ELETTRONICA DIGITALE - Cublo led...
ciao a tutti ragazzi... come progetto per quest'estate stavo pensando di relaizzare un cubo led da controllare poi con un Atmel ATMega328P (il microcntrollore di Arduino UNO)... come dimensioni essendo il mio primo esperimento di questo tipo stavo prensando a un 4x4x4... e per controllare le varie coordinate utilizzare dei multiplexer... voi cosa ne pensate? avete qualche consiglio da darmi e magari qualche altro progetto da cui prendere spunto? è più bello farlo con i led a colore singolo o con i led RGB? :D
Grazie mille a tutti :D Ciao... ;)
Federico :)
Grazie mille a tutti :D Ciao... ;)
Federico :)
Miglior risposta
Grazie per i complimenti pulce 93... fa sempre piacere riceverne :)
Dunque se li pilotiamo in matrice 4x24 vuol dire che, al massimo noi possiamo attivare 4 led per ogni colonna per cui se si utilizzano led a basso consumo (che, di norma, non consumano più di 10 mA) abbiamo che al massimo, ogni riga dovrà erogare 10 mA e ogni colonna assorbirà 40 mA rientrando dentro le specifiche.
Ti ricordo che, comunque, è possibile far funzionare i led anche con una corrente leggermente più bassa (es. 8 - 9 mA) perdendo un poco di luminosità, ma restando, nel nostro caso più all'interno dei limiti di funzionamento dell'Arduino.
Comunque esistono anche led speciali che assorbono meno di 5 mA ma forse sono di difficile reperibilità.
Oppure c'è l'altra strada, quella cioè di utilizzare dei driver per pilotaggio dei led, ne esistono di già integrati, ovviamente si dovrà cercare quelli più adatti alle tue esigenze.
Naturalmente, come detto sopra, al massimo tu puoi accendere, per ogni istante solo 4 led in colonna, in realtà, sfruttando il fatto della persistenza delle immagini sulla retina tu puoi, comandando ad una velocità opportuna le tue singole colonne di 4 led, dare l'impressione di aver acceso ben più di 4 led alla volta.
Questo è il principio su cui si basano tutti i display a matrice di punti sia a led che lcd.
:hi
Massimiliano
Dunque se li pilotiamo in matrice 4x24 vuol dire che, al massimo noi possiamo attivare 4 led per ogni colonna per cui se si utilizzano led a basso consumo (che, di norma, non consumano più di 10 mA) abbiamo che al massimo, ogni riga dovrà erogare 10 mA e ogni colonna assorbirà 40 mA rientrando dentro le specifiche.
Ti ricordo che, comunque, è possibile far funzionare i led anche con una corrente leggermente più bassa (es. 8 - 9 mA) perdendo un poco di luminosità, ma restando, nel nostro caso più all'interno dei limiti di funzionamento dell'Arduino.
Comunque esistono anche led speciali che assorbono meno di 5 mA ma forse sono di difficile reperibilità.
Oppure c'è l'altra strada, quella cioè di utilizzare dei driver per pilotaggio dei led, ne esistono di già integrati, ovviamente si dovrà cercare quelli più adatti alle tue esigenze.
Naturalmente, come detto sopra, al massimo tu puoi accendere, per ogni istante solo 4 led in colonna, in realtà, sfruttando il fatto della persistenza delle immagini sulla retina tu puoi, comandando ad una velocità opportuna le tue singole colonne di 4 led, dare l'impressione di aver acceso ben più di 4 led alla volta.
Questo è il principio su cui si basano tutti i display a matrice di punti sia a led che lcd.
:hi
Massimiliano
Miglior risposta
Risposte
ok massimiliano grazie 1000... spero che venga fuori una cosa fatta bene :D adesso provvedo a fare il circuito schematico e lo porto a far vedere al prof (nn si sa mai... mi può alzare un po' il voto :lol )
grazie 1000 ancora :D
Federico
grazie 1000 ancora :D
Federico
max posso sapere se sei specializzato anche in chimica? sei troppo bravo ti ammiro e vorrei chiederti consigli li grazie ciaooo :)
Tu non avevi specificato il colore e io ho considerato quelli classici (gialli, rossi o verdi) ma quelli blu (che adesso piacciono così tanto e si trovano un po' dappertutto) effettivamente assorbono di più:
possono sopportare al massimo una corrente di 30 mA per la massima luminosità possibile (ovviamente funzionano tranquillamente anche a 20 mA).
Per cui, in questo caso si dovrà pensare, ovviamente ad un sistema di potenza per il loro pilotaggio, o tramite integrati appositi, oppure costruendo una serie di amplificatori a transistor polarizzati per funzionamento switch (interdizione / saturazione), e, nello specifico te ne serviranno sempre 4x24.
Visto che la corrente di carico è di soli 20 mA il bello è che si potranno utilizzare normalissimi transistor di segnale l'importante è che siano a rapida commutazione.
:hi
Massimiliano
possono sopportare al massimo una corrente di 30 mA per la massima luminosità possibile (ovviamente funzionano tranquillamente anche a 20 mA).
Per cui, in questo caso si dovrà pensare, ovviamente ad un sistema di potenza per il loro pilotaggio, o tramite integrati appositi, oppure costruendo una serie di amplificatori a transistor polarizzati per funzionamento switch (interdizione / saturazione), e, nello specifico te ne serviranno sempre 4x24.
Visto che la corrente di carico è di soli 20 mA il bello è che si potranno utilizzare normalissimi transistor di segnale l'importante è che siano a rapida commutazione.
:hi
Massimiliano
ma i led blu assorbono 20mA o mi sto sbagliando?
comunque grazie mille :D aspetto che mi risponda a questo mio bubbio e poi ti valuto come miglio risposta ^^ grazie :D :hi
Federico
comunque grazie mille :D aspetto che mi risponda a questo mio bubbio e poi ti valuto come miglio risposta ^^ grazie :D :hi
Federico
grazie massimiliano :) pensavo anche io a dei demultiplexer (ho scritto erroneamente multiplexer nella domanda xD)... ma quello che mi chiedo è la gestione delle correnti... una porta di arduino supporta 40mA... un po pochi per comandare tutti quei led... bisogna creare un circuito per potenziare la corrente esterno... magari con dei transistor?
Grazie x il tuo aiuto aspetto ancora tue risposte ;)
Grazie x il tuo aiuto aspetto ancora tue risposte ;)
cavolo io nn mi intendo di elettronica ma tu max sei un geniooooooo complimenti :yes :pp :clap :clap :clap :clap :clap
Allora un cubo formato da facce di 4x4 led vuole dire avere in totale 96 led.
Se si vuole implementare l'accensione a coordinate righe/colonne, utilizzando, a logica 4 righe, servirebbero 24 colonne.
L'Arduino UNO, se non erro possiede 14 pin che possono essere utilizzati come I/O digitale quindi, pensando di utilizzarne 4 per le righe si deve trovare il modo di ricavare i comandi per 24 colonne dai rimanenti 10 pin.
La cosa più ovvia è utilizzare dei demultiplexer come selettori di colonna, comandati dall'Arduino.
Ad esempio, con 3 DEMUX 1/8 necessiterebbero di 3*3 = 9 pin di comando e riusciremmo così ad implementare il nostro cubo lasciando libero un pin del sistema.
Sicuramente i led rgb sono più scenografici, ma conta che avrai bisogno di più linee di comando per ogni led e quindi di una maggior complicazione circuitale (molto probabilmente ti potrebbero servire anche dei circuiti latch esterni... però si dovrebbe verificare).
Questa è una risposta forzatamente breve, ma se necessiti di più informazioni chiedi pure...
... presto o tardi ti rispondo.
:hi
Massimiliano
Se si vuole implementare l'accensione a coordinate righe/colonne, utilizzando, a logica 4 righe, servirebbero 24 colonne.
L'Arduino UNO, se non erro possiede 14 pin che possono essere utilizzati come I/O digitale quindi, pensando di utilizzarne 4 per le righe si deve trovare il modo di ricavare i comandi per 24 colonne dai rimanenti 10 pin.
La cosa più ovvia è utilizzare dei demultiplexer come selettori di colonna, comandati dall'Arduino.
Ad esempio, con 3 DEMUX 1/8 necessiterebbero di 3*3 = 9 pin di comando e riusciremmo così ad implementare il nostro cubo lasciando libero un pin del sistema.
Sicuramente i led rgb sono più scenografici, ma conta che avrai bisogno di più linee di comando per ogni led e quindi di una maggior complicazione circuitale (molto probabilmente ti potrebbero servire anche dei circuiti latch esterni... però si dovrebbe verificare).
Questa è una risposta forzatamente breve, ma se necessiti di più informazioni chiedi pure...
... presto o tardi ti rispondo.
:hi
Massimiliano
anche se con quelli rgb sarebbe più spettacolare a presto ciaoo :hi :hi :hi :hi
ah ok grazie pulce :D anche io sono al terzo ma i cubi non gli abbiamo mai fatti xD
nn è difficile anche mio cugino che fa il terzo lo sa fare lo fanno a tdp a scuola e cmq quellli che fanno loro sm a led a colore singolo xd