Aiuto. Meccanica :(
Aiuto. Qualcuno entro le 20:30 riesce a farmi questi esercizi..
1) due ruote di frizione hanno l'interasse I. Sapendo che una ruota ha il raggio triplo dell'altra e che la potenza e la forza periferica trasmesse sono rispettivamente 700 W e 368 N, determinare le velocità angolari delle ruote.
I=200 mm
2) due ruote di frizione hanno gli alberi concorrenti formanti un angolo alfa. Sapendo che una ruota ha il raggio medio doppio dell'altra e che la potenza e la forza periferica trasmesse sono rispettivamente 400 W e 123 m/s determinare le velocità angolari delle ruote.
ALFA=45° mm.
3) un paranco azionato a mano è progettato per sollevare un carico Q. È noto che 25 giri di manovella sulle vite senza fine produce un giro del tamburo. Assumendo di 40 per cento la perdita di energia dovuto all'attrito nel meccanismo, calcolare la forza F normale al braccio del manico richiesta per sollevare il carico e il lavoro al giro.
Q= 1080 N
D= 300 mm
1) due ruote di frizione hanno l'interasse I. Sapendo che una ruota ha il raggio triplo dell'altra e che la potenza e la forza periferica trasmesse sono rispettivamente 700 W e 368 N, determinare le velocità angolari delle ruote.
I=200 mm
2) due ruote di frizione hanno gli alberi concorrenti formanti un angolo alfa. Sapendo che una ruota ha il raggio medio doppio dell'altra e che la potenza e la forza periferica trasmesse sono rispettivamente 400 W e 123 m/s determinare le velocità angolari delle ruote.
ALFA=45° mm.
3) un paranco azionato a mano è progettato per sollevare un carico Q. È noto che 25 giri di manovella sulle vite senza fine produce un giro del tamburo. Assumendo di 40 per cento la perdita di energia dovuto all'attrito nel meccanismo, calcolare la forza F normale al braccio del manico richiesta per sollevare il carico e il lavoro al giro.
Q= 1080 N
D= 300 mm
Miglior risposta
Ciao,
non facciamo esercizi, offriamo solo spunti e consigli.
Giorgia.
non facciamo esercizi, offriamo solo spunti e consigli.
Giorgia.
Miglior risposta