Grazie (77889)
quali sono la funzione della costituzione italiana?
mi potreste scrivere per cortesia in 6 righe
grazie :)
mi potreste scrivere per cortesia in 6 righe
grazie :)
Risposte
aggiungo che i decreti legislativi sono emanati dal Governo con forza di legge, dietro legge delega del parlamento, come precisato, entro i 'paletti' definiti dal Parlamento; in tal caso il Governo ha facoltà di stabilire non solo i contenuti tecnici, ma anche il complesso sanzionatorio.
Il potere normativo del governo, poi, come scritto sopra, riferisce a quegli atti detti regolamenti, emanati direttamente dal governo e dai ministri che lo compongono.
Il potere normativo del governo, poi, come scritto sopra, riferisce a quegli atti detti regolamenti, emanati direttamente dal governo e dai ministri che lo compongono.
Perfetto, aggiungo soltanto che per funzione normativa del Governo si intende soprattutto il potere del Governo di emanare atti aventi il valore di legge, ossia i decreti legislativi (ai sensi dell'art. 76 Cost.) e i decreti-legge (art. 77 Cost.). Gli atti avventi forza di legge, formalmente non sono leggi (hanno un nome diverso), ma ne possiedono lo stesso valore, stanno sullo stesso piano rispetto alla legge ordinaria (quella del Parlamento). Per questo si parla di funzione legislativa del Governo, è in riferimento al valore di questi atti.
Ovviamente la funzione legislativa, nel nostro ordinamento spetta in via ordinaria al Parlamento, per questo il Governo deve sottostare a dei limiti stabiliti dalla stessa Costituzione in funzione di controllo.
Nel caso di decreti legislativi, i prinicipi generali a cui il Gov. deve attenersi sono stabiliti dallo stesso Parlamento tramite un atto chiamato "legge delega"; il Gov. quindi è libero per quanto riguarda i contenuti "tecnici" e specifici, non per le linee guida.
Per quanto riguarda invece, i d-l., essi sono emanati direttamente dal Governo ma sono vincolati a due requisiti: la necessità e l'urgenza. A questo si aggiunge un altro vincolo, quello della durata: se il decreto, non è convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla sua emanazione, dovrebbe decadere. Dico dovrebbe perchè, in Italia, esiste il fenomeno della reiterazione dei decreti legge, una prassi con cui il Gov. allo scadere dei 60 giorni di un decreto non convertito, ne emana uno identico e così via fino alla conversione.
Ti sembra chiaro?Se no chiedimi pure.
Ovviamente la funzione legislativa, nel nostro ordinamento spetta in via ordinaria al Parlamento, per questo il Governo deve sottostare a dei limiti stabiliti dalla stessa Costituzione in funzione di controllo.
Nel caso di decreti legislativi, i prinicipi generali a cui il Gov. deve attenersi sono stabiliti dallo stesso Parlamento tramite un atto chiamato "legge delega"; il Gov. quindi è libero per quanto riguarda i contenuti "tecnici" e specifici, non per le linee guida.
Per quanto riguarda invece, i d-l., essi sono emanati direttamente dal Governo ma sono vincolati a due requisiti: la necessità e l'urgenza. A questo si aggiunge un altro vincolo, quello della durata: se il decreto, non è convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla sua emanazione, dovrebbe decadere. Dico dovrebbe perchè, in Italia, esiste il fenomeno della reiterazione dei decreti legge, una prassi con cui il Gov. allo scadere dei 60 giorni di un decreto non convertito, ne emana uno identico e così via fino alla conversione.
Ti sembra chiaro?Se no chiedimi pure.
credo tu sia abbastanza grande da comprendere cosa siano le fonti secondarie di produzione giuridica ... altrimenti ti spiego.
in ogni caso:
Al Governo è attribuita, in via ordinaria, la potestà di emanare regolamenti, che costituiscono una fonte secondaria di produzione giuridica. Con essi il Governo può dare attuazione ed integrare le disposizioni legislative, può disciplinare l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni e può regolare materie che la Costituzione non riserva in via esclusiva alla legge.
In pratica il Governo non può emanare leggi, ma regolamenti, decreti che danno attuazione a disposti di legge.
in ogni caso:
Al Governo è attribuita, in via ordinaria, la potestà di emanare regolamenti, che costituiscono una fonte secondaria di produzione giuridica. Con essi il Governo può dare attuazione ed integrare le disposizioni legislative, può disciplinare l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni e può regolare materie che la Costituzione non riserva in via esclusiva alla legge.
In pratica il Governo non può emanare leggi, ma regolamenti, decreti che danno attuazione a disposti di legge.
grazie milleee
Aggiunto 6 minuti più tardi:
la funzione normativa del parlamento e del governo italiano?
grz
Aggiunto 6 minuti più tardi:
la funzione normativa del parlamento e del governo italiano?
grz
La costituzione italiana è un insieme di regole che servono alla gestione dello stato. La costituzione definisce il tipo di stato,la partecipazione dei cittadini alla vita politica e la divisione dei poteri.
Un compito importante della costituzione è anche quello di garantire i diritti fondamentali,e illustrare i doveri. Ovviamente si fa portavoce delle minoranze.Garantisce la difesa e la maniera in cui essa deve essere esercitata.
Ci sarebbe altri mille ruoli importanti,ma è impossibile elencarli in 6 righe.
Spero di essere stata di aiuto.
Ciao!
Un compito importante della costituzione è anche quello di garantire i diritti fondamentali,e illustrare i doveri. Ovviamente si fa portavoce delle minoranze.Garantisce la difesa e la maniera in cui essa deve essere esercitata.
Ci sarebbe altri mille ruoli importanti,ma è impossibile elencarli in 6 righe.
Spero di essere stata di aiuto.
Ciao!