Problemino durante il ripasso di Scienze
Raga, stavo effettuando un ripasso di Scienze (evitando di seguire il libro che è molto catastrofico).
Insomma, arrivato alla sezione riguardante "La membrana plasmatica e gli organuli circondati dalle membrane" mi sn reso conto di nn essere in grado di trovare nulla corrispondente al titolo" Le categorie funzionali degli organuli cellulari".
Per piacere, confido nella possibilità che qualcuno di voi riesca a trovare qualcosa...
GRAZIE...
:hi...Gabry92...:hi
P.S.
Rispondete numerosi!!!...:move
Insomma, arrivato alla sezione riguardante "La membrana plasmatica e gli organuli circondati dalle membrane" mi sn reso conto di nn essere in grado di trovare nulla corrispondente al titolo" Le categorie funzionali degli organuli cellulari".
Per piacere, confido nella possibilità che qualcuno di voi riesca a trovare qualcosa...
GRAZIE...
:hi...Gabry92...:hi
P.S.
Rispondete numerosi!!!...:move
Risposte
Posso spiegarti tutto in dettaglio se vuoi, con molta calma e ripassando ogni argomento... 9 in scienze:)
Fammi sapere se ti può interessare.
Fammi sapere se ti può interessare.
io ti ho aggiunto!se mi accetti ti mando gli appunti!:hi
ank a me servirebbe un indirizzo email per mandarti gli altri appunti...
a me quest'anno è servito riassumere tutte ste cose che servono a te,tipo apparato di golgi,tutti quanti..però qua non sò come allegarlo 0.o se mi dai un email,ti mando tutto.
ok provo ad allegare!nn allega..nn riesco!
Mandami TUTTO quello che possiedi sulla cellula...e sn apposto!!!...;)...
te li mando!ma vanno bene?
Ho capito al volo...;)...
Raga grazie mille...mettendo insieme i vostri appunti sn riuscito a farmi un bel programma tutto mio...;)...poi se volete (anzi x il vostro impegno ve lo metterò) inserirò tt il mio riassunto sugli appunti...(così guadagno qlk punticino...uuhuhuh...:lol...
Raga grazie mille...mettendo insieme i vostri appunti sn riuscito a farmi un bel programma tutto mio...;)...poi se volete (anzi x il vostro impegno ve lo metterò) inserirò tt il mio riassunto sugli appunti...(così guadagno qlk punticino...uuhuhuh...:lol...
l'apparato del golgi è un organello, costituito da un ristretto numero di vescicole appiattite, che possiede la capacità di concentrare contro gradiente i prodotti di secrezione della cellula...la membrana delle vescicole ha caratteristiche analoghe alla membrana celulare, a cui si va a lgare razie a specifici labels, dando così origine al processo di esocitosi...l'apparato del golgi richiede ovviamente, per svolgere le sue funzioni, di energia, necessaria per concentrare le sostanze all'inetrno delle vescicole..tali sostanze provengono gneralmente dal reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso), che le rilascia all'interno di piccole vescicole sferiche..
sono stato sintetico, spero vada bene
sono stato sintetico, spero vada bene
Perfect...ci voleva un genio cn gli appunti...ma dimmi...nn è che x caso mancano 2 o 3 cosette cm l appaerato di golgi???:S...
ti mando i miei appunti...spero siano utili e comprensibili...ci sono anche i disegni...ne ho ancora però nn posso metterli..se qualcuno lascia un post poi posso allegarli..
mmm...mi dispiace!!
se trovo qualcosa di più specifco te lo posto!! ;)
se trovo qualcosa di più specifco te lo posto!! ;)
è molto accurato xò la nostra prof ha ftt solo i principi...eheh....grazie cmq...
Non sono brava in Biologia, è come se non l'avessi mai studiata...
però ho trovato questo testo:
Le domande che proponeva il testo sono:
cos è la pinocitosi?
cos è la fagocitosi?
cos è l'osmosi?
cos è il coenzima?
cos è l organulo cellulare?
Con pinocitosi (cellula che beve) si definisce l'assunzione di piccole quantità liquide e delle sostanze sciolte al loro interno dal liquido infracellulare di una cellula verso il suo interno. L'assunzione all'interno del citoplasma avviene sotto forma di vescicole dal diametro medio massimo di circa 150 nm. Questo processo è chiamato tale dal momento che la cellula produce numerosissime invaginazioni dalle quali originano altrettante vescicole citoplasmatiche, assimilabili a gocce. Si possono rilevare due tipi particolari di pinocitosi: al transcitosi e la diacitosi. La transcitosi è quel tipo di pinocitosi che serve per trasportare da una sede all'altra del plasmalemma (ad esempio da un polo funzionale ad un altro) particolari corredi di proteine di membrana. Si ha fenomeno di transcitosi quando, nonostante la fluidità del plasmalemma, queste "zattere" proteiche rimangono vincolate in una determinata sede del plasmalemma da particolari interazioni col metaplasma (ad esempio i contatti focali), col citoscheletro (ad esempio per la formazione della rete microtrabecolare) o semplicemente per la presenza di giunzioni intercellulari che impediscono il libero transito alle proteine di membrana (come ad esempio le giunzioni occludenti). Si ha fenomeno della diacitosi quando la cellula rigetta immediatamente nel plasmalemma le vescicole appena create. Questo è un meccanismo adottato in particolare dalle cellule che si affacciano al tessuto sanguifero.
Nel caso di assunzione di sostanze solide si parla di fagocitosi; l'iperonimo di entrambi i termini è endocitosi.
La fagocitosi è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli. Le cellule che espletano attività fagocitaria si suddividono in due categorie: i FAGOCITI PROFESSIONALI (neutrofili, eosinofili e monociti/macrofagi)per i quali l'attività fagocitaria costituisce una funzione preminente; I FAGOCITI FACOLTATIVI (fibroblasti, mastociti, endoteliociti e altre cellule) per le quali è una funzione marginale.(MEDICINA) - chimica è la modalità di emissione del secreto da una cellula.
l termine osmosi indica in chimica e in fisica il fenomeno consistente nel movimento di diffusione di due liquidi miscibili di diversa concentrazione, attraverso un setto poroso o una membrana, semipermeabile o permeabile ai due mezzi. È un fenomeno importante in biologia, in quanto implicato nel trasporto di membrana. Due metodi di conservazione dei cibi che sfruttano l'effetto osmotico, sia a livello industriale che in ambito casalingo, sono ad esempio la salatura e la salamoia .
All'interno della cellula eucariota sono presenti vari organelli od organuli, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza. Gli organelli, assieme al citosol, formano il citoplasma (v. Cellula). Durante la mitosi vengono divisi in modo sommario fra le due cellule figlie, perché i mitocondri e i cloroplasti si duplicano da soli. Essi costituiscono ulteriore differenza fra le cellule. Le procariote non possiedono altri organelli che i ribosomi. Le cellule animali possiedono il reticolo endoplasmatico (che sostiene la cellula, mentre le cellule vegetali non ne hanno bisogno, perché possiedono la parete cellulare che svolge già questa funzione), i lisosomi mentre sono prive del vacuolo vero e proprio, mentre possiedono introflessioni della membrana omonime e dalla medesima funzione.
Le teorie sulla nascita di alcuni organelli sono varie e controverse. Una molto accreditata sostiene che si tratti di organismi a sé stante fagocitati dalle cellule in tempi preistorici che hanno cominciato a vivere in simbiosi con loro, fino a diventarne parte. A favore di questa teoria c'è il fatto che molti organelli (ad esempio i cloroplasti e i mitocondri) sono in grado di dividersi autonomamente.
Che ne pensi?? potrebbe esserti utile??
però ho trovato questo testo:
Le domande che proponeva il testo sono:
cos è la pinocitosi?
cos è la fagocitosi?
cos è l'osmosi?
cos è il coenzima?
cos è l organulo cellulare?
Con pinocitosi (cellula che beve) si definisce l'assunzione di piccole quantità liquide e delle sostanze sciolte al loro interno dal liquido infracellulare di una cellula verso il suo interno. L'assunzione all'interno del citoplasma avviene sotto forma di vescicole dal diametro medio massimo di circa 150 nm. Questo processo è chiamato tale dal momento che la cellula produce numerosissime invaginazioni dalle quali originano altrettante vescicole citoplasmatiche, assimilabili a gocce. Si possono rilevare due tipi particolari di pinocitosi: al transcitosi e la diacitosi. La transcitosi è quel tipo di pinocitosi che serve per trasportare da una sede all'altra del plasmalemma (ad esempio da un polo funzionale ad un altro) particolari corredi di proteine di membrana. Si ha fenomeno di transcitosi quando, nonostante la fluidità del plasmalemma, queste "zattere" proteiche rimangono vincolate in una determinata sede del plasmalemma da particolari interazioni col metaplasma (ad esempio i contatti focali), col citoscheletro (ad esempio per la formazione della rete microtrabecolare) o semplicemente per la presenza di giunzioni intercellulari che impediscono il libero transito alle proteine di membrana (come ad esempio le giunzioni occludenti). Si ha fenomeno della diacitosi quando la cellula rigetta immediatamente nel plasmalemma le vescicole appena create. Questo è un meccanismo adottato in particolare dalle cellule che si affacciano al tessuto sanguifero.
Nel caso di assunzione di sostanze solide si parla di fagocitosi; l'iperonimo di entrambi i termini è endocitosi.
La fagocitosi è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli. Le cellule che espletano attività fagocitaria si suddividono in due categorie: i FAGOCITI PROFESSIONALI (neutrofili, eosinofili e monociti/macrofagi)per i quali l'attività fagocitaria costituisce una funzione preminente; I FAGOCITI FACOLTATIVI (fibroblasti, mastociti, endoteliociti e altre cellule) per le quali è una funzione marginale.(MEDICINA) - chimica è la modalità di emissione del secreto da una cellula.
l termine osmosi indica in chimica e in fisica il fenomeno consistente nel movimento di diffusione di due liquidi miscibili di diversa concentrazione, attraverso un setto poroso o una membrana, semipermeabile o permeabile ai due mezzi. È un fenomeno importante in biologia, in quanto implicato nel trasporto di membrana. Due metodi di conservazione dei cibi che sfruttano l'effetto osmotico, sia a livello industriale che in ambito casalingo, sono ad esempio la salatura e la salamoia .
All'interno della cellula eucariota sono presenti vari organelli od organuli, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza. Gli organelli, assieme al citosol, formano il citoplasma (v. Cellula). Durante la mitosi vengono divisi in modo sommario fra le due cellule figlie, perché i mitocondri e i cloroplasti si duplicano da soli. Essi costituiscono ulteriore differenza fra le cellule. Le procariote non possiedono altri organelli che i ribosomi. Le cellule animali possiedono il reticolo endoplasmatico (che sostiene la cellula, mentre le cellule vegetali non ne hanno bisogno, perché possiedono la parete cellulare che svolge già questa funzione), i lisosomi mentre sono prive del vacuolo vero e proprio, mentre possiedono introflessioni della membrana omonime e dalla medesima funzione.
Le teorie sulla nascita di alcuni organelli sono varie e controverse. Una molto accreditata sostiene che si tratti di organismi a sé stante fagocitati dalle cellule in tempi preistorici che hanno cominciato a vivere in simbiosi con loro, fino a diventarne parte. A favore di questa teoria c'è il fatto che molti organelli (ad esempio i cloroplasti e i mitocondri) sono in grado di dividersi autonomamente.
Che ne pensi?? potrebbe esserti utile??
Niente disturbo, veramente
Non vi voglio disturbare...cercherò di rendere sintetici gli appunti già forniti da IPPLALA...Grazie mille...;)...
inizia a vedere QUI...trovi tutte le immagini del Silverthorn, è un buon libro di fisiologia..ti possono essere utili per capire cosa ti viene spiegato e farti un'idea generale..quello che interessa a te dovrebbe essere nel terzo capitolo...poi se fai un elenco di cosa ti serve o ippli oggi o io domani ti aiutiamo:)
Dimmi quello che hai fatto della cellula, quali organuli hai studiato e come l'hai fatti e ti aiuto io...
Si ma non trovo nulla...sn duro io...
ok, ho capito di cosa necessiti, hai visto tra i nostri appunti di biologia?
https://www.skuola.net/biologia/cellula/complesso-golgi.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/membrana-lipidi.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/membrana-diffusione-semp.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/lisosomi.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/membrana-plasmatica3882.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/membrana-plasmatica.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/proteine-membrana.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/struttura-funzioni-componenti-citoplasmatici-cellula.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/complesso-golgi.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/membrana-lipidi.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/membrana-diffusione-semp.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/lisosomi.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/membrana-plasmatica3882.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/membrana-plasmatica.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/proteine-membrana.html
https://www.skuola.net/biologia/cellula/struttura-funzioni-componenti-citoplasmatici-cellula.html