Imprese turistiche aiuto!!!
quali sono le caratteristiche economiche e giuridiche delle imprese turistiche?
Aggiunto 46 minuti più tardi:
non mi dicono nulla di quello che mi serve questi link
ma grazie cmq!
Aggiunto 46 minuti più tardi:
non mi dicono nulla di quello che mi serve questi link
ma grazie cmq!
Risposte
Domanda strana.. più che delle imprese, verrebbe più facile rispondere del mercato turistico. Proviamoci lo stesso.
Economicamente
Partendo dal presupposto che il mercato turistico, come ogni altro tipo mercato, è influenzato dalla domanda e dall'offerta: La domanda turistica è a sua volta influenzata da fattori economici (reddito nazionale o privato, prezzi dei servizi etc.); fattori sociali (tempo libero, tecnologia); demografici; psicologici; culturali e politico-ambientali.
L'offerta è ovviamente relazionata alla domanda, tenendo però conto di:
- disponibilità delle risorse ambientali (clima, aspetti geografici),
- infrastrutture (vie di comunicazione)
- presenza di strutture ricettive.
Venendo alle imprese turistiche, sono proprio loro a promuovere l'offerta (tramite esercizi alberghieri (hotel, alberghi etc) o extra-alberghieri (campeggi, agriturismi e villaggi turistici).
Giuridicamente il discorso è più problematico.
Il mercato turistico è regolato dalla legge quadro, altresì "Riforma della legislazione nazionale del turismo", che affida la potestà legislativa allo stato (per le questioni generali) lasciando ogni altra competenza alle Regioni e agli enti locali.
Gli articoli più importanti della legge ribadiscono proprio questi ruoli, sostenendo anche l'innovazione tecnologica, promuovendo il marketing e soprattutto riqualificando le imprese turistiche: in pratica sono professioni turistiche "quelle che organizzano e forniscono servizi di promozione dell'attività turistica, nonché servizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti".
Altra cosa istituita da questa legge è la Carta dei diritti del turisti, ma credo ti basti citarla o tenere a mente che il turista deve essere cautelato dalla legge e rimborsato se non ottiene una prestazione adeguata al prezzo pagato o pari a quanto stabilita dal contratto.
Economicamente
Partendo dal presupposto che il mercato turistico, come ogni altro tipo mercato, è influenzato dalla domanda e dall'offerta: La domanda turistica è a sua volta influenzata da fattori economici (reddito nazionale o privato, prezzi dei servizi etc.); fattori sociali (tempo libero, tecnologia); demografici; psicologici; culturali e politico-ambientali.
L'offerta è ovviamente relazionata alla domanda, tenendo però conto di:
- disponibilità delle risorse ambientali (clima, aspetti geografici),
- infrastrutture (vie di comunicazione)
- presenza di strutture ricettive.
Venendo alle imprese turistiche, sono proprio loro a promuovere l'offerta (tramite esercizi alberghieri (hotel, alberghi etc) o extra-alberghieri (campeggi, agriturismi e villaggi turistici).
Giuridicamente il discorso è più problematico.
Il mercato turistico è regolato dalla legge quadro, altresì "Riforma della legislazione nazionale del turismo", che affida la potestà legislativa allo stato (per le questioni generali) lasciando ogni altra competenza alle Regioni e agli enti locali.
Gli articoli più importanti della legge ribadiscono proprio questi ruoli, sostenendo anche l'innovazione tecnologica, promuovendo il marketing e soprattutto riqualificando le imprese turistiche: in pratica sono professioni turistiche "quelle che organizzano e forniscono servizi di promozione dell'attività turistica, nonché servizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti".
Altra cosa istituita da questa legge è la Carta dei diritti del turisti, ma credo ti basti citarla o tenere a mente che il turista deve essere cautelato dalla legge e rimborsato se non ottiene una prestazione adeguata al prezzo pagato o pari a quanto stabilita dal contratto.
prova a leggere l'articolo di questo link:
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/diritto/Legislazione-speciale/Turismo/L-impresa-turistica.html
Aggiunto 2 minuti più tardi:
altro link:
http://www.professionisti.it/enciclopedia/voce/1466/Impresa-turistica
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/diritto/Legislazione-speciale/Turismo/L-impresa-turistica.html
Aggiunto 2 minuti più tardi:
altro link:
http://www.professionisti.it/enciclopedia/voce/1466/Impresa-turistica