usare le fonti e puoi usarle in due modi:
En passant: tu dimostri di aver letto e compreso le fonti e non le citi direttamente.
In modo diretto: tu citi direttamente le fonti ma attenzione a non copiare solo le fonti, devi costruire il testo intorno ad esse.
Se poi vuoi correggere il tema scrivilo qui e te lo correggiamo noi.
Per le fonti guarda qui:
http://www.scuolascacchi.com/storia_abitazione/citta_medievale.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo
http://www.amicideiborghi.it/
Io consiglio sempre di aprtire da una scaletta se vuoi segui la mia:
Città medievali---->come erano costruite---->perchè?
|
|
|
v
perchè ci sono le mura?---->come sono fatte
|
|
|
|
v
Conclusioni (se vuoi fai un confronto tra le città medievali e le nostre o quelle antiche).
Spero di esserti stato d'aiuto.
La ripresa della vita urbana in Europa intorno al X secolo ebbe caratteristiche diverse in Italia e nei paesi d'oltralpe. Nell'area franca i re merovingi conservarono la tradizione cittadina propria della civiltà romana fissando nelle antiche città del regno le loro residenze. Nell'età carolingia invece le città subirono un declino, salvo i centri di diocesi, che sopravvissero nella loro funzione fondamentale di coordinamento politico e territoriale, e i nuovi insediamenti formatisi attorno a un borgo-castello, residenza del signore. La vera e propria città medievale, nell'ambito franco-fiammingo-germanico, nacque dalla lenta fusione tra il nucleo più antico e la colonia mercantile più recente, sorta nelle vicinanze e rimasta a lungo autonoma. In Italia le città più vivaci e attive in età comunale risalivano in maggioranza, senza soluzione di continuità, all'età romana e preromana; ma non mancarono gli abbandoni (per eventi bellici o sfavorevoli eventi climatici) e le nuove fondazioni, con il risultato di un certo ridimensionamento nella distribuzione dei centri urbani, specie nel meridione. A partire dall'XI secolo tutte le città europee ebbero notevoli incrementi demografici, testimoniati anche dagli ampliamenti territoriali. Le mura vennero più volte ricostruite per inglobare i sobborghi, come nel caso, fra gli altri, di Firenze, Parma e, soprattutto, Milano. L'incremento della popolazione indusse inoltre una forte promozione dell'attività edilizia sia civile che religiosa. Sul piano della composizione sociale e delle relative forme di governo, mentre le città d'oltralpe erano prevalentemente mercantili e artigiane, rette da organismi collegiali, quelle italiane includevano numerosi proprietari di terre urbane ed extraurbane, spesso appartenenti alla media nobiltà. Questa società cittadina abbandonò presto il sistema consolare, assumendo di norma prima il sistema podestarile e poi il governo di popolo. Quanto ai rapporti con la campagna, al di là delle Alpi solo eccezionalmente il centro urbano dominò un territorio di una qualche ampiezza, mentre in Italia alcune città, che già nel XII secolo avevano subordinato ai propri interessi politici ed economici il contado, nei secoli successivi condussero vere e proprie guerre di conquista che nel XV secolo portarono, attraverso l'assoggettamento dei centri minori, a un ristretto numero di centri dominanti.
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_ant/c/c133.htm
ciao, spero di averti aiutata! :hi :hi ;)
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_ant/c/c133.htm
ciao, spero di averti aiutata! :hi :hi ;)