Traccia Tecnico Commerciale
Ecco la traccia...
Risposte
chi la fatto questo???
non ci si può collegare
Aggiunto 53 secondi più tardi:
non si apre il collegamento
Aggiunto 53 secondi più tardi:
non si apre il collegamento
ma l'esercizio me lo puoi inviare???
non si riesce ad entrate nelle soluzioni
PER FAVORE TUTOR O QUALSIASI ALTRO NON RIUSCITE A SAPERE LA SOLUZIONE DEI PROGRAMMATORI??? è IMPORTANTEEE! VI PREGO
c'è solo la soluzione ala prima parte teorica
ma qualcuno stà lavorando al resto delle soluzioni?
Definizione Reddito esercizio: Il reddito è l’’incremento che, in un determinato periodo di tempo, il
capitale di un’impresa subisce per effetto della gestione,vale a dire,per effetto del risultato
economico conseguito utile o perdita d’esercizio.
La forma scalare consente di esporre risultati parziali progressivi, che evidenziano come si è formato il reddito
d'esercizio e che indicano il contributo delle varie aree di gestione alla sua formazione:
1. risultato della gestione caratteristica o tipica
2. risultato dopo la gestione patrimoniale (gestione accessoria).
3. risultato dopo la gestione finanziaria
4. risultato dopo la gestione straordinaria
5. risultato prima delle imposte
6. risultato dell'esercizio (risultato della gestione complessiva, al netto delle imposte, ottenuto tenendo
conto delle opportunità offerte dalla normativa fiscale).
Gestione caratteristica
Comprende i ricavi e i costi della gestione tipica dell'azienda, è l'attività volta a realizzare l'oggetto dell'impresa.
In primo luogo, si considerano i ricavi per vendite o prestazioni di servizi, ai quali vanno sottratti i costi di
produzione e le spese commerciali, amministrative e generali.
Gestione non caratteristica
Rientrano in questa categoria tutti quei fenomeni che non fanno parte (o non sono classificabili) nella "gestione
caratteristica".
Gestione patrimoniale
Anche detta gestione accessoria.
Rientrano nell'ambito della gestione extra-caratteristica tutti i fenomeni e tutte le operazioni (e quindi gli oneri e i
proventi) estranee alla gestione tipica (marginale) ma che si verificano e si svolgono con continuità nel corso
dell'esercizio (periodo amministrativo).
Gestione finanziaria
È l'attività di gestione volta al reperimento dei mezzi finanziari necessari all'attività d'impresa e all'impiego delle
risorse eccedenti. In particolare, la direzione finanziaria deve, attraverso la gestione dei flussi di entrata e di
uscita, essere in grado di assicurare la liquidità aziendale evitando una sottocapitalizzazione dell'azienda, ossia
evitando un eccessivo indebitamento.
Gestione straordinaria
La forma scalare del conto economico consente di distinguere i componenti ordinari del reddito da quelli
straordinari che, in quanto tali, sono irripetibili. Il termine straordinario è legato non all'eccezionalità o
l'anormalità degli eventi da cui gli stessi derivano, bensì la estraneità della fonte del provente o dell'onere
all'attività ordinaria.
Effetti della crisi economico finaziaria:
L’improvviso calo della domanda provoca una reazione a catena lungo la struttura operativa e organizzativa dell’azienda
che si manifesta secondo la seguente sequenza:
1) diminuzione degli ordini,
2) drastica riduzione dei volumi di produzione,
3) aumento delle scorte,
4) riduzione delle ore lavorative,
5) cassa integrazione,
6) conflitti sindacali,
7) diminuzione del fatturato,
8) ritardo degli incassi ,
9) ritardo dei pagamenti ai fornitori,
10) difficoltà nei rapporti con le banche per ottenere credito che, anzi, sollecitano il rientro delle anticipazioni in essere,
11) smobilizzo del magazzino con sconti eccezionali e svendite,
12) peggioramento rapido dell’indice del capitale circolante,
13) conseguente crisi di liquidità
14) peggioramento crescente della situazione reddituale per la diminuzione dei ricavi e la persistenza dell’entità dei costi
fissi, non eliminabili a breve,
15) crisi di liquidità e redditività negativa si trasformano in dirompente situazione finanziaria.
trovata in rete
capitale di un’impresa subisce per effetto della gestione,vale a dire,per effetto del risultato
economico conseguito utile o perdita d’esercizio.
La forma scalare consente di esporre risultati parziali progressivi, che evidenziano come si è formato il reddito
d'esercizio e che indicano il contributo delle varie aree di gestione alla sua formazione:
1. risultato della gestione caratteristica o tipica
2. risultato dopo la gestione patrimoniale (gestione accessoria).
3. risultato dopo la gestione finanziaria
4. risultato dopo la gestione straordinaria
5. risultato prima delle imposte
6. risultato dell'esercizio (risultato della gestione complessiva, al netto delle imposte, ottenuto tenendo
conto delle opportunità offerte dalla normativa fiscale).
Gestione caratteristica
Comprende i ricavi e i costi della gestione tipica dell'azienda, è l'attività volta a realizzare l'oggetto dell'impresa.
In primo luogo, si considerano i ricavi per vendite o prestazioni di servizi, ai quali vanno sottratti i costi di
produzione e le spese commerciali, amministrative e generali.
Gestione non caratteristica
Rientrano in questa categoria tutti quei fenomeni che non fanno parte (o non sono classificabili) nella "gestione
caratteristica".
Gestione patrimoniale
Anche detta gestione accessoria.
Rientrano nell'ambito della gestione extra-caratteristica tutti i fenomeni e tutte le operazioni (e quindi gli oneri e i
proventi) estranee alla gestione tipica (marginale) ma che si verificano e si svolgono con continuità nel corso
dell'esercizio (periodo amministrativo).
Gestione finanziaria
È l'attività di gestione volta al reperimento dei mezzi finanziari necessari all'attività d'impresa e all'impiego delle
risorse eccedenti. In particolare, la direzione finanziaria deve, attraverso la gestione dei flussi di entrata e di
uscita, essere in grado di assicurare la liquidità aziendale evitando una sottocapitalizzazione dell'azienda, ossia
evitando un eccessivo indebitamento.
Gestione straordinaria
La forma scalare del conto economico consente di distinguere i componenti ordinari del reddito da quelli
straordinari che, in quanto tali, sono irripetibili. Il termine straordinario è legato non all'eccezionalità o
l'anormalità degli eventi da cui gli stessi derivano, bensì la estraneità della fonte del provente o dell'onere
all'attività ordinaria.
Effetti della crisi economico finaziaria:
L’improvviso calo della domanda provoca una reazione a catena lungo la struttura operativa e organizzativa dell’azienda
che si manifesta secondo la seguente sequenza:
1) diminuzione degli ordini,
2) drastica riduzione dei volumi di produzione,
3) aumento delle scorte,
4) riduzione delle ore lavorative,
5) cassa integrazione,
6) conflitti sindacali,
7) diminuzione del fatturato,
8) ritardo degli incassi ,
9) ritardo dei pagamenti ai fornitori,
10) difficoltà nei rapporti con le banche per ottenere credito che, anzi, sollecitano il rientro delle anticipazioni in essere,
11) smobilizzo del magazzino con sconti eccezionali e svendite,
12) peggioramento rapido dell’indice del capitale circolante,
13) conseguente crisi di liquidità
14) peggioramento crescente della situazione reddituale per la diminuzione dei ricavi e la persistenza dell’entità dei costi
fissi, non eliminabili a breve,
15) crisi di liquidità e redditività negativa si trasformano in dirompente situazione finanziaria.
trovata in rete
neanche piu tardi??
Non possiamo avere tutte le tracce...
MA LA PROVA DI ECONOMIA AL PROGRAMMATORI?
Aggiunto 44 secondi più tardi:
NO SCUSA...LA PROVA DI ECONOMIA AL PROFESSIONALE!!!! SORRRRRYYY
Aggiunto 3 minuti più tardi:
C'E NESSUNOOOO??????????
Aggiunto 44 secondi più tardi:
NO SCUSA...LA PROVA DI ECONOMIA AL PROFESSIONALE!!!! SORRRRRYYY
Aggiunto 3 minuti più tardi:
C'E NESSUNOOOO??????????
I costi e i ricavi attribuiti nell’esercizio secondo la competenza economica, concorrono alla determinazione del risultato economico d’esercizio. Nel conto economico, sono classificati per natura, in relazione all’oggetto per cui sono stati sostenuti. Al fine di analizzare il processo di formazione del reddito e di svolgere u
Al fine di analizzare il processo di formazione del reddito e di svolgere un azione di controllo dell’efficienza dei singoli apparati gestionali, è importante classificare i costi e i ricavi in relazione all’area gestionale alla quale si riferiscono. Gestione operativa: tipica (costi e ricavi tipici) o atipica (costi e ricavi atipici) Gestione finanziaria
La gestione operativa comprende cioè i costi e i ricavi sia la gestione tipica sia la gestione accessoria. La gestione tipica comprende: i costi sostenuti per la fabbricazione dei prodotti, i corrispettivi ricavi, i costi della funzione commerciale e amministrativa. I principali costi atipici sono i fitti attivi e l’ammortamento dei fabbricati civili.
La gestione finanziaria comprende i costi per l’acquisto dei mezzi monetari e i ricavi che scaturiscono dalle movimentazione di mezzi monetari temporaneamente non impiegati nel processo produttivo.
La gestione straordinaria comprende tutte quelle operazioni estranee alla linea di produzione aziendale ed eccezionali, come per esempio “altri oneri straordinari”. L’area fiscale riguarda i costi relativi alle imposte sul reddito dell’esercizio
Al fine di analizzare il processo di formazione del reddito e di svolgere un azione di controllo dell’efficienza dei singoli apparati gestionali, è importante classificare i costi e i ricavi in relazione all’area gestionale alla quale si riferiscono. Gestione operativa: tipica (costi e ricavi tipici) o atipica (costi e ricavi atipici) Gestione finanziaria
La gestione operativa comprende cioè i costi e i ricavi sia la gestione tipica sia la gestione accessoria. La gestione tipica comprende: i costi sostenuti per la fabbricazione dei prodotti, i corrispettivi ricavi, i costi della funzione commerciale e amministrativa. I principali costi atipici sono i fitti attivi e l’ammortamento dei fabbricati civili.
La gestione finanziaria comprende i costi per l’acquisto dei mezzi monetari e i ricavi che scaturiscono dalle movimentazione di mezzi monetari temporaneamente non impiegati nel processo produttivo.
La gestione straordinaria comprende tutte quelle operazioni estranee alla linea di produzione aziendale ed eccezionali, come per esempio “altri oneri straordinari”. L’area fiscale riguarda i costi relativi alle imposte sul reddito dell’esercizio
differenze della gestione
Traccia indirizzo programmatori:
Soluzione operazioni d’impiego: Le operazioni di impiego sono rappresentate principalmente da af- fidamenti in conto corrente; sconto di portafoglio; finanziamenti su portafoglio commerciale; crediti personali; anticipi all’esportazione; crediti ipotecari; mutui e finanziamenti a tasso fisso e indicizzati; anticipazioni fondiarie ed edilizie; somministrazioni in conto mutuo; crediti agrari; leasing finanziario; acquisto di crediti d’impresa. Un secondo gruppo di operazioni di impiego sono compiute anche investendo in valori mobiliari e titoli, al fine di creare una riserva di liquidità e per trarre un reddito da un portafoglio a minimo rischio, composto cioè da titoli con vasto mercato, facilmente realizzabili. Le operazioni di impiego di fondi sono operazioni attive, sia giuridicamente dato che l’azienda di credito per esse si costituisce creditrice verso i terzi sia economicamente per i proventi, principalmente interessi o sconti attivi percepiti.
l'ho trovata su internet però....vedete anche voi se è affidabile
l'ho trovata su internet però....vedete anche voi se è affidabile
soluzioni??