Diritto, interpretazione di una norma.

Niki.Bionda
qualcuno riesce a spiegarmi cosa vuol dire che una norma è vincolante quando si parla di interpretare una norma?

Miglior risposta
1Rugiada1
la norma vincolante è una norma che compporta un vincolo, un obbligo.
questa l'ho trovata su yahoo è sull'interpretazione di una norma.
Sono previste nelle disposizioni preliminari del c.c.. Con l' interpretazione letterale si deve stabilire, prima di tutto, il significato di ciascuna parola ( ad es. articolo 2043 del codice civile: "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno". Pertanto, un fatto è doloso quando è commesso con la precisa volontà di nuocere, risarcimento è il compenso per il danno arrecato...). Dopo aver stabilito il significato si devono collegare le varie parole in modo da capire il senso della norma ( es. chi procura un danno ad altri deve porre riparo a ciò che ha fatto pagando una somma di denaro...).
Una seconda tecnica è l' interpretazione logica, pertanto, se una norma dispone una cosa precisa vuol escludere quella che non ha detto e la norma non può essere interpretata in modo da avere un significato assurdo. 1 caso : un terremoto fa cadere sull' auto di X un vaso di fiori che stava sul terrazzo della sig.ra Y. Y non dovrà risarcire un danno cui non è colpevole. Caso 2: l’art. 624 c.p. stabilisce che “chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da € 154 a € 516”.....è chiaro che non può essere condannato B che ha preso l' auto dei genitori per uscire con gli amici.
Quando c' è una lacuna nell' ordinamento giuridico si deve fare ricorso all' analogia. Pertanto, se una situazione non è regolata da norme giuridiche si estendono ad essa le norme che regolano un caso simile od una materia analoga. Se però il caso rimane ancora dubbio si decide secondo i principi generali dell' ordinamento giuridico. Non si può far ricorso all' analogia in caso di norme eccezionali ( es. la norma che consente ai mezzi pubblici di circolare su corsie preferenziali appositamente segnalate, non può essere applicata al vigile urbano che si reca sul posto di lavoro con la sua macchina privata..) e norme penali quando dalla loro applicazione derivi ad un soggetto una conseguenza negativa o, comunque, una pena + grave..
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.