IL SISTEMA SOLARE !!!

hamlah
1 Quale legge regola la velocità del moto dei pianeti nelle loro orbite?
2 Perché le stella, a differenza dei pianeti, ci appaiono fisse?
3 Qual è la forma del percorso compiuto in realtà da Marte nel suo moto di rivoluzione attorno al sole?
4 Perché venere "piena" appare molto più piccola (Galileo notò che è circa 1/6) di quando ha l'aspetto di una falce sottile?
5 Perché venere ci appare così luminosa? E perché e osservabile sopratutto alla mattina o alla sera?

Miglior risposta
Max 2433/BO
1) La legge di gravitazione universale di Newton: " la forza con cui due pianeti si attraggono è direttamente proporzionale alle massa dei due pianeti e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra i due.", dedotta, a sua volta, dalle tre leggi di Keplero.

2) Perchè si trovano ad una distanza talmente elevata da noi, rispetto ai pianeti del sistema solare, che l'angolo visuale relativo al loro spostamento è infinitesimo, in tempi brevi.

3) Marte ha un'orbita ellittica, con una eccentricità pari a 0,09341233 (fonte: Wikipedia)

4) ? non ho trovato una risposta a questa domanda, mi spiace.

5) Venere appare così luminosa perchè le nuvole che ne ricoprono la superficie riflettono gran parte della luce solare che la investe.
Da Wikipedia:
"(...) Poiché il pianeta si trova vicino al Sole può essere visto di solito soltanto per poche ore e nelle vicinanze del Sole stesso: durante il giorno la luminosità solare lo rende difficilmente visibile. È invece molto brillante subito dopo il tramonto (Vespero) sull'orizzonte a ovest oppure poco prima dell'alba (Lucifero) verso est, compatibilmente con la sua posizione.
Ha l'aspetto di una stella lucentissima di colore giallo-biancastro.

Le orbite del pianeta sono interne rispetto a quelle della Terra, quindi lo vedremo muoversi alternativamente a est e a ovest del Sole. La sua elongazione (la distanza angolare tra un pianeta e il Sole) può variare tra un valore massimo a ovest e un valore massimo a est. Periodicamente passa davanti o dietro al Sole entrando quindi in congiunzione: quando il passaggio avviene dietro si ha una congiunzione superiore, visibile sia all'alba sia al tramonto; quando avviene davanti si ha una congiunzione inferiore e la faccia illuminata del pianeta non è visibile da Terra, né all'alba né al tramonto.

A parte il Sole, la Luna e (con difficoltà) Giove,[49] Venere è l'unico corpo celeste che è visibile a occhio nudo anche di giorno, sia pure a condizione che la sua elongazione dal Sole non sia troppo piccola e che il cielo sia abbastanza terso. (...)"
Miglior risposta
Risposte
hamlah
grazie mille !!!!!!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.