Commento al testo dell'eneide DIDONE INNAMORATA
+ analisi del testo graaazie Non so da dove iniziare !
Miglior risposta
Ciao!
Il quarto libro dell'Eneide costituisce un unico blocco tematico che si può isolare dal resto del poema e considerare una specie di "breve romanzo" d'amore, anche se i toni poetici sono quelli della grande tragedia greca.Il tema centrale è infatti l'amore di Didone per Enea: una vicenda drammatica segnata dall'epilogo straziante. Prima di giungere al momento della "colpevole unione " tra i due, Virgilio dedica i suoi versi a rappresentare la fase dell'innamoramento della donna. Quella da cui è colta Didone non è una passione comune, normale: essa è qualcosa di straordinariamente potente , di indomabile e si presenta quasi come una malattia , una piaga che pian piano cresce fino a diventare insanabile. Talvolta da questa passione Didone diventa vittima di una forza superiore che la schiaccia , la sottomette e dalla quale sembra destinata ad essere ineluttabilmente sconfitta. L'aver tradito il legame di fedeltà al marito non comporta una colpa, come non è una colpa l'essersi dimenticata della propria città; in fondo su Didone, come su Enea, agisce inesorabile il fato che come sempre vince chiunque, anche chi è mosso da nobili sentimenti. E' l'unione con Enea che segna la svolta decisiva; il loro connubio, a cui fa da sfondo la violenza della natura, è avvolto in un'atmosfera lugubre e sinistra che preannuncia solo qualcosa di negativo. Di fatto questa unione sancita nel grembo della natura non è un'unione ufficializzata e dalla stessa Didone è sentita come colpa; il suo estremo e straziante tentativo di dargli il nome di nozze è il tentativo di opporsi ad un destino che ella sa già essere tragico.
:hi
Il quarto libro dell'Eneide costituisce un unico blocco tematico che si può isolare dal resto del poema e considerare una specie di "breve romanzo" d'amore, anche se i toni poetici sono quelli della grande tragedia greca.Il tema centrale è infatti l'amore di Didone per Enea: una vicenda drammatica segnata dall'epilogo straziante. Prima di giungere al momento della "colpevole unione " tra i due, Virgilio dedica i suoi versi a rappresentare la fase dell'innamoramento della donna. Quella da cui è colta Didone non è una passione comune, normale: essa è qualcosa di straordinariamente potente , di indomabile e si presenta quasi come una malattia , una piaga che pian piano cresce fino a diventare insanabile. Talvolta da questa passione Didone diventa vittima di una forza superiore che la schiaccia , la sottomette e dalla quale sembra destinata ad essere ineluttabilmente sconfitta. L'aver tradito il legame di fedeltà al marito non comporta una colpa, come non è una colpa l'essersi dimenticata della propria città; in fondo su Didone, come su Enea, agisce inesorabile il fato che come sempre vince chiunque, anche chi è mosso da nobili sentimenti. E' l'unione con Enea che segna la svolta decisiva; il loro connubio, a cui fa da sfondo la violenza della natura, è avvolto in un'atmosfera lugubre e sinistra che preannuncia solo qualcosa di negativo. Di fatto questa unione sancita nel grembo della natura non è un'unione ufficializzata e dalla stessa Didone è sentita come colpa; il suo estremo e straziante tentativo di dargli il nome di nozze è il tentativo di opporsi ad un destino che ella sa già essere tragico.
:hi
Miglior risposta