Aiuto

HitmanXXX
aiuto mi servono gli articoli della costituzione numeri 29, 30, 31 , 138 e 147

Risposte
luca2000
l'articolo 147 e:La sentenza della Corte costituzionale numero 147 del 7giugno 2012 ha dichiarato illegittimo l’articolo 19 della legge statale111 del 2011, quello che prevede il dimensionamento degli istituti scolastici sotto i 1000 studenti, emanato con la manovra estiva dell’anno scorso.Una norma che aveva creato parecchie proteste in Lombardia, con la Regione cheda un lato spingeva per accorpare anche oltre le richieste della legge e il mondo scolastico che lamentava un’imposizione considerata assurda.
l'articolo 29 dice che:la repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
il matrimonio è ordinato sull'egualianza morale e giuridica dei coniugi,con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
l'articolo 30 dice: è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
nei casi di incapacità dei genitori,la legge provvede a che siano assloti i loro compiti.
la legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia leggittima.
la legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.
l'articolo 31 dice:la repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famglia e l'adempimento
dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
protegge la maternità,l'infanzia e la gioventù favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
l'articolo 138 dice:le leggi di revisione della costituzione e le altri leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi,e sono approvate a maggioranza assoluta dai componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.
le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando,entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali.la legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.
non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.

jennifer19999
l'articolo 29 dice che:la repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
il matrimonio è ordinato sull'egualianza morale e giuridica dei coniugi,con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

l'articolo 30 dice: è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
nei casi di incapacità dei genitori,la legge provvede a che siano assloti i loro compiti.
la legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia leggittima.
la legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.

l'articolo 31 dice:la repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famglia e l'adempimento
dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
protegge la maternità,l'infanzia e la gioventù favorendo gli istituti necessari a tale scopo.

Aggiunto 13 minuti più tardi:

poi.....

l'articolo 138 dice:le leggi di revisione della costituzione e le altri leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi,e sono approvate a maggioranza assoluta dai componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.
le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando,entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali.la legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.
non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.

Aggiunto 22 secondi più tardi:

SPERO DI ESSERE STATA D'AIUTO!!!!!( l'articolo 148 non l'ho trovato )

Aggiunto 2 minuti più tardi:

scusa intendevo 147

marty1998ciao
https://www.skuola.net/diritto/riassunto-articoli-costituzione.html
138:
L'art 138 della Costituzione contempla il procedimento di revisione costituzionale e di formazione di leggi costituzionali, differenziandolo dal procedimento di formazione della legge ordinaria previsto dagli artt. 70 ss. Cost..

Secondo parte della dottrina, l'art 138 (norma sulla produzione relativa alle leggi costituzionali ed alle leggi di revisione costituzionale) sarebbe a sua volta suscettibile di revisione, a condizione, tuttavia, che non venga eliminato il carattere rigido della Costituzione. A questa stregua, sarebbe possibile modificare il procedimento di revisione costituzionale, purché rimanga sempre un procedimento aggravato, prevedendo una procedura rinfozata rispetto a quella necessaria per l'approvazione della legge ordinaria. Si tratta, peraltro, di un punto controverso.

Attualmente l'articolo 138 prevede che il Parlamento si esprima su una una legge costituzionale con due votazioni (due per il Senato e due per la Camera in maniera incrociata). Per la prima votazione non è richiesta alcuna maggioranza qualificata e, perciò, la legge costituzionale o di revisione costituzionale può essere approvata anche a maggioranza semplice. Nella seconda votazione è richiesta la maggioranza assoluta o la maggioranza dei 2/3 dei componenti. Nel secondo caso - a differenza che nel primo - non è possibile dar corso al procedimento referendario di tipo confermativo.
Fonti: Wikipedia

http://www.lineacredito.net/matrimonio/diritto-famiglia.htm
Ecco qua spero che vada bene ciao!!!!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.