Aiuto in kimikaaa!
Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano...
Mi serve un aiuto sulla nomenclatura chimica, se mi potreste aiutare mi fareste un grandissimo piacere... Grazie.
1)Scrivi i nomi tradizionali dei seguenti composti:
Fe(NO3)3
NaH2PO4
2) scrivi le formule ed indica i nomi tradizionali dei composti (neutri o acidi) che si possono ottenere dai seguenti acidi:
H2S
H2SO3
Impiegando i seguenti metalli Na, Al
Mi serve un aiuto sulla nomenclatura chimica, se mi potreste aiutare mi fareste un grandissimo piacere... Grazie.
1)Scrivi i nomi tradizionali dei seguenti composti:
Fe(NO3)3
NaH2PO4
2) scrivi le formule ed indica i nomi tradizionali dei composti (neutri o acidi) che si possono ottenere dai seguenti acidi:
H2S
H2SO3
Impiegando i seguenti metalli Na, Al
Risposte
Fe(NO3)3
NO3 mi fa capire che il sale in questione deriva dall'anidreide nitrosa/ica, cioè o da N2O3 o da N2O5. la prima, in acqua, forma HNO2 e la seconda HNO3. il sale in questione deve quindi provanire dall'acido nitrico e quindi sarà un nitrato. quando HNO3 si sciogli in acqua si divide in H+ e NO3- e quindi (NO3)3 ha 3 cariche negative. il n.o. del ferro deve essere quindi +3, e ciò vuol dire che il nitrato è ferrico
NaH2PO4
Na ha un unico numero di ossidazione, e cioè +1. questo vul dire che l'acido dal quale si è formato è H3PO3, l'acido ortofosforico/oso (che si forma aggiungendo 3 molecole d'acua alla rispettiva anidride). togliendo 3 molecole d'acqua (H3PO3 ---> H6P2O6; tolgo 3H2O e ottengo P2O3) ottengo P2O3 in cui il n.o. del fosforo deve valere +3; l'anidride è quindi fosforosa e di conseguenza il sale è un fosfito, ovvero il fosfito di calcio (il calcio ha solo un numero di ossidazione quindinon serve aggiungere il suffisso oso/ico). avrai notato che questo è un composto un po' strano: non tutto l' idrogeno è stato sostituito dal calcio (questi composti prendono il nome di sali acidi). in acqua il sale si scioglie in Na+ e H2PO4- e quindi si tratta di un biidrogenofosfito di calcio (bi perchè ssono presenti due idrogeni, e idrogeno perchè èp un sale acido)
2) Na ha n.o. pari a +1; se lo aggiungiamo in acqua H2S, questo si scinde in 2H+ e S--; si formerà perciò Na2S. stesso per H2SO3 che diventa Na2SO3. Al ha n.o. pari a +3. si formerà quindi Al2S3 e Al2(SO3)3
NO3 mi fa capire che il sale in questione deriva dall'anidreide nitrosa/ica, cioè o da N2O3 o da N2O5. la prima, in acqua, forma HNO2 e la seconda HNO3. il sale in questione deve quindi provanire dall'acido nitrico e quindi sarà un nitrato. quando HNO3 si sciogli in acqua si divide in H+ e NO3- e quindi (NO3)3 ha 3 cariche negative. il n.o. del ferro deve essere quindi +3, e ciò vuol dire che il nitrato è ferrico
NaH2PO4
Na ha un unico numero di ossidazione, e cioè +1. questo vul dire che l'acido dal quale si è formato è H3PO3, l'acido ortofosforico/oso (che si forma aggiungendo 3 molecole d'acua alla rispettiva anidride). togliendo 3 molecole d'acqua (H3PO3 ---> H6P2O6; tolgo 3H2O e ottengo P2O3) ottengo P2O3 in cui il n.o. del fosforo deve valere +3; l'anidride è quindi fosforosa e di conseguenza il sale è un fosfito, ovvero il fosfito di calcio (il calcio ha solo un numero di ossidazione quindinon serve aggiungere il suffisso oso/ico). avrai notato che questo è un composto un po' strano: non tutto l' idrogeno è stato sostituito dal calcio (questi composti prendono il nome di sali acidi). in acqua il sale si scioglie in Na+ e H2PO4- e quindi si tratta di un biidrogenofosfito di calcio (bi perchè ssono presenti due idrogeni, e idrogeno perchè èp un sale acido)
2) Na ha n.o. pari a +1; se lo aggiungiamo in acqua H2S, questo si scinde in 2H+ e S--; si formerà perciò Na2S. stesso per H2SO3 che diventa Na2SO3. Al ha n.o. pari a +3. si formerà quindi Al2S3 e Al2(SO3)3