Pietà a mezzo busto di Giovanni Bellini
il quadro è questo...http://www.kolorati.com/images/brera_bellini.jpg
vi prego qualcuno mi aiuti!
Mi servirebbe la DESCRIZIONE ICONOGRAFICA, DESCRIZIONE FORMALE, CONSIDERAZIONI SINTETICHE, e tutto ciò che c è da sapere dal punto di vista artistico..grazie
vi prego qualcuno mi aiuti!
Mi servirebbe la DESCRIZIONE ICONOGRAFICA, DESCRIZIONE FORMALE, CONSIDERAZIONI SINTETICHE, e tutto ciò che c è da sapere dal punto di vista artistico..grazie
Risposte
mi spiace, ma è un lavoraccio girare tra le pagine..... trovi solo le poche righe che ti ho inviato o immagini. neanche sul sito delle scuderie del quirinale dove viene allestita la mostra in onore di giovanni bellini c'è qualcosa. il quadro che ti interessa non viene neanche esposto.
prima di spendere prova in bibilioteca.
prima di spendere prova in bibilioteca.
sai dirmi solo questo?!mi servirebbe un analisi più dettagliata..se è possibile!
purtroppo non sono riuscita a torvare niente neanche di cartaceo..e vorrei avitare di andarlo a comprare!
purtroppo non sono riuscita a torvare niente neanche di cartaceo..e vorrei avitare di andarlo a comprare!
Pietà. Momento decisivo nella produzione di Bellini è la “Pietà” (1465) della pinacoteca di Brera. L’opera mostra ancora tracce dell’influenza di Mantegna (le pietrose pieghe delle vesti, i capelli elaboratamente attorti e dorati di San Giovanni) che però vengono addolcite dal colore e dalla luce. Ritenuta da molti il lavoro che chiude il periodo giovanile dell’opera del veneziano, la “Pietà” è innovativa anche nel trattare il tema nordico della “pietà” (l’artista conosce l’opera del fiammingo Rogier Van der Weyden) non con il consueto gruppo piramidale della Vergine con in grembo il Cristo morto, ma con la raffigurazione, in primo piano e in piedi di Gesù, della Madonna e di San Giovanni immortalati fino ai fianchi dietro una balaustra che taglia la parte inferiore della tavola.
La piena affermazione e la raggiunta maturità artistica arrivano con la “Pietà” (1460) della Pinacoteca di Brera a Milano, opera percorsa da un profondo pathos umano in cui la luce bagna le figure addolcenendone i contorni.
tratto da fondazione italiani.
La piena affermazione e la raggiunta maturità artistica arrivano con la “Pietà” (1460) della Pinacoteca di Brera a Milano, opera percorsa da un profondo pathos umano in cui la luce bagna le figure addolcenendone i contorni.
tratto da fondazione italiani.