Domande chimicaaaaaaa help

klok
ciao ho delle dm di chimica ki mi aiuta????

1)che cos'è l'eletronegatività?
2)qual è la differenza tra il legame covalente polare e nn polare????
3)da che cosa è caraterizato il legame ionico???'
4)differenza tra legame ionico e legame colavente polare???????
5)che cos'è il legame dativo????????e cm viene visualizato??????
6)che cos'è un dipolo?
7)cosa dice la teoria di legami di valenza ???????è completa si o no??????
8)cosa ci dice la teria di lewis?????????
9)in quali casi si formano i legami doppi???e qual'è la condizione xkè si formi questo doppio legame??????
10)cosa dice la teoria V.S.E.P.R??????
11)e in cosa consiste la geometria molecolare e cm si dispongono gli atomi di una molecola????????

grazie in anticipo

Risposte
francese61
4. Disegna con i simboli di Lewis gli elettroni di valenza di ossigeno, carbonio, azoto, idrogeno e litio. come si fa'

Scoppio
5)Il legame dativo è un tipo di legame covalente in cui la coppia di elettroni condivisa è data da un solo atomo. Si indica con una freccia che va dall'atomo accettore a quello donatore, posta sotto due linee rette. Una volta che si è formato, non si può distinguere da un legame covalente normale.
6)Il dipolo consiste in due cariche parziali separate da una certa distanza.
7)Secondo la teoria VB si forma un legame covalente quando l'orbitale esterno di un atomo si sovrappone con un secondo orbitale esterno, appartenente ad un altro atomo.
8.La toeria di lewis, detta anche regola dell'otetto, ci dice che gli atomi, quando si legano gli uni con gli altri, raggiungono la configurazione dei gas nobili, stabile, mediante la perdita, l'acquisto o la condivisione di elettroni.
10)La teoria V.S.E.P.R dice che la forma assunta dalla molecola è quella che permette alle coppie elettroniche esterne di disporsi il più lontano possibile le une dalle altre, così da minimizzare le repulsioni reciproche.
11)Un mio appunto riguardo la Geometria Molecolare

:hi

IPPLALA
elettronegatività: tendenza di un atomo ad acquistare elettroni di legame

ale92
ciao.. io provo a rispondere ad alcune delle domande.. purtroppo non le so tt..

2)Nel legame covalente polare gli elettroni in compartecipazione trascorrono più tempo attorno ad un atomo (che ha una forza di atrazione maggiore); per esempio, nell'acqua gli elettroni in comune ruotano di più attorno all'ossigeno (che assume quindi una leggera carica positiva) che attorno all'idrogeno (che assume una leggera carica negativa). Nei legami apolari gli alettroni trascorrono lo stesso tempo attorno ai nuclei
3)Tra gli atomi che si legano non c'è compartecipazione di elettroni, ma un atomo strappa un elettrone ad un altro, così da formare due ioni (l'uno caricato positivamente, l'altro negativamente); per forza elettrostatica, gli atomi si attraggono
4)Nel legame ionico gli atomi assumono cariche nettamente positive o negative (si formano cioè ioni), mentre nel legame covalente polare gli atomi sono leggermente caricati elettricamente
9)Perchè si formino legami doppi l'atomo in questione deve avere un numero di elettroni del guscio più esterno che varia da 2 a 7

klok
mrc89:
azz e na parola ..ahahhahaha



grazie lo stesso marco


se qualkun altro mi sa dare una mano grazieeeeeeeeeee

mrc89
azz e na parola ..ahahhahaha

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.