Momenti statici, geometrie della masse
per trovare analiticamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici cosa bisgonare fare? allora io so le forze F1= 2 N F2= 12 N E F3 = 6 N (R=20 N)
le coordinate rispetto agli assi baricentrici sono :
A(-2,3 ; -2,55)
B(-0,3 ; -0,05)
C(1,3667 ; 0,95)
le coordinate rispetto agli assi baricentrici sono :
A(-2,3 ; -2,55)
B(-0,3 ; -0,05)
C(1,3667 ; 0,95)
Risposte
http://img507.imageshack.us/img507/996/poligonio2001.jpg ecco questo è disegno iniziale le forze sono tutte verticali e partono dal baricentro.
comunque il problema in questione è diviso in 9 punti:
1) dividere la figura in figure semplici ✓
2) calcolare i volumi delle figure semplici ✓
3) calcolare i pesi specifici delle figure ✓
4) scelgo la scala e rappresento i vettori ✓
5) faccio il poligono funicolare per i vettori verticali ✓
6) faccio il poligono funicolare per i vettori orizzontali ✓
7) misuro le coordinate dei punti A,B,C rispetto agli assi baricentrici ✓
8) determino analiticamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici
9) determino graficamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici
Aggiunto 3 secondi più tardi:
http://img507.imageshack.us/img507/996/poligonio2001.jpg ecco questo è disegno iniziale le forze sono tutte verticali e partono dal baricentro.
comunque il problema in questione è diviso in 9 punti:
1) dividere la figura in figure semplici ✓
2) calcolare i volumi delle figure semplici ✓
3) calcolare i pesi specifici delle figure ✓
4) scelgo la scala e rappresento i vettori ✓
5) faccio il poligono funicolare per i vettori verticali ✓
6) faccio il poligono funicolare per i vettori orizzontali ✓
7) misuro le coordinate dei punti A,B,C rispetto agli assi baricentrici ✓
8) determino analiticamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici
9) determino graficamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici
comunque il problema in questione è diviso in 9 punti:
1) dividere la figura in figure semplici ✓
2) calcolare i volumi delle figure semplici ✓
3) calcolare i pesi specifici delle figure ✓
4) scelgo la scala e rappresento i vettori ✓
5) faccio il poligono funicolare per i vettori verticali ✓
6) faccio il poligono funicolare per i vettori orizzontali ✓
7) misuro le coordinate dei punti A,B,C rispetto agli assi baricentrici ✓
8) determino analiticamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici
9) determino graficamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici
Aggiunto 3 secondi più tardi:
http://img507.imageshack.us/img507/996/poligonio2001.jpg ecco questo è disegno iniziale le forze sono tutte verticali e partono dal baricentro.
comunque il problema in questione è diviso in 9 punti:
1) dividere la figura in figure semplici ✓
2) calcolare i volumi delle figure semplici ✓
3) calcolare i pesi specifici delle figure ✓
4) scelgo la scala e rappresento i vettori ✓
5) faccio il poligono funicolare per i vettori verticali ✓
6) faccio il poligono funicolare per i vettori orizzontali ✓
7) misuro le coordinate dei punti A,B,C rispetto agli assi baricentrici ✓
8) determino analiticamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici
9) determino graficamente il momento statico rispetto agli assi baricentrici
Continuo a non capire come sono disposte le forze, visto che hai disegnato due poligoni funicolari (per caso hai voluto rappresentare la scomposizione della risultante lungo gli assi?), quindi te lo spiego a parole: il momento statico è il prodotto tra la forza (o la risultante, come nel tuo caso) e il braccio di azione. Nel tuo caso, il braccio corrisponde alla distanza tra la retta risultate delle forze e l'asse considerato.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ps. sposto in "Didattica-Le altre materie"
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ps. sposto in "Didattica-Le altre materie"
Allora A B C e sono la coordinate delle 3 forse (p1, p2, p3) rispetto agli assi baricentrici. ecco il disegno grosso modo http://img687.imageshack.us/img687/1605/poligonou.jpg
mi sono accorto che nella foto non sono presenti le forze orizzontali che ho fatto
Aggiunto 10 minuti più tardi:
ecco adesso è giusto http://www.scribd.com/doc/111352797/POLIGONO-FUNICOLARE
mi sono accorto che nella foto non sono presenti le forze orizzontali che ho fatto
Aggiunto 10 minuti più tardi:
ecco adesso è giusto http://www.scribd.com/doc/111352797/POLIGONO-FUNICOLARE
A,B,C che cosa sono? le coordinate dei punti di apprlicazione delle forze? e che direzione hanno le forze? potresti postare un disegno, così si capisce meglio?