Esercizi di elettronica per favore aiuto!! li ho in terza prova di esame!
sono proprio negata in elettronica e non so come svolgerli
1
Si desidera realizzare con cavo di lunghezza 15 Km (resistenza lineare di 0,08 W/m, impedenza
capacitiva 0,6p F/m) una linea dedicata per collegare due sistemi di elaborazione dati
(impedenze di ingresso infinite). Valutare la massima velocità di trasmissione raggiungibile
senza impiego di modem:
2
Si desidera realizzare un filtro del terzo ordine in grado di fare passare un segnale dati TTL a 112
Kbit/sec da collegare alla rete telefonica fissa. Effettuarne il progetto di massima.
3
Una stazione radio trasmette in due modalità:
A) Modulazione FM (scostamento di frequenza massimo del 100%) con portante a 103,3
MHz.
B) Modulazione AM-USB con portante a 450 KHz
Trovare l’allocazione in frequenza di tale stazione in entrambi i tipi di modulazione.
1
Si desidera realizzare con cavo di lunghezza 15 Km (resistenza lineare di 0,08 W/m, impedenza
capacitiva 0,6p F/m) una linea dedicata per collegare due sistemi di elaborazione dati
(impedenze di ingresso infinite). Valutare la massima velocità di trasmissione raggiungibile
senza impiego di modem:
2
Si desidera realizzare un filtro del terzo ordine in grado di fare passare un segnale dati TTL a 112
Kbit/sec da collegare alla rete telefonica fissa. Effettuarne il progetto di massima.
3
Una stazione radio trasmette in due modalità:
A) Modulazione FM (scostamento di frequenza massimo del 100%) con portante a 103,3
MHz.
B) Modulazione AM-USB con portante a 450 KHz
Trovare l’allocazione in frequenza di tale stazione in entrambi i tipi di modulazione.
Miglior risposta
1)
La linea di trasmissione si comporta come un circuito RC, quindi come un filtro passa/basso per entrambi i dispositivi.
Quindi dato che la frequenza di taglio (e in definitiva la banda passante) di un filtro RC è dato dalla formula:
dobbiamo trovare resistenza e capacità della nostra linea di trasmissione.
La resistenza, data la lunghezza di 15 km (15000 m), sarà pari a:
la capacita:
Quindi la frequenza di taglio della nostra linea sarà pari a:
Per il t. di Nyquist il massimo bit rate della linea, per un segnale binario, è pari a:
2)
Per risolvere questo problema ho solo schemi e formule più pratiche che teoriche...
... se ti interessano comunque fammi sapere.
3)
Lo spettro di un segnale FM (simmetrico rispetto alla frequenza della portante) ha teoricamente larghezza infinita.
Nella pratica, considerando che i segnali marginali hanno ampiezza inferiore all'1% della portante, la larghezza di banda (B) considerata è pari a:
dove
Nota: il "2" della formula indica che rispetto alla frequenza della portante, lo spettro di banda occupata, si trova centrato rispetto alla portante stessa.
Per il segnale modulato in USB (AM) lo spettro di banda occupato risulta essere pari a:
e, per le caratteristiche di trasmissione dei segnali SSB (USB e LSB) la frequenza della portante risulta soppressa.
:hi
Massimiliano
(Per la risposta 3- rielaborazione di informazioni tratte dal "Manuale di elettronica e telecomunicazioni" HOEPLI)
La linea di trasmissione si comporta come un circuito RC, quindi come un filtro passa/basso per entrambi i dispositivi.
Quindi dato che la frequenza di taglio (e in definitiva la banda passante) di un filtro RC è dato dalla formula:
[math] B=F_t = \frac {1}{2\;.\;\pi\;.\;R\;.\;C} [/math]
dobbiamo trovare resistenza e capacità della nostra linea di trasmissione.
La resistenza, data la lunghezza di 15 km (15000 m), sarà pari a:
[math] R = 0,08\;.\;15000 = 1200\; \Omega [/math]
la capacita:
[math] C = 0,6\;.\;10^{-12}\;.\;15\;.\;10^3 = 9\;.\;10^{-9} \;F = 9\;.\;nF [/math]
Quindi la frequenza di taglio della nostra linea sarà pari a:
[math] B=F_t = \frac {1}{2\;.\;\pi\;.\;1,2\;.\;10^3\;.\;9\;.\;10^{-9}} = 14,744 \;kHz\;circa [/math]
Per il t. di Nyquist il massimo bit rate della linea, per un segnale binario, è pari a:
[math] BR = 2\;.\;B\;.\;log_2(2) = 2\;.\;14,744\;.\;10^3 = 29,488\;kbps\;circa [/math]
2)
Per risolvere questo problema ho solo schemi e formule più pratiche che teoriche...
... se ti interessano comunque fammi sapere.
3)
Lo spettro di un segnale FM (simmetrico rispetto alla frequenza della portante) ha teoricamente larghezza infinita.
Nella pratica, considerando che i segnali marginali hanno ampiezza inferiore all'1% della portante, la larghezza di banda (B) considerata è pari a:
[math] B = 2(\Delta f + f_m) [/math]
dove
[math] \Delta f\; [/math]
è la deviazione di frequenza: la massima differenza tra la frequenza della portante modulata e la frequanza della portante non modulata (deriva dalle caratteristiche del circuito di modulazione, e nel tuo problema non viene riportata)[math] f_m\; [/math]
è la frequenza massima del segnale modulante Nota: il "2" della formula indica che rispetto alla frequenza della portante, lo spettro di banda occupata, si trova centrato rispetto alla portante stessa.
Per il segnale modulato in USB (AM) lo spettro di banda occupato risulta essere pari a:
[math] B = f_p + f_m [/math]
e, per le caratteristiche di trasmissione dei segnali SSB (USB e LSB) la frequenza della portante risulta soppressa.
:hi
Massimiliano
(Per la risposta 3- rielaborazione di informazioni tratte dal "Manuale di elettronica e telecomunicazioni" HOEPLI)
Miglior risposta