Esercizio Thevenin

littleblackcat
potete spiegarmi cortesenìmente passo passo questo ercizio di Thevenin?
grazie

Miglior risposta
Max 2433/BO
Allora andiamo con ordine:

1)
Le resistenze R1 e R2 sono in parallelo una colta che hai cortocircuitato il generatore V1 per calcolarti la Req.

Infatti guardando dai morsetti AB tu vedi la resistenza R2 collegata direttamente ai morsetti, un capo della R1 collegato ad A (quindi ad un capo di R2) e l'altro capo della R1, in virtù del generatore in cortocircuito, viene a trovarsi collegato direttamente al morsetto B (cioè all'altro capo di R2).

2)
I1, che ti serve per ricavare la Veq, la calcoli dividendo V1 per la somma di R1 e R2.

La Req ti serve esclusivamente per semplificare il circuito e va messa in serie al generatore Veq.

Ecco a te.

:hi e Buon anno anche a te.

Massimiliano

... per l'assegnazione dei punti, dovresti avere un "qualcosa" da cliccare in basso nelle risposte dei miei post... penso.
Miglior risposta
Risposte
littleblackcat
Ti ringrazio dell'aiuto mi sono stampato la risposta e ora ci ragiono.Se mi rimangono dei dubbi posso disturbarti nuovamente?
Buona serata.Ciao

littleblackcat
Grazie per la risposta Massimiliano. Ho compreso tutto eccetto due cose. Una volta esclusa la parte di destra del circuito, non ho capito perchè R1 è in parallelo con R2, io avrei detto che le due resisteze sono in serie. Poi, nel calcolo di I1 devo dividere V1 per la resistenza equivalente o per la somma delle resistenze?
Grazie ancora per l'aiuto, buon anno

Ps: Siccome sono nuovo del forum, come posso assegnarti dei punti?

Max 2433/BO
Per semplificare la rete di sinistra (quella nel tratteggio) procedi così:

1) Calcolo resistenza equivalente ai morsetti AB:

Cortocircuiti il generatore di tensione V1

In questo modo, dai morsetti AB (escludendo il carico di DX) tu vedi due resistenze, R1 e R2 in parallelo, per cui la resistenza Req, sarà:

Req = R1//R2 = (R1*R2)/(R1+R2) = 1,2 Kohm

2) Calcolo della tensione equivalente ai morsetti AB

Il generatore V1 genera una corrente, in senso orario (non come indicato sulla figura) I1 nel circuito serie formato da R1 e R2 (Il carico a DX dei morsetti A e B lo consideri sempre disconnesso).

Tale corrente varrà:

I1 = V1/(R1+R2) = 2 mA

Quindi la tensione equivalente ai morsetti A e B sarà pari alla caduta di tensione su R2:

Veq = I1*R2 = 6 V (positivo verso A)

Il circuito sarà allora formato da un generatore Veq di 6 V con il positivo rivolto verso A con in serie una resistenza Req di 1,2 kohm.

A questo punto la corrente su R3 la potresti calcolare direttamente con la legge di ohm:

I3 = (Veq + V2)/(Req + R3) =~ 1,67 mA

Ma visto che ti viene chiesto di usare il principio di Thevenin dovrai, in pratica far agire i due generatori singolarmente (uno va mentre l'altro è in corto circuito: sovrapposizione degli effetti) sul circuito serie delle due resistenze Req e R1.

Essendo però i due generatori identici (entrambi da 6V), collegati in modo da far circolare la corrente nello stesso senso ed inseriti nel medesimo circuito serie, le due correnti generate dai singoli saranno, ovviamente, identiche (I), quindi detta I3eq la corrente dovuta alla sola Veq, I3v2 la corrente dovuta alla sola V2,e V la tensione di 6V, avremo:

I = I3eq = I3v2 = V/(Req + R3) =~ 0,83 mA

e

I3 = I3eq + I3v2 = 2*I =~ 1,66 mA (la differenza tra questo calcolo e quello con la legge di ohm e dovuta alle approssimazioni eseguite su I3eq e I3v2)

... se hai dei dubbi scrivi pure, però ti potrò rispondere domani.

:hi e buon anno!!!

Massimiliano

Aggiunto 4 minuti più tardi:

... scusami, ho corretto il calcolo delle correnti perchè mi ero scordato di inserire l'ordine di grandezza delle resistenze (k=10^3) :beatin per cui ti avevo indicato le correnti in A invece che nei corretti mA...

... e già che c'ero ho cercato di spiegare meglio alcuni passaggi...

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.