Funzionamento Idrofono
Salve ragazzi. Quest'anno ho gli esami di maturità e mi manca l'argomento da portare in Informatica e Sistemi Automatici.
Ho pensato all'idrofono ma sul web non sono riuscito a trovare granchè (in termini appunto prettamente informatici) solo la sua funzionalità, che è comunque importante: http://it.wikipedia.org/wiki/Idrofono
E' un tipo di trasduttore e per questo è perfetto, ma ripeto è descritto abbastanza sommariamente.
C'è qualcuno in grado di aiutarmi per sviluppare questo argomento in chiave esame?
Grazie mille in anticipo :)
Ciao.
Ho pensato all'idrofono ma sul web non sono riuscito a trovare granchè (in termini appunto prettamente informatici) solo la sua funzionalità, che è comunque importante: http://it.wikipedia.org/wiki/Idrofono
E' un tipo di trasduttore e per questo è perfetto, ma ripeto è descritto abbastanza sommariamente.
C'è qualcuno in grado di aiutarmi per sviluppare questo argomento in chiave esame?
Grazie mille in anticipo :)
Ciao.
Risposte
http://www.roma1.infn.it/exp/nemo/AHEN/links_files/DeBonis/04Cap.pdf
http://www.ecowebnews.it/idrofono
http://www.antonio.licciulli.unisalento.it/tesine2003/Piezoceramici_part3.pdf
ecco a te.. spero ti bastino ciao e buona fortuna x l'esame :hi :hi
http://www.ecowebnews.it/idrofono
http://www.antonio.licciulli.unisalento.it/tesine2003/Piezoceramici_part3.pdf
ecco a te.. spero ti bastino ciao e buona fortuna x l'esame :hi :hi
# lino17 :
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/risposte/Scheda_idrofono.html guarda qui
L'avevo già trovato... non aggiunge tanto.
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/risposte/Scheda_idrofono.html guarda qui