Problemi di scienze

ilmattone
1)sapendo che una sfera di acciaio ha un Volume di 35 cm cubi e sapendo che la densità dell'acciaio è 9,5 g/cm cubi. Calcolare quanto peserà la sfera.

2) a 4° c un kg di acqua occupa un volume di 1 dm cubo una tanica da 50 litri che vuota pesa 450 g quanto peserà una volta riempita?

3) quale sarà il volume di una barra di ferro del peso di 3,2 kg densità 7,88 g/cm cubi

Miglior risposta
strangegirl97
Ok, ti faccio capire tutto meglio con un esempio. :)

1 kilogrammo d'acqua occupa 1 dm cubo di spazio. Bisogna riempire un secchio da 25 litri di acqua. Se il secchio vuoto pesa 100 g, quanto peserà quando sarà pieno?

Sai che
[math]1 l = 1 dm^3[/math]


Quindi un litro d'acqua pesa 1 kg. Questo vuol dire che 25 litri d'acqua peseranno 25 kg. Il problema ci chiede quanto pesa il secchio riempito d'acqua. Non possiamo eseguire subito la somma, perché il peso del secchio vuoto è espresso in grammi. Prima di tutto bisogna svolgere l'equivalenza:
100 g = 0,1 kg

Dunque il secchio peserà in tutto 25,1 kg. Domande?
Miglior risposta
Risposte
ilmattone
no tutto chiaro ora grazie mille ti mando i punti :)

ilmattone
ti ringrazio il 1° e il 3° problema li ho risolti... non è che potresti svolgere il 2°?
grazie mille!
ps:dopo ti mando i punti

strangegirl97
Sono tutti problemi molto semplici. :) Ti posto solo le formule, ce la puoi fare tranquillamente. ;)
1) Per calcolare il peso devi moltiplicare tra loro volume e densità:
[math]P = V * d[/math]


Per esempio, considera un cubo d'oro dal volume di 500 cm cubici. La densità dell'oro è di 19,25 g/cm cubo. Quanto peserà?
[math]P = V * d = 500*19,25 = 9625 g[/math]


2) Qui basta sapere che 1 litro corrisponde ad 1 dm cubo. Inoltre devi sommare il peso dell'acqua e quello della tanica vuota (450 g). Chiaramente occhio alle unità di misura! Puoi sommare due grandezze solo se sono espresse nella stessa unità, nel nostro caso entrambe in grammi o entrambe in kilogrammi, a te la scelta.

3) Per calcolare il volume devi applicare la formula inversa di quella del problema 1.
[math]V = \frac{P} {d}[/math]


Chiaro? :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.