PER VERIFICA DIRITTO ..INVALIDITA'/RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

tzupeppe
Domani devo svolgere una verifica su quello che riguarda il seguente argomento .. per quanto riguarda le definizioni , non credo di aver problemi , poichè ho studiato, ma il panico è che non riesco a fare esempi senza sbagliare in diritto :S .. gentilmente aiutatemi facendomi degli esempi voi su cui io basarmi e farne dei propri. Mi servirebbero gli esempi per :

ANNULLAMENTO
-Incapacità di agire
- Errore
- Violenza
-Dolo

RESCISSIONE
- Per stato di bisogno
- Stato di Pericolo

RISOLUZIONE
- Per inadempimento
- Impossibilità Sopravvenuta
- Eccessiva onerosità

Gentilmente entro stasera :)

Risposte
tzupeppe
Grazie mille comunque .. gli esempi nella verifica di oggi non li ho scritti tutti come immaginavo ma qual'ora fosse andata male posso recuperare con l'orale quindi in questo caso i tuoi esempi mi saranno pur sempre molto utili .. grazie :)

lenlauret
Ciao!!!!
Ecco gli esempi che ti servono, anche se forse ti arriveranno in ritardo perchè solo ora leggo il post:

- es. di incapacità di agire: al momento della sottoscrizione del contratto eri sotto effetto di stupefacenti o di alcol non per tua volontà
- es. di errore: Tizio crede che il quadro sia di un famoso pittore e per tale motivo lo acquista a caro prezzo.
- violenza: Tizio è costretto dal suo contraente a firmare il contratto perché è stato minacciato con una pistola dall'altro contraente o da un terzo.
- Dolo: Tizio è stato indotto a sottoscrivere il contratto con dei raggiri da parte della controparte o di un suo "complice".

- stato di bisogno: pensa a chi trovandosi in stato di bisogno venda un bene prezioso al di sotto della metà del suo valore.
- stato di pericolo: pensa alla madre vede rischiare di annegare suo figlio e non è in grado di prestargli soccorso. In questa situazione potrebbe promettere una grossa somma di denaro a chi lo porterà in salvo.

-inadempimento: pensa al mutuo. Il mutuatario non paga una rata, il mutuante può chiedere la risoluzione perché la sua obbligazione (dare la somma di denaro) l'ha già adempiuta.
-Impossibilità sopravvenuta: il bene che si doveva consegnare via camion viene rubato; il trasportatore è libero dalla sua obbligazione.
- eccessiva onerosità: pensa a un fornitore giapponese di pezzi di alta tecnologia e a un acquirente che si è obbligato ad acquistarli ad un prezzo stabilito. A seguito del terribile maremoto che si è verificato i prezzi salgono vertiginosamente. Se l'acquirente non è più in grado di sostenere questo prezzo, non resta altra strada che chiedere la risoluzione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.